Tutti gli articoli di Cristina

Tra un mese si terrà l’attesissima River Run Valtellina

Tra esattamente un mese si terrà la “River Run Valtellina”, un nuovo evento podistico autunnale organizzato dal Tean Resina Valtellina ASD, previsto per domenica 24 settembre.

Attualmente, sono già oltre cento gli iscritti a questa manifestazione, che propone un percorso completamente pianeggiante lungo le rive dell’Adda, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza unica in mezzo a un’oasi di tranquillità e verde.

Sono disponibili tre opzioni di percorso: la partenza e l’arrivo avverranno presso il Parco Bartesaghi, con tracciati di 9, 22 e 30 km. La distanza di 9 km è pensata per essere una gara veloce ma aperta a tutti i livelli di corridori, adatta sia a coloro che vogliono mettersi alla prova che a chi desidera una corsa rilassante con amici. La gara da 22 km sta diventando un classico nella regione valtellinese e gli organizzatori stanno lavorando per farne una mezza maratona a partire dal 2024, da inserire nel calendario nazionale Fidal. La gara da 30 km è dedicata ai corridori più esperti e a coloro che non si spaventano di affrontare questa distanza, magari in preparazione per una maratona autunnale.

Tutte le gare sono ufficialmente incluse nel calendario regionale delle manifestazioni Fidal e sono aperte ai tesserati regolarmente iscritti e in regola con le visite mediche sportive. Solo la gara di 9 km prevede una versione “non competitiva”, aperta a tutti gli appassionati di sport. Lungo tutto il percorso sono previsti punti di ristoro per i partecipanti e numerosi volontari per fornire assistenza lungo il tragitto.

Per ulteriori dettagli sulla River Run Valtellina e per le iscrizioni, è possibile contattare l’organizzazione attraverso il sito web ufficiale (www.riverrunvaltellina.it) o tramite i canali social su Facebook e Instagram (Valtellina River Run).

L’evento avrà anche una componente benefica, poiché la “River Run Valtellina” supporta il “Comitato Maria Letizia Verga ODV”, che si impegna a migliorare la qualità della vita dei bambini e ragazzi affetti da malattie ematoncologiche e malattie metaboliche e genetiche ad alta complessità terapeutica. Gli organizzatori e gli sponsor dell’evento hanno deciso di devolvere al comitato tutti gli utili derivanti dall’iniziativa.

Nella giornata della gara, presso il Parco Adda Mallero Bartesaghi, si terrà anche la “Family Run – Comitato Maria Letizia Verga”, una corsa colorata e non competitiva di 2 km per bambini e famiglie, all’interno del parco. Inoltre, il 24 settembre, la Pro Loco di Sondrio allestirà delle tensostrutture con stand gastronomici. Fonte: sondriotoday.it

Le eccellenze di Valtellina e Valchiavenna protagoniste al Meeting di Rimini

La Regione Lombardia si posiziona al centro delle attenzioni nell’ambito dell’edizione di quest’anno del Meeting di Rimini, mettendo in primo piano i prodotti tradizionali, le produzioni di alta qualità e le consuetudini che sottendono alla trasformazione dei prodotti locali.

Ogni giorno, grazie all’azione dell’Ente regionale servizi agricoltura e foreste della Lombardia (Ersaf), l’agricoltura proveniente da diverse zone geografiche sarà esposta in modo eloquente, con le peculiarità di ogni angolo della regione che saranno evidenziate attraverso sessioni di degustazione, percorsi sensoriali e vere e proprie “conversazioni” con i profumi e i sapori della tradizione. L’assessore regionale Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) ha commentato: “Cibo e vini lombardi tornano al Meeting per offrire ai visitatori un assaggio delle eccellenze che la nostra regione produce in territori differenti tra loro ma tutti straordinariamente unici”. Beduschi ha sottolineato come la Lombardia, con le sue montagne, i suoi grandi laghi e la fertile pianura padana che contribuisce a rendere l’agricoltura lombarda la prima in Italia per il PIL, generi quotidianamente un immenso patrimonio, rappresentato da 75 produzioni DOP e IGP tra vino, formaggi, salumi, olio, prodotti ittici e miele, oltre a centinaia di specialità territoriali. Ciascuna di queste specialità costituisce un vero biglietto da visita che permette di scoprire borghi e luoghi, noti o meno, della Lombardia.

Beduschi ha concluso sottolineando che il compito della Regione è di sostenere quotidianamente questo sistema produttivo che unisce grandi realtà e piccoli artigiani, con l’obiettivo di difenderli da coloro che cercano di uniformare le loro peculiarità, riducendole a semplici dati su etichette ingannevoli o, ancor peggio, tentano di imitarle in modo pallido sui mercati.

Secondo i dati forniti dalla Coldiretti nel 2023, il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo ammonta a oltre 120 miliardi di euro.

Inoltre, le eccellenze della Valtellina e della Valchiavenna saranno protagonisti indiscusse. Martedì 22 agosto alle ore 15 è prevista la degustazione “Profumi e sapori della Valchiavenna”, con vini, formaggi d’alpeggio e salumi tradizionali contadini chiavennaschi. Tra i protagonisti vi sono il Grasso d’alpe della Val di Lei, la provola e lo stagionato di capra, e il Furmacc del Feen. Tra i salumi, non può mancare la rinomata bresaola chiavennasca, accompagnata dallo speck di Chiavenna e il filetto di suino stagionato. A completare questa esperienza gustativa, vi sono i vini Metodo classico e Orange, prodotti con uve a bacca bianca e vinificati come il rosso.

Inoltre, giovedì 24 agosto alle 18, prenderà vita l’evento ‘Il bianco e il rosso di Valtellina’, in cui i vini bianchi e rossi si accosteranno ai salumi e ai formaggi delle montagne valtellinesi. Tra le proposte, spiccano il Bitto, la Casera e il Matusc, formaggi umili ma autentici, insieme alla bresaola, alla slinzega e alla mortadella di fegato. Naturalmente, non potrà mancare la bisciola valtellinese, accompagnata dai vini Rezia (bianco) e Sassella.

International Skyrace Valmalenco Valposchiavo

L’evento si è svolto nel fine settimana, come un’edizione eccezionale, pianificata con l’obiettivo di ravvivare i successi dell’appena passato e di ravvivare i legami di amicizia tra due valli strettamente legate da storia e tradizioni condivise.

Nella giornata di domenica, presso Lanzada più di 350 atleti hanno preso posizione sulla linea di partenza, pronti a competere in una sfida intensa lungo i 30 chilometri di un percorso impegnativo e selettivo. Questa traccia impegnativa culmina con la salita fino al Passo di Campagneda, seguita da una discesa verso il traguardo di Poschiavo. Prevista una durata di circa due ore e mezza e un dislivello complessivo di 1800 metri. Nell’anticipo della gara, i responsabili dell’evento della Sportiva Lanzada e della Sportiva Palü hanno già ricevuto due significative approvazioni: l’apprezzamento delle due comunità coinvolte. Un nutrito gruppo di rinomati partecipanti si è contesa la vittoria e i due trofei dedicati alla memoria di Renato Parolini, figura di spicco della Sportiva Lanzada e Marino Zanetti, corridore svizzero. Fonte: www.sportdimontagna.com

Lanzada: Junod e Vallet dominano la tappa di Coppa Italia di Sci Alpinismo Sprint

Ci sono stati dei fuoriclasse dello sci alpinismo alla Coppa Italia di Scialpinismo a Lanzada! Noemi Junod e Clizia Vallet hanno fatto doppietta negli Juniores, mentre il valtellinese Davide Sambrizzi ha vinto tra gli uomini. Nei Senior, la valtellinese Maria Moraschinelli ha avuto la meglio sulla lecchese Barbara Sangalli. Anche i Cadetti hanno gareggiato, con il valtellinese Emanuele Bertolina che ha preso il primo posto tra i Cadetti primo anno e la valtellinese Melissa Bertolina che ha vinto tra i Cadetti secondo anno. E ancora, Erik Canovi ha vinto nella sua categoria, mentre il team dello Sc C. Gex ha fatto una bella figura con il quinto posto di Davide Gadin e il nono di Alice Maniezzo. fonte e dettagli aostasports.it

Presepe di Vetto, un magico ritorno

Dopo gli anni difficili della pandemia, è tornato il presepe vivente delle parrocchie della Valmalenco. Il fascino senza tempo di Vetto, frazione di Lanzada, è tornato a ospitare quest’anno la sacra rappresentazione, giunta la sua 32esima edizione. Un ritorno gradito, dopo che l’edizione del trentennale era stata promossa come rappresentazione multimediale. L’anno scorso invece, l’allestimento era stato preparato in ogni minimo dettaglio, ma, causa chiusura totale dell’ultimo momento, non aveva potuto andare in scena . fonte: teleunica.com





Lanzada: Corsa in montagna, ecco il nuovo circuito

Il calendario

Si parte sabato 21 maggio con la 4 Passi Trail Version (14,9 km) a Sondalo e poi si si va in Valmalenco, a Lanzada, per la Glacier Trail (21 km e 12 km) il 21 agosto. L’11 settembre la prima vertical è la Rasura-Bar Bianco (6 km) in Valgerola e a seguire il Kilometro verticale Chiavenna-Lagunc (3,229 km) l’8 ottobre. Gran finale con due super classiche a staffetta: il Trofeo Vanoni (7 km gli uomini e 5 km le donne) a Morbegno il 23 ottobre e le Marmitte dei giganti (6 km gli uomini e 5 km le donne) a Chiavenna il 30 ottobre. Quest’ultima manifestazione ospiterà anche le premiazioni finali. Fonte: sondriotoday.it

Il Gran Prix delle Valli di Sondrio, presentato oggi, prevede sei tappe. Si comincia sabato, si chiude il 30 ottobre

Valmalenco: Incetta di podi per i campioni di casa al Valtellina Orobie

Dopo la cerimonia d’inaugurazione di ieri, questa mattina i più grandi interpreti dello scialpinismo hanno iniziato a fare sul serio disputando nella Ski area Palù a Chiesa in Valmalenco l’Individual Race, prima prova del Valtellina Orobie, tappa valida per l’Ismf  World Cup Ski Mountaineering.

C’erano grandi aspettative per gli atleti di casa che, puntualmente, non hanno deluso le attese. Fonte e dettagli: sondriotoday.it

Caspoggio: «Sognavo di andare alle Olimpiadi e in qualche modo ci sono riuscito»

Giulio Dioli sta lavorando a Pechino per realizzare la rampa di big air sulla quale si esibiranno i più forti snowboarder e freeskier al mondo, durante i prossimi Giochi olimpici che si disputeranno in Cina dal 4 al 20 febbraio.

Da Caspoggio fino alla Cina: «La costruiamo per i rider più forti, una bella responsabilità» «Il mio sogno da piccolo era di partecipare alle Olimpiadi, non l’ho fatto come speravo ma in qualche maniera ci sono riuscito». A scriverlo sul suo profilo Instagram è Giulio Dioli – per gli amici “Giulietto” -, un ragazzo di 25 anni della Valmalenco, per la precisione di Caspoggio. Fonte e dettagli: laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: Dalle miniere della Valtellina ai ristoranti stellati: la storia di Nicola, che intaglia pietre per creare pentole – L’intervista

26 anni, nato in Valtellina, ha recuperato i ferri e il tornio di suo nonno per riscoprire un lavoro antico. 

La Miniera della Bagnada nel comune di Lanzada in Valtellina è stata scoperta nel 1936. È rimasta aperta per 50 anni e ha dato lavoro a un paio di generazioni di giovani della zona. Ora è non è più attiva, anche se qualche livello è rimasto aperto al pubblico. Fra i materiali che venivano scavati da queste rocce c’è anche la pietra ollare, la stessa da cui ora Nicola Bagioli lavora le sue pentole. 26 anni, nato e cresciuto a Lanzanda, Nicola nel 2019 ha aperto un negozio che vende Lavec, pentole di pietra intagliate con una tecnica che stava scomparendo. Dopo un paio di anni di attività ha aperto un profilo su TikTok, il social che nel 2021 ha ottenuto due medaglie: è stata l’app più scaricata del mondo (656 milioni di download) e il sito più visitato del mondo (più di Google).

Nicola ha cominciato a postare video in cui mostrava le fasi della lavorazione, l’utilizzo dei Lavec e il modo in cui venivano impacchettati e spediti in tutta Italia. Fonte: open.online

Valmalenco: Scialpinismo, entrambe le prove di Coppa del Mondo

Il Comitato Organizzatore del 35° Valtellina Orobie ISMF Ski Mountaineering World Cup ha sciolto in queste ore le riserve sulla disputa delle due gare di Coppa del Mondo di scialpinismo programmate in Valtellina la prima settimana di febbraio. Flessibilità e collaborazione per garantire lo svolgimento della manifestazione nonostante le incertezze legate alla situazione sanitaria e all’ormai conclamata carenza di neve.

La fattibilità é stata confermata da Gianluca Cristini, Presidente di Polisportiva Albosaggia ASD, soggetto capofila della cabina di regia che coinvolge enti e istituzioni oltre a sponsor e partner operativi. Rammarico da una parte, ma sollievo dall’altra: le gare non potranno coinvolgere lo storico tracciato del Meriggio, ad Albosaggia, a causa dell’innevamento insufficiente, ma si svolgeranno comunque entrambe in Valmalenco con alcuni aggiustamenti nelle date e negli orari. Fonte: sondriotoday.it