Il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”, avviato dal Cnr e dal Cai, è un’iniziativa pionieristica per analizzare la stabilità di bivacchi e rifugi situati sopra i 2800 metri nelle Alpi. Questo studio, unico nel suo genere, si propone di identificare potenziali problemi legati alla stabilità geo-idrologica delle strutture, in particolare quelli causati dai cambiamenti climatici e dalla riduzione del permafrost.
Tra le strutture incluse nello studio ci sono diversi bivacchi e rifugi in Valmalenco, provincia di Sondrio. Tra questi vi sono il Rifugio Marco e Rosa (3609m), il Rifugio Marinelli-Bombardieri (2813m), il Bivacco Colombo Aurora Bijelich (3122m), e il Bivacco Pansera (3546m). I rilievi saranno effettuati da esperti, utilizzando un modello sviluppato dal Cnr-Irpi, per garantire un’analisi accurata e uniforme.
Il progetto non solo mira a migliorare la sicurezza e la stabilità delle strutture alpine, ma anche a raccogliere dati cruciali per la comprensione dei cambiamenti climatici e dei loro impatti sugli ambienti di alta quota. Questi dati contribuiranno a sviluppare strategie di mitigazione e a fornire un modello utile per studi futuri in altre aree alpine.
