Archivi categoria: Sport

Tra un mese si terrà l’attesissima River Run Valtellina

Tra esattamente un mese si terrà la “River Run Valtellina”, un nuovo evento podistico autunnale organizzato dal Tean Resina Valtellina ASD, previsto per domenica 24 settembre.

Attualmente, sono già oltre cento gli iscritti a questa manifestazione, che propone un percorso completamente pianeggiante lungo le rive dell’Adda, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza unica in mezzo a un’oasi di tranquillità e verde.

Sono disponibili tre opzioni di percorso: la partenza e l’arrivo avverranno presso il Parco Bartesaghi, con tracciati di 9, 22 e 30 km. La distanza di 9 km è pensata per essere una gara veloce ma aperta a tutti i livelli di corridori, adatta sia a coloro che vogliono mettersi alla prova che a chi desidera una corsa rilassante con amici. La gara da 22 km sta diventando un classico nella regione valtellinese e gli organizzatori stanno lavorando per farne una mezza maratona a partire dal 2024, da inserire nel calendario nazionale Fidal. La gara da 30 km è dedicata ai corridori più esperti e a coloro che non si spaventano di affrontare questa distanza, magari in preparazione per una maratona autunnale.

Tutte le gare sono ufficialmente incluse nel calendario regionale delle manifestazioni Fidal e sono aperte ai tesserati regolarmente iscritti e in regola con le visite mediche sportive. Solo la gara di 9 km prevede una versione “non competitiva”, aperta a tutti gli appassionati di sport. Lungo tutto il percorso sono previsti punti di ristoro per i partecipanti e numerosi volontari per fornire assistenza lungo il tragitto.

Per ulteriori dettagli sulla River Run Valtellina e per le iscrizioni, è possibile contattare l’organizzazione attraverso il sito web ufficiale (www.riverrunvaltellina.it) o tramite i canali social su Facebook e Instagram (Valtellina River Run).

L’evento avrà anche una componente benefica, poiché la “River Run Valtellina” supporta il “Comitato Maria Letizia Verga ODV”, che si impegna a migliorare la qualità della vita dei bambini e ragazzi affetti da malattie ematoncologiche e malattie metaboliche e genetiche ad alta complessità terapeutica. Gli organizzatori e gli sponsor dell’evento hanno deciso di devolvere al comitato tutti gli utili derivanti dall’iniziativa.

Nella giornata della gara, presso il Parco Adda Mallero Bartesaghi, si terrà anche la “Family Run – Comitato Maria Letizia Verga”, una corsa colorata e non competitiva di 2 km per bambini e famiglie, all’interno del parco. Inoltre, il 24 settembre, la Pro Loco di Sondrio allestirà delle tensostrutture con stand gastronomici. Fonte: sondriotoday.it

International Skyrace Valmalenco Valposchiavo

L’evento si è svolto nel fine settimana, come un’edizione eccezionale, pianificata con l’obiettivo di ravvivare i successi dell’appena passato e di ravvivare i legami di amicizia tra due valli strettamente legate da storia e tradizioni condivise.

Nella giornata di domenica, presso Lanzada più di 350 atleti hanno preso posizione sulla linea di partenza, pronti a competere in una sfida intensa lungo i 30 chilometri di un percorso impegnativo e selettivo. Questa traccia impegnativa culmina con la salita fino al Passo di Campagneda, seguita da una discesa verso il traguardo di Poschiavo. Prevista una durata di circa due ore e mezza e un dislivello complessivo di 1800 metri. Nell’anticipo della gara, i responsabili dell’evento della Sportiva Lanzada e della Sportiva Palü hanno già ricevuto due significative approvazioni: l’apprezzamento delle due comunità coinvolte. Un nutrito gruppo di rinomati partecipanti si è contesa la vittoria e i due trofei dedicati alla memoria di Renato Parolini, figura di spicco della Sportiva Lanzada e Marino Zanetti, corridore svizzero. Fonte: www.sportdimontagna.com

Chiesa in Valmalenco: Horishima e Laffont vincono nello sci freestyle mentre Kingsbury si avvicina al titolo

Mikael Kingsbury si è classificato al secondo posto nella quinta tappa di dual moguls della Coppa del Mondo 2022-2023 a Chiesa in Valmalenco, portando il suo punteggio totale a 362 nella classifica generale e avvicinandosi alla conquista del titolo. Ikuma Horishima ha vinto la gara, mentre Julien Viel ha vinto il Small Final. Nel campo femminile, Anri Kawamura ha subito una battuta d’arresto e ha dovuto accontentarsi della vittoria nel Small Final, mentre Perrine Laffont ha vinto la gara battendo Elizabeth Lemley. L’ultimo appuntamento si terrà ad Almaty, in Kazakistan, il 18 marzo. Fonte e dettagli: https://www.oasport.it

Lanzada: Junod e Vallet dominano la tappa di Coppa Italia di Sci Alpinismo Sprint

Ci sono stati dei fuoriclasse dello sci alpinismo alla Coppa Italia di Scialpinismo a Lanzada! Noemi Junod e Clizia Vallet hanno fatto doppietta negli Juniores, mentre il valtellinese Davide Sambrizzi ha vinto tra gli uomini. Nei Senior, la valtellinese Maria Moraschinelli ha avuto la meglio sulla lecchese Barbara Sangalli. Anche i Cadetti hanno gareggiato, con il valtellinese Emanuele Bertolina che ha preso il primo posto tra i Cadetti primo anno e la valtellinese Melissa Bertolina che ha vinto tra i Cadetti secondo anno. E ancora, Erik Canovi ha vinto nella sua categoria, mentre il team dello Sc C. Gex ha fatto una bella figura con il quinto posto di Davide Gadin e il nono di Alice Maniezzo. fonte e dettagli aostasports.it

Lanzada: Corsa in montagna, ecco il nuovo circuito

Il calendario

Si parte sabato 21 maggio con la 4 Passi Trail Version (14,9 km) a Sondalo e poi si si va in Valmalenco, a Lanzada, per la Glacier Trail (21 km e 12 km) il 21 agosto. L’11 settembre la prima vertical è la Rasura-Bar Bianco (6 km) in Valgerola e a seguire il Kilometro verticale Chiavenna-Lagunc (3,229 km) l’8 ottobre. Gran finale con due super classiche a staffetta: il Trofeo Vanoni (7 km gli uomini e 5 km le donne) a Morbegno il 23 ottobre e le Marmitte dei giganti (6 km gli uomini e 5 km le donne) a Chiavenna il 30 ottobre. Quest’ultima manifestazione ospiterà anche le premiazioni finali. Fonte: sondriotoday.it

Il Gran Prix delle Valli di Sondrio, presentato oggi, prevede sei tappe. Si comincia sabato, si chiude il 30 ottobre

Valmalenco: Incetta di podi per i campioni di casa al Valtellina Orobie

Dopo la cerimonia d’inaugurazione di ieri, questa mattina i più grandi interpreti dello scialpinismo hanno iniziato a fare sul serio disputando nella Ski area Palù a Chiesa in Valmalenco l’Individual Race, prima prova del Valtellina Orobie, tappa valida per l’Ismf  World Cup Ski Mountaineering.

C’erano grandi aspettative per gli atleti di casa che, puntualmente, non hanno deluso le attese. Fonte e dettagli: sondriotoday.it

Caspoggio: «Sognavo di andare alle Olimpiadi e in qualche modo ci sono riuscito»

Giulio Dioli sta lavorando a Pechino per realizzare la rampa di big air sulla quale si esibiranno i più forti snowboarder e freeskier al mondo, durante i prossimi Giochi olimpici che si disputeranno in Cina dal 4 al 20 febbraio.

Da Caspoggio fino alla Cina: «La costruiamo per i rider più forti, una bella responsabilità» «Il mio sogno da piccolo era di partecipare alle Olimpiadi, non l’ho fatto come speravo ma in qualche maniera ci sono riuscito». A scriverlo sul suo profilo Instagram è Giulio Dioli – per gli amici “Giulietto” -, un ragazzo di 25 anni della Valmalenco, per la precisione di Caspoggio. Fonte e dettagli: laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: Scialpinismo, entrambe le prove di Coppa del Mondo

Il Comitato Organizzatore del 35° Valtellina Orobie ISMF Ski Mountaineering World Cup ha sciolto in queste ore le riserve sulla disputa delle due gare di Coppa del Mondo di scialpinismo programmate in Valtellina la prima settimana di febbraio. Flessibilità e collaborazione per garantire lo svolgimento della manifestazione nonostante le incertezze legate alla situazione sanitaria e all’ormai conclamata carenza di neve.

La fattibilità é stata confermata da Gianluca Cristini, Presidente di Polisportiva Albosaggia ASD, soggetto capofila della cabina di regia che coinvolge enti e istituzioni oltre a sponsor e partner operativi. Rammarico da una parte, ma sollievo dall’altra: le gare non potranno coinvolgere lo storico tracciato del Meriggio, ad Albosaggia, a causa dell’innevamento insufficiente, ma si svolgeranno comunque entrambe in Valmalenco con alcuni aggiustamenti nelle date e negli orari. Fonte: sondriotoday.it

ValmALENCO: Circuito Schena Generali, Madesimo e Chiesa in Valmalenco si riempiono di 300 piccoli sciatori

Vittorie per Ginevra Vismara, Tommaso Trevisan, Isa Zen, Marco Compagnoni, Carlotta Pedrolini, Enea Monaco, Valentina Lazzeri e Edoardo Trovati

Doppio appuntamento per il Circuito Schena Generali lo scorso fine settimana: sabato 15 gennaio, a Madesimo, si è svolta la prova di slalom gigante riservata alle categorie cuccioli e baby, rinviata la settimana precedente, mentre ieri, domenica, Chiesa in Valmalenco ha ospitato lo slalom gigante per allievi e ragazzi. Fonte e dettagli: sondriotoday.it

Valtellina Orobie, per la Coppa del Mondo un’edizione extralarge

Presentata oggi ad Albosaggia la manifestazione di scialpinismo che coinvolgerà l’intero mandamento di Sondrio

Insieme è meglio: potrebbe essere questo motto a sintetizzare l’edizione numero 35 di Valtellina Orobie ISMF SKI MOUNTAINEERING WORLD CUP, la gara internazionale di scialpinismo, organizzata dalla Polisportiva Albosaggia e dal Comune orobico che quest’anno è valida anche come tappa di Coppa del Mondo della disciplina con la disputa di ben due prove.

Le gare

Giovedì 3 febbraio si disputerà la Sprint race sulle nevi di Caspoggio, mentre sabato 5 febbraio è in programma la Individual Race proprio ad Albosaggia. Alle prove prenderanno parte circa 160 atleti, in rappresentanza di 15 nazioni, nelle categorie Senior, Under 23 e Under 20. 

Proprio l’Unione dei Comuni della Valmalenco, così come l’amministrazione comunale di Sondrio è uno dei partner di quest’anno nell’organizzazione dell’evento: “Dopo l’esperienza di alcuni anni fa – ha sottolineato Danilo Bruseghini, sindaco di Caspoggio – abbiamo accettato con entusiasmo di essere parte di questo avvenimento che dà lustro al territorio e al turismo sportivo anche grazie a una collaborazione attiva tra le parti. Abbiamo tutti gli strumenti per riuscire a dare valore alla Valmalenco e alle Orobie”. “. fonte: www.sondriotoday.it