Archivi tag: Valtellina

Valtellina: La Passerella sul Mallero promossa dai visitatori: in arrivo eventi, iniziative e speciali pacchetti turistici

Due mesi dopo l’inaugurazione e alla vigilia del lancio primaverile, la passerella sulle Cassandre è già stata promossa dalle persone che l’hanno ammirata e percorsa scoprendo scorci della Sondrio di sopra che non conoscevano. Una valorizzazione complessiva del territorio che unisce natura, cultura ed enogastronomia considerata la presenza di Castel Masegra, di vigneti e cantine vinicole. Per l’Amministrazione comunale si tratta di una sfida vinta. Fonte: primalavaltellina.it

ValmALENCO: Circuito Schena Generali, Madesimo e Chiesa in Valmalenco si riempiono di 300 piccoli sciatori

Vittorie per Ginevra Vismara, Tommaso Trevisan, Isa Zen, Marco Compagnoni, Carlotta Pedrolini, Enea Monaco, Valentina Lazzeri e Edoardo Trovati

Doppio appuntamento per il Circuito Schena Generali lo scorso fine settimana: sabato 15 gennaio, a Madesimo, si è svolta la prova di slalom gigante riservata alle categorie cuccioli e baby, rinviata la settimana precedente, mentre ieri, domenica, Chiesa in Valmalenco ha ospitato lo slalom gigante per allievi e ragazzi. Fonte e dettagli: sondriotoday.it

Valtellina Orobie, per la Coppa del Mondo un’edizione extralarge

Presentata oggi ad Albosaggia la manifestazione di scialpinismo che coinvolgerà l’intero mandamento di Sondrio

Insieme è meglio: potrebbe essere questo motto a sintetizzare l’edizione numero 35 di Valtellina Orobie ISMF SKI MOUNTAINEERING WORLD CUP, la gara internazionale di scialpinismo, organizzata dalla Polisportiva Albosaggia e dal Comune orobico che quest’anno è valida anche come tappa di Coppa del Mondo della disciplina con la disputa di ben due prove.

Le gare

Giovedì 3 febbraio si disputerà la Sprint race sulle nevi di Caspoggio, mentre sabato 5 febbraio è in programma la Individual Race proprio ad Albosaggia. Alle prove prenderanno parte circa 160 atleti, in rappresentanza di 15 nazioni, nelle categorie Senior, Under 23 e Under 20. 

Proprio l’Unione dei Comuni della Valmalenco, così come l’amministrazione comunale di Sondrio è uno dei partner di quest’anno nell’organizzazione dell’evento: “Dopo l’esperienza di alcuni anni fa – ha sottolineato Danilo Bruseghini, sindaco di Caspoggio – abbiamo accettato con entusiasmo di essere parte di questo avvenimento che dà lustro al territorio e al turismo sportivo anche grazie a una collaborazione attiva tra le parti. Abbiamo tutti gli strumenti per riuscire a dare valore alla Valmalenco e alle Orobie”. “. fonte: www.sondriotoday.it

Valmalenco: Ciclismo, due valtellinesi al via del Giro d’Italia


Nicola Bagioli si prepara al debutto nella Corsa rosa

Il Talamonese Francesco Gavazzi e il malenco Nicola Bagioli saranno ai nastri di partenza dell’edizione numero 102 in partenza sabato da Bologna

Un traguardo importante per il ciclismo valtellinese, che schiera due suoi rappresentanti ai nastri di partenza della corsa più amata e seguita. Da un lato il Malenco classe 1995 al debutto, dall’altra l’esperto talamonese del 1984 pronto a ben figurare in una gara affrontata anche in passato. Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valtellina: Le bellezze della montagna illustrate ai giovani


La Scuola di alpinismo giovanile “Luigi Bombardieri-Nicola Martelli” promuove una serie di corsi per giovani dagli 8 ai 17 anni che saranno soprattutto educati a comprendere i grandi valori della cultura alpina.

Allo start l’attività di alpinismo giovanile 2019, promossa e condotta dalla Scuola di alpinismo giovanile “Luigi Bombardieri-Nicola Martelli”.

Per i giovani soci Cai che rientrano nella fascia di età compresa dagli 8 ai 17 anni è infatti stata “calendarizzata” una interessante quanto intensa attività di iniziative volte a promuovere la conoscenza della montagna e dei valori che la stessa può infondere.

Escursioni tematiche “sul campo”, alla scoperta di angoli remoti e meno remoti della Valle (e non solo …) per cercare di cogliere i segni della presenza dell’uomo, per “leggere” il paesaggio, per il piacere di condividere sensazioni ed emozioni e sempre apprendendo giocando, questo è infatti il leit-motiv e il vero e proprio “strumento didattico” che caratterizza la Scuola.

Il compito di questa affascinante “iniziazione” alpina, altamente educativa, è affidato agli accompagnatori della “Bombardieri-Martelli”, un valente “manipolo” di volontari del Club Alpino Italiano, che ha affinato conoscenze, perizie e scopi della propria “mission”grazie a corsi qualificati e specifici. Gli stessi “educatori” cercheranno di avvicinare il giovane allo straordinario e variegato universo alpino, ai suoi aspetti naturali, antropici, botanici, valoriali e sapienziali.

L’attività verrà illustrata dalle stesse figure del Cai nelle sedi del sodalizio della provincia di Sondrio nella giornata di venerdì 1° Marzo p.v. (Sondrio ore 17.30, Chiesa Valmalenco ore 21, Morbegno ore 17.30).

A seguire, il 10 Marzo avrà luogo la prima escursione che prevede un’uscita da Sondrio a Triangia, nell’ambito dell'”Ecomuseo del Monte Rolla”. Per maggiori informazioni, si prega di prendere contatto attraverso Sito ed e-mail della Scuola: 
http://alpinismogiovanileso.jimdo.com  
email scuolagsondrio@gmail.com  
oppure presso:
Sede della Scuola (Cai Sezione Valtellinese) in Via Trieste 27 a Sondrio, il martedì e venerdì dalle 21 alle 22.30 (0342 214300);

Sede CAI Valmalenco (345 1785572) in Via Roma 120, a Chiesa, il venerdì dalle 21;

Sede CAI Morbegno (0342 613803) c/o Palazzo Malacrida, il venerdì dalle 21.15.

Fonte: www.valtellinanews.it

Valtellina: Skialp della Valle di Rezzalo 2019 – Sondalo

received_380640919161561

Alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio lo Sci Club Sondalo ha proposto un’edizione per le giovani leve…
Giovani leve in pista, sulle nevi sondaline per la gara valevole per l’assegnazione dei titoli lombardi giovanili 2019. Poche sorprese alla Skialp valle di Rezzalo con Giovanni Rossi e Samantha Bertolina sempre sul gradino più alto del podio. Tra i cadetti vincono e convincono Nicole Valli e Luca Tomasoni.
Classifica alla mano nella graduatoria cadetti Nicole Valli dell’Albosaggia è riuscita a mettere dietro Noemi Gianola del Premana e Camilla Ricetti del Sondalo. Tra i pari categoria al maschile sigillo del bergamasco Luca Tomasoni del Presolana su Rocco Baldini dell’Albosaggia e Marco Salvadori dell’Adamello Ski Team.

received_2286069611664899

In gara junior Samantha Bertolina dell’Alta Valtellina ha avuto vita facile sulla compagna di club Katia Mascherona. Terzo posto di Michela Scherini dell’Albosaggia. Al maschile la Rossi’s family ha dato spettacolo con Giovanni Rossi del Lanzada davanti a Alessandro Gadola del Valtartano e Alessandro Rossi del Lanzada.
A Sondalo hanno corso anche i Promozionali. Nella categoria Allievi successo di Irene Gianola e Mirko Sangalli, tra i Ragazzi sigillo di Giulia Visinoni e Federico Pacchiarini entrambi dello Sci 13 Clusone. Fonte: sportdimontagna.com

Valmalenco: Due tappe valtellinesi Doc per il Giro Rosa 2018

giro-rosa-2018-tappe-valtellinesi

Sindaci, amministratori provinciali, i patron storici del ciclismo, con le atlete, i responsabili dei team. E le salite, le grandi salite valtellinesi ingrediente indispensabile di una grande corsa a tappe italiana e internazionale. È stata presentata ufficialmente lunedì a Villa Reale di Monza l’edizione 2018 del Giro d’Italia Internazionale Femminile WWT – Giro Rosa. Numerose le autorità presenti, con i massimi vertici della Federazione ciclistica italiana, rappresentata da Renato Di Rocco, con il Commissario tecnico della nazionale femminile di ciclismo Edoardo Salvoldi.

CroppedImage720439-2464dfb1-afe6-4baa-a407-84ba8eb63ef5

Il via il 6 luglio da Verbania con la cronosquadre, le montagne dalla sesta tappa, 11 luglio, si parte da Sovico, in Brianza e si arriva in Valtellina dopo aver costeggiato la sponda orientale del Lago di Como per salire fino ai 1050 metri di Gerola Alta, primo arrivo in salita. Il giorno dopo, settima tappa, seconda tappa valtellinese della corsa, l’aspra cronoscalata che porta dai mille metri di Lanzada, Valmalenco, a quota 2000, al traguardo della diga di Campo Moro. Fonte: www.intornotirano.it

Valtellina. Viaggio nel tempo di Babbo Natale.

Come ogni anno con l’arrivo delle festività, si rinnova la magia natalizia caratterizzata da mercatini, artigianato, enogastronomia, musica, folclore e tanto calore.
Valtellina.-Viaggio-nel-tempo-di-Babbo-Natale.

MERCATINI NATALIZI
I mercatini sono certamente uno degli eventi più attesi durante il periodo natalizio valtellinese, tanto da richiamare persone provenienti anche da molto lontano. Questi tradizionali e suggestivi eventi sono programmati in diverse località lungo tutto il territorio. Si comincia da Livigno che con l’inizio dell’avvento, il 24 novembre fino a sabato 23 dicembre, viene impreziosita dal Villaggio di Natale, presso la Piazza della Chiesa Santa Maria, caratterizzato da tante deliziose casette di legno che, con le luci scintillanti e i profumi avvolgenti, fanno ritornare bambini. Mentre si cammina tra le casette che espongono prodotti artigianali locali, è possibile degustare del buon vin brulè o una cioccolata calda, accompagnati da golose caldarroste. Scendendo lungo la valle si incontrano Bormio, Tirano e Aprica che, insieme ai loro borghi limitrofi, sono pronti ad indossare i festosi drappi natalizi che faranno da sfondo ai mercatini.
Proseguendo lungo la Media Valtellina, Sondrio e Albosaggia sono sicuramente due luoghi da visitare quando si parla di mercatini a tema natalizio. Per due giornate, il 9 e il 10 dicembre, la Località Paradiso, nel comune di Albosaggia, si trasforma. Le luci dei mercatini natalizi illuminano infatti tutto il paese, accogliendo calorosamente i visitatori. Sono previsti più di 100 espositori e i bambinipotranno incontrare anche Babbo Natale, a bordo della sua slitta, a cui lasciare la propria letterina.
Anche in Valmalenco, a Lanzada e Chiesa Valmalenco, i mercatini sono un appuntamento da non perdere dove trovare originali regali e assaporare deliziosi prodotti del luogo.
In Valchiavenna i mercatini sono i veri protagonisti del periodo natalizio. Già domenica 19 novembre, i Crotti di Prata ospiteranno gli espositori con i loro manufatti artigianali ed articoli da regalo. La giornata sarà allietata anche dalla presenza di Babbo Natale per i più piccoli. imperdibili anche i mercatini tradizionali di Novate Mezzola, Campodolcino e di Gordona.
A Madesimo, dal 2 al 10 dicembre, sono in programma le Casette di Natale dove poter trovare sfiziose idee regalo. Fonte: italyfood24.it

Valtellina: Botteghe storiche della Valtellina: viaggio nel tempo

WPNX-24338_iStock-174997200

Sono luoghi in cui il tempo si è fermato e sono diventate il riferimento di interi paesi: le botteghe storiche
Negozi di qualunque genere che siano gastronomie, macellerie, bar ristoranti, vinerie gestite sempre dalla stessa famiglia: questa è la caratterista che accomuna le botteghe storiche, simbolo di tradizione ed autenticità. Che ben resistono nonostante i continui cambiamenti che porta l’era moderna tra innovazioni e tendenze.
Fra cui uno di questi si trova nella nostra Valmalenco, a Vetto (Lanzada) c’è lo Spirito del 900, storica bottega e cantina della famiglia Masa dove si gustano salumi, formatti, miele e vini della Valtellina. —->>> Fonte: lastampa.it