A Gubbio domenica 21 febbraio si svolgeranno i Campionati italiani individuali e per regioni categoria cadetti/e e la rappresentativa lombarda, di cui fa parte il malenco Alessandro Rossi, parteciperà con l’obiettivo dichiarato di vincere nuovamente, forte di una squadra “plasmata” dai due appuntamenti istituzionali in regione: i Societari regionali Cadetti/e di cross in prova unica svoltisi il 24 gennaio a Morbegno e i Campionati Regionali individuali svoltisi a Paderno Dugnano il 7 febbraio.
L’inaugurazione venerdì 26 Febbraio a Chiesa in Valmalenco mentre sabato e domenica il cuore della manifestazione si sposterà nel comprensorio dell’Alpe Palù
“Libera la mente e libera il tallone… “questo è il motto dei telemarkers che anche quest’anno tornano in Valmalenco con la Piega Malenca, evento previsto per la fine di febbraio. Contatto con la natura e sano divertimento sono gli ingredienti principe dell’inverno in montagna, se a questi si aggiunge un pizzico di tradizioni, ritorno alle origini e costumi tipici… ecco che si ha la ricetta base caratterizzante la kermesse malenca.
Sabato 23 Gennaio ore 18:30
… una ciaspolata nel meraviglioso paesaggio invernale coperto di neve e illuminato a giorno dalla luce della luna! Tutto in piena sicurezza, su percorsi sicuri e accompagnati da esperte guide alpine.
Crono della Befana, tutto confermato per la 21ª edizione in programma mercoledì mattina a Lanzada. Nonostante un innevamento ai minimi termini, i ragazzi del presidente Fabiano Nana sono riusciti a battere e rendere agibili quei 2770 m di strada che decreteranno il vincitore del 12° Trofeo alla memoria di Massimo Picceni. «La decisione è stata presa nelle ultime ore – ha confermato il numero uno del sodalizio malenco -. Provvidenziali sono stati i pochi fiocchi bianchi caduti nel fine settimana. Facendo i salti mortali siamo riusciti a battere una linea di salita che garantirà il regolare svolgimento della gara. Ovviamente a scendere bisognerà stare attenti o, magari, riporre gli sci nello zaino e farsi una bella camminata».
Grande interesse per il Presepe vivente di Lanzada che quest’anno celebra la sua 25^ edizione (ricorrenza importante per comprendere quanto a Lanzada il volontariato rende il paese vivo e accogliente).
Si terrà di sera, all’aperto, nei prati della frazione di Vetto. Il tema di quest’anno è l’Anno Santo della Misericordia che papa Francesco ha aperto l’8 dicembre.
Cinque le rappresentazioni in calendario: il 24, 27 e 30 dicembre, il 3 e il 5 gennaio.
Tra Valtellina e Grigioni è il progetto che il Comune di Chiesa in collaborazione con l’Ecomuseo della Valmalenco ha condotto felicemente a realizzazione nell’ambito del bando regionale “Culture, identità e autonomie”, finalizzato alla documentazione dei patrimoni culturali immateriali in area lombarda, con particolare attenzione al territorio transfrontaliero Italia – Svizzera:
-La realizzazione di clip audiovisive tratte dal film “Estratti dalla pietra.
-Brevi pubblicazioni storico-didattiche concernenti le contrade del Comune di Chiesa in Valmalenco
-La mostra fotografica “Forme e presenze.
Con l’iniziativa si è inteso dar voce e documentare una parte del vasto patrimonio immateriale concernente la cultura e la tradizione di escavazione e lavorazione della pietra in Valmalenco. Questa secolare tradizione vanta poi un’altrettanto antica attività commerciale di esportazione del materiale lapideo e dei suoi prodotti nella vicina Svizzera, tramite la presenza di una direttrice viaria (la strada “cavallera” del Muretto) che, sin d’epoca romana, collegava facilmente la Valmalenco con le valli elvetiche contermini.
Ora è ufficiale, la Valmalenco e in particolare Lanzada, a Giugno del 2016 sarà la capitale della corsa in montagna.
Il 4 e 5 Giugno con l’organizzazione della Sportiva Lanzada si svolgeranno due prove tricolori .
Si inizierà il sabato con il CAMPIONATO ITALIANO di STAFFETTE ALLIEVI e TROFEO NAZIONALE di STAFFETTE CADETTI e si continuerà domenica con 1^ Prova Campionato Italiano Corsa in Montagna per le categorie assolute.
Il countdown è iniziato e cosi pure la macchina organizzativa della Sportiva Lanzada con a capo il Presidente Fabiano Nana.
In alto, lontani dall’aria malata dal cocktail di inquinanti della pianura e dalle tristi strisce di neve programmata, ci sono tante montagne da scalare. L’aria frizzante agevola l’avvicinamento alla Cima Occidentale di Musella (3094m), con poca neve e temperature miti per la stagione la salita è assai divertente. Oltrepassato il confine geologico della Bocchetta delle Forbici, che segna il termine di affioramento della serpentinite, si risale la cresta irregolare fatta di blocchi di gneiss, con residui lembi di neve nei tratti ombrosi segnati dalle impronte della pernice bianca.
L’assessore al Turismo della Provincia di Sondrio:«Non è che non si voglia, che non ci sia la volontà di fare le cose insieme – precisa -, ma è che se le cose si vogliono fare in questo modo, allora devono anche partire col piede giusto e bisogna mettere le idee in comune»
La sciatrice azzurra di Caspoggio sponsorizzata proprio dalla valle in cui vive da sempre. «Per me questo è un motivo di orgoglio: sono entusiasta di questo legame e cercherò di dare il massimo».
«Nicole ha voglia di emergere, di vincere, ed ha i numeri per farlo, proprio come il nostro territorio. Ecco perchè vogliamo sponsorizzarla come sistema “Valmalenco”».
Parola di Marco Negrini, sindaco di Lanzada, assessore al turismo dell’Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco, e assessore al turismo e alla cultura in Provincia, intervenuto, ieri pomeriggio, alla presentazione ai media della sponsorizzazione di Nicole Agnelli, 23 anni, di Caspoggio, quale atleta della 1a squadra di sci alpino pronta a competere nelle gare di Coppa del Mondo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.