Tutti gli articoli di Cristina

Valtellina: da record ai Campionati Studenteschi Regionali, 18 rappresentative e una classe intera alle finali

Il mese di maggio, si sa, per la scuola è periodo di verifiche finali. Anche lo sport scolastico affronta in questo periodo le verifiche di rito per l’accesso alle pochissime finali nazionali previste per quest’anno scolastico.

Come purtroppo spesso segnalato, lo sport scolastico italiano sta attraversando il periodo più critico dal 1968 ad oggi. Il 1968 è stato l’anno di nascita degli allora Giochi della Gioventù, una specie di mini Olimipiade annuale a tappe progressive, nate dal protocollo d’intesa fra CONI e Ministero della Pubblica Istruzione che nel corso degli anni ha portato centinaia di migliaia di studenti a confrontarsi in una miriade di discipline sportive durante la normale attività scolastica. Negli anni, soprattutto per motivi economici, i Giochi hanno subito radicali cambiamenti, non solo nella denominazione, ma soprattutto nello spirito stesso e nelle formule organizzative, avviate verso un costante e inesorabile declino che fa supporre purtroppo una probabile chiusura definitiva di questa avventura durata più di mezzo secolo.
Se quelli di quest’anno scolastico saranno gli ultimi Campionati Studenteschi, almeno come sono stati intesi finora, la Valtellina li sta celebrando alla grande!

croppedimage701426-Atletica-maschile-2-grado

Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: raduno di motoslitte “Snowmobile”, gara al Palù per solidarietà e amicizia

Mega raduno autorizzato di motoslitte, nei giorni scorsi, al Palù. Ben 220 mezzi giunti da tutto il Nord Italia, in occasione degli “Snowmobile Days” organizzati dagli amici della Valmalenco, appassionati del genere, in collaborazione con la Pro Loco di Chiesa e con la Fab, Funivia al Bernina, che ha permesso il passaggio in funivia, ad impianti “smantellati”, e organizzato il pranzo al rifugio Campanacci.

C’è stato spazio anche per un’azione benefica «che serva a tutti coloro che, disabili, intendano divertirsi sulle nevi del Palù -precisa il campione italiano Mario Lanzetti, di Torre di Santa Maria -. Tant’è che, come piloti di motoslitte, abbiamo voluto raccogliere una somma, e ci siamo riusciti, utile ad acquistare una biski, cioè una sorta di carrozzella apposita, appoggiata sugli sci, che permetta agli sportivi disabili di divertirsi sulla neve. La acquisteremo e la posizioneremo al Palù, per la gestione di Luca Ioli, amico disabile di Torre, che la metterà a disposizione di tutti i richiedenti».

snowmobile-gara-al-palu-per-solidarieta-e-amicizia_0dc73b02-f265-11e4-8365-409302404e67_900_512_new_rect_large

Fonte: laprovinciadisondrio.it

Lanzada: Il Pizzo Scalino è tricolore

il-pizzo-scalino-e-tricolore-assegna-i-titoli-per-team_bd137a7c-db03-11e4-a991-821527ac89e5_998_397_big_story_detail

La competizione valevole anche per la Coppa Italia. Il duo Boscacci-Antonioli (Esercito) prenota il successo finale
Giorni di frenetico lavoro per i tracciatori della Sportiva Lanzada che sulle nevi dell’Alpe Campagneda una scialpinistica del Pizzo Scalino davvero speciale.
Per l’occasione, infatti, la kermesse sondriese della Valmalenco valevole come prova unica di campionato italiano team e tappa finale di Coppa Italia Trofeo Scarpa.
Due classifiche distinte
Se nella prima classifica rientrano solo gli atleti del settore assoluto, la seconda sarà aperta anche alle giovani leve. Un lunedì di Pasquetta di grande skialp, quindi, per la trentesima edizione di questa storica kermesse.

Fonte: www.laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: Sulla pista da fondo di S. Giuseppe in Valmalenco la 54ª Edizione del Trofeo Morelli

morelli.PNG-671e8e8b

La manifestazione organizzata dallo Sci CAI Sondrio si è svolta martedì 3 marzo 2015

Una splendida giornata di sole ha premiato lo Sci CAI Sondrio, organizzatore di questa manifestazione che ha le sue origini tra le due grandi guerre, quando era una gara di fondo a staffetta, tra le Scuole Medie Superiori di tutta la Lombardia, in ricordo del tenente Morelli, caduto durante la prima Guerra mondiale.
L’iniziativa, raccolta dallo Sci CAI, si è trasformato in una staffetta a coppie, una frazione in tecnica classica, l’altra a passo pattinato, che chiude la stagione invernale del fondo, caratterizzata da corsi che iniziano subito dopo l’Epifania e proseguono per sei settimane consecutive oltre che da trekking in Italia e in Finlandia.

Fonte: http://www.loscarpone.cai.it

Lanzada: A Pasquetta la gara del Pizzo Scalino

MG_0860-300x200

LANZADA, Sondrio — Trent’anni e non sentirli per la scialpinistica del Pizzo Scalino che Lunedì 6 aprile festeggerà la trentesima edizione assegnando i titoli tricolori team FISI e decretando nel contempo i vincitori del circuito di Coppa Italia Trofeo Scarpa. Una doppia valenza importantissima per una competizione di sicuro appeal che, già in passato, ha calcato palcoscenici importanti.

Fonte: http://www.montagna.tv/

Valtellina: Medaglie d’oro per gli alunni del Pfp Valtellina al concorso culinario ‘Matteo Restelli’

croppedimage701426-IMG3886

Piena soddisfazione per gli allievi e orgoglio per i docenti del Pfp Valtellina che, a distanza di un anno dalla precedente partecipazione al concorso varesino hanno raddoppiato e impreziosito il bottino raggiungendo l’ambito oro e un primo posto particolarmente significativo nella sezione dedicata ai menù realizzati con i prodotti del territorio. Bontà e professionalità: la Valtellina si conferma ai vertici.

Fonte: www.valtellinanews.it

Valtellina: Vertical Tube Race: il chilometro “più duro” al mondo

Foto1_7

Sarà una sfida da veri temerari quella del 18 aprile con la 1^edizione del Valtellina Vertical Tube race, la gara che si correrà sulla scalinata che si sviluppa di fianco ai tubi della centrale idroelettrica Enel di Montagna di Valtellina ideata dal comitato organizzatore del Valtellina Wine Trail.
Una battaglia fatta di 2700 gradini racchiusi in un solo chilometro, per un dislivello totale di 500 metri.
La formula di partenza sarà a cronometro: alle ore 15.00 di sabato 18 aprile partirà il primo concorrente; a seguire tutti gli altri a distanza di 30”. Numerosi gli atleti “Elite” che intendono sfidarsi fino all’ultima goccia di sudore su questa scalinata che mette a dura prova muscoli e fiato. La loro partenza avverrà a conclusione dell’evento, dalle 17.30, distanziati fra loro di 1’.

Fonte: http://www.radiotsn.it