L’aumento della temperatura globale sta causando un grosso problema, soprattutto per chi ama sciare. In pratica, sulle Alpi si viaggia con una velocità doppia rispetto al resto del mondo e questo vuol dire che tutto si sta spostando 300 metri più su. Ormai nevica sempre meno e sempre più in alto e gli impianti sciistici a quote basse sono costretti a chiudere. Ad esempio, a Caspoggio (Sondrio) hanno dovuto dire addio alle piste di sci. Altri posti come Forni Avoltri (Udine) sono costretti a conservare la neve dell’anno precedente come un tesoro, solo per preparare la pista di biathlon. I ghiacciai sono l’indicatore più sensibile del cambiamento climatico e nel corso degli anni sono scomparsi ben 30 ghiacciai in Valle d’Aosta. Anche la flora e la fauna sono colpite dal cambiamento del clima e la tempesta Vaia ha lasciato cicatrici sui boschi del nord-est. Inoltre, gli animali come i camosci si trovano costretti a vivere a quote sempre più alte. Insomma, dobbiamo tutti prendere coscienza di questo problema e fare la nostra parte per salvare le nostre montagne. Ecco il video su Raiplay
Chiesa in Valmalenco: Horishima e Laffont vincono nello sci freestyle mentre Kingsbury si avvicina al titolo

Mikael Kingsbury si è classificato al secondo posto nella quinta tappa di dual moguls della Coppa del Mondo 2022-2023 a Chiesa in Valmalenco, portando il suo punteggio totale a 362 nella classifica generale e avvicinandosi alla conquista del titolo. Ikuma Horishima ha vinto la gara, mentre Julien Viel ha vinto il Small Final. Nel campo femminile, Anri Kawamura ha subito una battuta d’arresto e ha dovuto accontentarsi della vittoria nel Small Final, mentre Perrine Laffont ha vinto la gara battendo Elizabeth Lemley. L’ultimo appuntamento si terrà ad Almaty, in Kazakistan, il 18 marzo. Fonte e dettagli: https://www.oasport.it
Chiesa in Valmalenco: UFO in Valmalenco: il caso del luogotenente approda alle ‘Iene
L’ex comandante della stazione dei Carabinieri di Chiesa in Valmalenco, ha ricevuto e archiviato 23 moduli di avvistamento di Ufo segnalati dai cittadini del posto e dai turisti, inviandoli successivamente al Comando provinciale di Sondrio dell’Arma. Tuttavia, questo flusso di informazioni ha creato dei problemi con i superiori di Di Roio, che ha poi lasciato l’Arma anzitempo. La vicenda è stata portata alla ribalta dal programma televisivo “Le Iene”, che ha intervistato Di Roio riguardo agli avvistamenti, e che potrebbe andare in onda martedì. fonde e dettagli laprovinciadisondrio.it

Lanzada: Festa dei sampùgn 1-3-2023
La Festa dei Campanacci a Lanzada si svolge il 1° marzo ed è una celebrazione della tradizione locale di chiamare le mucche all’alpeggio utilizzando campanacci. La festa, nota anche come Festa dei Sampùgn, prevede una sfilata di persone vestite con costumi tradizionali che portano campanacci e si esibiscono in balli e canti tipici della zona. Inoltre, vengono allestiti stand gastronomici dove è possibile degustare piatti della tradizione valtellinese e acquistare prodotti locali. La Festa dei Campanacci rappresenta un momento di incontro e di valorizzazione delle radici e della cultura del territorio.
Programma
Ore 14.30
Partenza dal campo sportivo di Tornadri della sfilata a suon di campanacci lungo le vie del paese per risvegliare l’erba
Ore 16.00
nel salone dell’oratorio di Lanzada cioccolata e biscotti per tutti
Ore 19.30
sempre presso il salone dell’oratorio di Lanzada cena con polenta taragna, salsicce e formaggio accompagnata dal suono delle fisarmoniche. Contatti QUI

Lanzada: Junod e Vallet dominano la tappa di Coppa Italia di Sci Alpinismo Sprint
Ci sono stati dei fuoriclasse dello sci alpinismo alla Coppa Italia di Scialpinismo a Lanzada! Noemi Junod e Clizia Vallet hanno fatto doppietta negli Juniores, mentre il valtellinese Davide Sambrizzi ha vinto tra gli uomini. Nei Senior, la valtellinese Maria Moraschinelli ha avuto la meglio sulla lecchese Barbara Sangalli. Anche i Cadetti hanno gareggiato, con il valtellinese Emanuele Bertolina che ha preso il primo posto tra i Cadetti primo anno e la valtellinese Melissa Bertolina che ha vinto tra i Cadetti secondo anno. E ancora, Erik Canovi ha vinto nella sua categoria, mentre il team dello Sc C. Gex ha fatto una bella figura con il quinto posto di Davide Gadin e il nono di Alice Maniezzo. fonte e dettagli aostasports.it

Chiesa in Valmalenco: Le elezioni comunali si terranno a maggio
Il Consiglio dei Ministri ha deciso il giorno delle elezioni amministrative che si terranno il 14 e 15 maggio 2023 in sette comuni della provincia di Sondrio, tra cui il capoluogo. Solo a Sondrio si andrà al ballottaggio se nessun candidato sindaco ottiene il 51% dei voti al primo turno. Complessivamente, sono 103 i comuni in Lombardia chiamati al voto su un totale di 786 in Italia. In Valtellina e Valchiavenna si rinnoveranno sette amministrazioni comunali, tra cui quella di Chiesa in Valmalenco

Settembre 2023: Esplorazione dei ghiacciai e dei passi dell’Alta Valmalenco con il Club Alpino Italiano – Sezione di Milano
Un’escursione guidata in alta montagna nella Valmalenco, in programma per il 7 e l’8 settembre 2023. Il primo giorno, il gruppo si incontra al parcheggio della Diga di Campo Moro e parte per l’escursione al Rifugio Roberto Bignami, che si trova a un’altitudine di 2401 metri. Dopo aver lasciato gli zaini al rifugio, il gruppo si dirige verso il Sentiero Glaciologico Luigi Marson, che attraversa i ghiacciai di Fellaria Orientale e Occidentale. Il percorso è impegnativo e richiede attenzione e attrezzatura adeguata. La quota massima raggiunta è di 2638 metri e il tempo di cammino totale è di circa 5-6 ore. Il secondo giorno, il gruppo si divide in due: il Gruppo A parte per l’escursione al Rifugio Cristina, passando per l’Alpe Gembrè, il Passo di Canciano e il Passo di Campagneda, mentre il Gruppo B esplora gli alpeggi dei laghi e dei torrenti con la vista sul Bernina e il Pizzo Scalino. Tutti i gruppi si riuniscono per la cena e il pernottamento presso il Rifugio Cristina. Il terzo giorno, il Gruppo A completa l’escursione, passando per il Passo Ometti, il Rifugio Ca’ Runcash e il Rifugio Zoia, prima di tornare al parcheggio della Diga di Campo Moro. dettagli in questo pdf

Presepe di Vetto, un magico ritorno
Dopo gli anni difficili della pandemia, è tornato il presepe vivente delle parrocchie della Valmalenco. Il fascino senza tempo di Vetto, frazione di Lanzada, è tornato a ospitare quest’anno la sacra rappresentazione, giunta la sua 32esima edizione. Un ritorno gradito, dopo che l’edizione del trentennale era stata promossa come rappresentazione multimediale. L’anno scorso invece, l’allestimento era stato preparato in ogni minimo dettaglio, ma, causa chiusura totale dell’ultimo momento, non aveva potuto andare in scena . fonte: teleunica.com
Lanzada: Corsa in montagna, ecco il nuovo circuito
Il calendario
Si parte sabato 21 maggio con la 4 Passi Trail Version (14,9 km) a Sondalo e poi si si va in Valmalenco, a Lanzada, per la Glacier Trail (21 km e 12 km) il 21 agosto. L’11 settembre la prima vertical è la Rasura-Bar Bianco (6 km) in Valgerola e a seguire il Kilometro verticale Chiavenna-Lagunc (3,229 km) l’8 ottobre. Gran finale con due super classiche a staffetta: il Trofeo Vanoni (7 km gli uomini e 5 km le donne) a Morbegno il 23 ottobre e le Marmitte dei giganti (6 km gli uomini e 5 km le donne) a Chiavenna il 30 ottobre. Quest’ultima manifestazione ospiterà anche le premiazioni finali. Fonte: sondriotoday.it

Valmalenco: Incetta di podi per i campioni di casa al Valtellina Orobie
Dopo la cerimonia d’inaugurazione di ieri, questa mattina i più grandi interpreti dello scialpinismo hanno iniziato a fare sul serio disputando nella Ski area Palù a Chiesa in Valmalenco l’Individual Race, prima prova del Valtellina Orobie, tappa valida per l’Ismf World Cup Ski Mountaineering.

C’erano grandi aspettative per gli atleti di casa che, puntualmente, non hanno deluso le attese. Fonte e dettagli: sondriotoday.it