Tutti gli articoli di Cristina

Lanzada: sole e partecipazione per il Memorial Bruseghini

Podio-maschile-2

È il proprio il caso di dirlo, per la 14a edizione del Memorial Bruseghini anche l’estate ha deciso di fare capolino, mostrandosi timida ad un gruppo numeroso di appassionati climber. Domenica 17 agosto, un ritrovato Pradasc finalmente baciato dal sole ha accolto atleti di tutte le età per la gara di arrampicata più sentita della stagione malenca.
Musica, allegria e magnesite sono stati il leit motif della giornata dedicata alla memoria di Massimo “Vigneron” Bruseghini.

Fonte: valtellinamobile.it

Lanzada: mostra-scambio di minerali

Sabato 23 e domenica 24 agosto a Lanzada si è svolta la 6^ Mostra internazionale di scambio Minerali e Micromounts allestita come di consueto presso la palestra della scuola elementare del centro turistico della Valmalenco.
Un evento organizzato dall’Istituto Valtellinese di Mineralogia “Fulvio Grazioli”, presieduto da un grande appassionato come Antonio Costa, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Lanzada.
Scopo principale della mostra quello di far conoscere al pubblico i rari minerali di una Valle da cui sono stati estratti anche elementi unici al mondo.

croppedimage701426-1337364926392Minerali

Fonte: ecomuseovalmalenco.it

Lanzada: Campionato Italiano Hard Trial a Lanzada il 31 agosto

Domenica 31 agosto, a Lanzada, nella’area sportiva Pradasc si svolgerà il campionato italiano di Hard Trial.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Lanzada in collaborazione con il Comune di Lazzate, il Moto Club di Lazzate, insieme al consorzio turistico della Val Malenco con il patrocinio di BIM, la Provincia di Sondrio e la Comunità Montana Valtellina di Sondrio.

SetHeight426-BvJPXVEIAAAdWS1.jpg-large

Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: Raduno moto e auto d’epoca

Domenica 31 agosto 2014 15° RADUNO MOTO E AUTO D’EPOCA DELLA VALMALENCO
La manifestazione, diventata un “classico” delle moto e auto d’ epoca, ha lo scopo di far conoscere il territorio agli amanti delle “2 e 4 ruote d’ epoca” che, con la loro passione mantengono vivo il patrimonio storico motoristico.

  • ORE 09,00 – 10,00 Sondrio – fraz. Mossini – Museo Moto d’ Epoca ritrovo partecipanti, visita museo, iscrizioni e rinfresco di benvenuto.
  • ORE 10,30 partenza per il giro turistico in Valmalenco con destinazione Chiesa Valmalenco Frazione Primolo (1274 m), definita “la terrazza della Valmalenco”, visita al Santuario della Madonna delle Grazie, benedizione dei veicoli e dei partecipanti a cura del Parroco Don Alfonso Rossi, quindi aperitivo
  • ORE 12,30 partenza alla volta di Chiareggio (mt. 1.600)
  • ORE 13,15 pranzo a base di specialità valtellinesi in ristoranti convenzionati.
  • ORE 15,00 premiazioni e chiusura manifestazione

Per necessità logistiche e di qualità, la manifestazione è limitata a 150 partecipanti, pertanto ti invitiamo a confermare la tua partecipazione entro il 28 agosto telefonando o inviando una mail a Arnaldo Galli tel. 338-7755364 arnagal@tin.it

198300

images

Fonte: valtellinamobile.it

Valtellina: Coppa Valtellina: confermate date e programma

croppedimage701426-103902537851249881875197673333494103439106n

«Siamo montanari, sappiamo che per raggiungere una vetta dobbiamo fare fatica, fare un passo alla volta e guardare sempre la cima con il rispetto dovuto…. È per questo che ci eravamo dati un termine , quello del 31 luglio, nel quale poter dare conferma che la gara si sarebbe fatta , perché oggi ciò che fa la differenza sono le certezze e non le parole di roboanti ma vuoti comunicati stampa».

Fonte: valtellinanews.it

Caspoggio: Poste Italiane partecipa ai 50 anni del Gruppo Alpini di Caspoggio

Anche Poste Italiane presente ai festeggiamenti per il “50° anno di fondazione Gruppo Alpini di Caspoggio” e alla mostra documentale “Un secolo di Storia dalla Grande Guerra ai giorni nostri”.

L’appuntamento in programma per sabato 16 agosto 2014, racconta attraverso una mostra, allestita all’interno della sede della Scuola Primaria di Caspoggio, un secolo di storia degli Alpini del luogo attraverso documenti, foto, oggetti e testimonianze raccolte dai reduci o dai loro parenti, dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri.
L’esposizione propone anche l’allestimento di una trincea con materiale originale e ripercorre la tragedia degli Alpini avvenuta nel 1917.

croppedimage701426-aa064

Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: alla scoperta della Valmalenco con la Granfondo delle alpi Hicari il 7 settembre

La manifestazione di Chiesa in Valmalenco (So) permetterà ai partecipanti e ai loro accompagnatori di trascorrere una breve vacanza di fine estate ai piedi del massiccio del Bernina, con la possibilità di scoprire la Valtellina. Tante le attrattive turistiche della zona.

La Granfondo delle Alpi Hicari del prossimo 7 settembre non sarà soltanto un evento agonistico di rilievo nel calendario fondistico nazionale, ma sarà anche un’occasione per i partecipanti e per i loro accompagnatori di poter trascorrere una piacevole vacanza di fine estate tra le montagne della Valmalenco e della Valtellina.

La prova prenderà il via da Chiesa in Valmalenco (So), ai piedi del massiccio del Bernina. E’ proprio dalla cittadina sondriese che parte la Funivia al Bernina, meglio nota come “Aquila delle Nevi” per la sua straordinaria caratteristica di superare un dislivello di 1000 metri in soli 5 minuti, con un tragitto alla pendenza media del 67%. Raggiunta quota 2000 metri sarà possibile entrare a stretto contatto con la natura grazie ai numerosi percorsi di trekking vicino al lago Palù.

fonte: emergeilfuturo.it

Valtellina: Coppa Valtellina, si torna all’antico Partenza e arrivo della gara a Sondrio 13-14 Settembre

Svelato in anteprima il programma definitivo della edizione numero 58 del Rally Coppa Valtellina in programma il 13-14 settembre. La sede della gara si sposta da Aprica a Sondrio. Parte quindi con una piccola rivoluzione questa gara, che vedrà tornare nel capoluogo valtellinese la sede di partenza e di arrivo.

Altri dettaglia a: laprovinciadisondrio.it