Valmalenco: Estate 2018 magnifiche emozioni

Eventi-estate-2018-in-Valmalenco-640x488

Sport, tradizioni folkloristiche, gastronomia, cultura e tanto altro nel ricco calendario di eventi che la Valmalenco propone per l’estate 2018.

L’elenco delle attività e delle manifestazioni presentate è giornaliero, ma il libretto contiene anche preziose e numerose informazioni riguardanti mostre, numeri utili, visite alle miniere, apertura del museo mineralogico, aree tematiche di interesse storico-naturalistico, orari della piscina e tutte le informazioni sulle numerose attrattive della valle incastonata tra le Alpi Orobiche e Retiche, tra cui svetta, con i suoi 4.050 metri, il pizzo Bernina. Fonte: www.sondrioevalmalenco.it

Caspoggio: “Ultradistance trail 2018”

CroppedImage720439-GiovanniTacchini

La bella kermesse podistica sondriese verrà riproposta con il medesimo format di gara individuale (90km con 6000md+) e nella formula a staffetta a 3 elementi con frazioni da 33, 39 e 18km

Una splendida cors a fil di cielo che valorizzerà i sentieri dell’Alta Via andando a toccare ben 15 rifugi, con 4 scollinamenti oltre quota 2.600m. Un trail duro, alpinistico e altamente spettacolare che vale ben 5 punti ITRA.
Nell’ottica di valorizzare le eccellenze di una valle che merita di essere visitata tutto l’anno, come sede logistica della conferenza stampa 2018 è stata scelta lo splendido Rifugio Motta (2236mslm), a pochissimi passi dalle piste da sci del Palù.
A fare gli onori di casa ci ha pensato il presidente del comitato organizzatore e vera anima della VUT Fabio Cometti. A lui il compito di salutare i numerosi sponsor e le autorità intervenute a questo inusuale appuntamento in quota: Simona Pedrazzi (consigliere Regione Lombardia), Tiziano Maffezzini (Presidente Comunità Montana di Sondrio), Marco Negrini (sindaco di Lanzada), Renata Petrella (sindaco di Chiesa in Valmalenco), Giancarlo Corlatti (vicesindaco di Torre Santa Maria), Danilo Bruseghini (Sindaco di Caspoggio).
La data da segnarsi in agenda è quella di venerdì 20 Luglio, mentre lo start sarà dato alle 23 nella centralissima piazza di Chiesa in Valmalenco per la prova principe, in concomitanza da località Pradasc di Lanzada partiranno i primi frazionisti della gara a staffetta. Dietro le quinte avremo oltre 100 volontari, uomini del soccorso che veglieranno sulla sicurezza degli atleti. Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: ALTA VIA DELLA VALMALENCO

altavia

… tra natura e benessere!
L’Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km. Il programma proposto prevede 7 tappe e per motivi logistici il tour inizierà il lunedì e terminerà la domenica. Durante il tragitto si toccano i punti maggiormente significativi e panoramici della valle, tra pascoli, alpeggi, laghi, boschi, cave e valichi si possono ammirare i maestosi ghiacciai del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino. L’Alta Via richiede un discreto sforzo fisico e una discreta preparazione. Un minimo di allenamento è consigliato per le tappe più impegnative. In caso di maltempo è possibile prevedere soluzioni alternative al percorso proposto per giungere sempre al rifugio programmato ma con soluzione meno impegnativa e meno rischiosa di quella prevista nel programma. Fonte e dettagli del programma: sondrioevalmalenco.it

Lanzada: Mountain Running International Youth Cup 2018

_DM_8893 copia

250 giovani runner a rappresentanza di 15 nazioni, venerdì, sfileranno tra le vie del piccolo borgo malenco per poi sfidarsi il giorno successivo su un tecnico percorso…

International Youth Cup 2018, il comune di Lanzada e l’intera Valmalenco sono pronti ad alzare il sipario su una due giorni iridata che vedrà schierati i migliori under 18 del mountain running a livello mondiale.

Sold out per hotel e strutture ricettive, volontari della Sportiva Lanzada impegnati negli ultimi dettagli organizzativi e primi atleti che cominciano a testare le gambe sui sentieri del bel paese all’ombra del Pizzo Scalino.
Come evento di contorno il Trofeo delle Regioni riservato alla categoria cadetti che porterà in Valle altri 350 atleti da tutta Italia. «Dopo lo splendido doppio mondiale 2018 a Premana l’Italia è ancora al centro del meraviglioso mondo della corsa in montagna con la rassegna internazionale giovanile e con le rappresentative regionali – ha dichiarato il presidente regionale Fidal Gianni Mauri -. La mia riconoscenza e ammirazione vanno in primis al sindaco e all’amministrazione comunale e alla Sportiva Lanzada, a Fabiano Nana e a tutti i volontari, sono certo che vivremo due giorni indimenticabili con i nostri giovani. Grazie a tutti voi. Ci vediamo nel weekend. Viva la corsa in montagna, orgoglio del nostro Paese e palestra di vita».

Anche a livello amministrativo, Regione Lombardia, tramite le parole dell’assessore sport e giovani, Martina Cambiaghi ha voluto applaudire l’impegno profuso dallo staff del presidente Fabiano Nana: «Siamo felici di poter assistere a una delle più appassionanti corse, i Mondiali under 18. Un evento di portata internazionale nella nostra terra è motivo di orgoglio e conferma l’opinione di tutti noi che la Lombardia sia una regione unica. Unica come l’occasione che viene data a questi giovani atleti di cimentarsi su un palcoscenico importante e di conoscere atleti provenienti da molti paesi, occasione per confrontarsi non solo in gara e poter crescere ancora insieme. Un ringraziamento agli organizzatori, che hanno dato prova di immensa professionalità, alle società sportive partecipanti e agli atleti, che sono l’anima della manifestazione, e a tutti gli spettatori che sono certa faranno un tifo sfegatato per i nostri campioni. Certa che sarà una festa per tutti, vi faccio i miei migliori auguri e che vinca lo sport». Fonte: sportdimontagna.com

Caspoggio: 3 days 2018

caspoggio-3-days-2018

Dopo il successo dello scorso anno torna Caspoggio 3days: l’evento che apre la stagione estiva della Valmalenco. 3 giorni densi di appuntamenti, attività, gusto… Una vetrina per tutto il meglio che la Valle offre. 3days, 3 come i giorni e 3 come le tematiche a cui si ispira l’evento: Sport, Cultura ed Enogastronomia. Appuntamento dal 22 al 24 giugno!
Spettacoli fin dalla serata inaugurale che si apre con una fantastico apericena a tema Valtellina ad accompagnare il concerto. Sabato e domenica ci aspettano il mercatino dei prodotti locali, tante gite, esibizioni sportive, visite guidate… Senza dimenticare i menù a tema nei ristoranti e l’angolo StreetFood! Sabato sera spettacolo di fuoco e concerto nel centro sportivo oltre alla Cena Stellata cucinata dallo chef Alessandro Negrini. Fonte: calendariovaltellinese.com

Lanzada: “Gola Up” Un percorso nelle forre dello Scerscen

ecco-gola-up-un-percorso-nelle-forre-dello-scerscenp_8e2c325a-600a-11e8-81f1-2790e0398e54_998_397_big_story_detail

Inagurata “Gola Up”, il nuovo e affascinante percorso alpinistico tracciato nelle forre del torrente Scerscen, realizzato in accordo con il comune di Lanzada e con il Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco.
Si trova a Campo Franscia, in Valmalenco, ed è una divertentissima novità frutto della vulcanica mente di Jacopo Merizzi, noto alpinista-scrittore valtellinese. Funziona così: si scende lungo il torrente, sospesi e attaccati a una carrucola; si percorre, a filo d’acqua, un ambiente dai riflessi e dai colori unici. Dopo la conferenza stampa di presentazione – nella consiliare del Comune di Lanzada – ci sarà la possibilità, per chi lo desidera, di provare questa esperienza

Percorso alpinistico

È lo stesso Jacopo Merizzi a spiegare nel dettaglio in cosa consiste: «È un percorso alpinistico all’interno di una gola naturale, scavata dal torrente Scerscen nel corso dei millenni. Dico subito che non è per tutti; non è un gioco e non si tratta di un parco avventura. È qualcosa di molto divertente, in un ambiente bellissimo, ma resta un percorso alpinistico. Inizia con una calata in corda doppia da 40 metri da un masso ciclopico; prosegue lungo corde fisse, zip-line e brevi tratti da percorrere a piedi o con una facile arrampicata; termina lungo il greto del torrente, nei pressi di una briglia dalla quale, verso sinistra, ci si riporta sul sentiero d’accesso». Fonte: laprovinciadisondrio.it