Il Bivacco Agostino Parravicini, situato a 3183 metri di altitudine nel comune di Lanzada (SO), è stato recentemente rinnovato grazie agli sforzi congiunti del CAI Sezione Valtellinese e del CAI Valmalenco. Questo bivacco, dedicato al giovane alpinista bergamasco scomparso negli anni ’30, è un importante punto di riferimento per escursionisti e alpinisti nella zona del Bernina-Disgrazia, di fronte alla parete sud del Pizzo Roseg. Per raggiungerlo, si parte dal Rifugio Marinelli Bombardieri, a 2813 metri.
Il restauro del bivacco ha migliorato significativamente la sicurezza e il comfort per gli appassionati di montagna, offrendo loro un rifugio sicuro e una vista spettacolare in uno degli ambienti alpini più affascinanti. Questo progetto sottolinea l’importanza del volontariato e della collaborazione nella manutenzione delle strutture montane. Il CAI Sezione Valtellinese ha espresso un sincero ringraziamento al CAI Valmalenco, in particolare al Vice Presidente Fabio Bardea, all’ispettore Davide Luzzani e a tutti i collaboratori che hanno reso possibile questo intervento.
Personalmente, trovo che il restauro di strutture come il Bivacco Agostino Parravicini sia un atto di grande valore non solo per la comunità degli alpinisti, ma anche per la preservazione del patrimonio naturale e culturale delle nostre montagne. Iniziative come queste non solo garantiscono la sicurezza degli escursionisti, ma contribuiscono anche a mantenere vivo il legame con la storia e la memoria di coloro che hanno esplorato e amato queste vette prima di noi.
