Tutti gli articoli di Cristina

Valtellina: Quanti eventi al “Bresaola della Valtellina Festival”

Sono moltissimi gli eventi in programma per il prossimo “Bresaola della Valtellina Festival” che si terrà a Sondrio il prossimo week end, il 21 e 22 giugno. Dopo la presentazione ufficiale dell’evento avvenuta in settimana da parte del sindaco del capoluogo Alcide Molteni, dell’Assessore agli Eventi, turismo e attività produttive Cinzia Cattelini e Mario Della Porta, Presidente del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina IGP, ecco alcuni degli appuntamenti più curiosi.

Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: è qui la pesca!

Ai piedi del Bernina e nei dintorni di Sondrio ci sono alcune delle più belle riserve per la pesca alla mosca e tradizionale.

“In mezzo scorre il fiume”. Come insegna anche il noto film di Robert Redford, pescare nei fiumi e nei laghetti alpini è una delle attività più rilassanti che ci sia. Ed ecco che tra Sondrio e la Valmalenco ci sono quattro oasi a misura di pescatore con caratteristiche diverse. Quattro “spot” molto interessanti per chi ama pescare.

Trote e tremoli “a mosca”. La prima zona è quella “No-Kill Piateda” lungo l’Adda. Si tratta di una “riserva nella riserva”, il fiore all’occhiello di tutta la Valtellina. Quattro chilometri di fiume Adda compresi tra il ponte di Faedo e quello di Boffetto. Bandita alla pesca per quarant’anni, dal 1994 è stata aperta ai pescatori che praticano la sola pesca a mosca con obbligo di rilascio del pescato. La fauna ittica è composta da trote e temoli che – per taglia e numero – fanno della riserva il tratto più ricco di opportunità a livello nazionale e uno dei più prestigiosi a livello europeo, dai quali peraltro si smarca per l’accessibilità dei permessi. All’ombra del santuario della Sassella, nel 2002 l’Unione Pescatori Sondrio ha riservato un tratto di fiume Adda dedicato alla pesca a mosca con coda di topo e moschera. Più di un chilometro di fiume che scorre in un contesto naturale, dove a raschi veloci abitati da temoli di tutto rispetto si alternano anse e buche profonde, habitat ideale di trote decisamente “importanti”. Si possono trattenere solo tre pesci al giorno, con una taglia minima superiore a quella stabilita per i tratti aperti a tutte le tecniche.

Lungo il Mallero, anche per bambini. Proprio per ampliare l’offerta turistica che si concentra attorno al centro turistico di Chiesa Valmalenco, l’Unione Pescatori Sondrio insieme al Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco hanno pensato di istituire una serie di tratti speciali capaci di soddisfare le esigenze dei pescatori più diversi. Se da una parte il tratto “no kill” riservato alla pesca a mosca situato sui torrenti Mallero e Lanterna assicura la possibilità di confrontarsi con pesce selvatico, dall’altra l’adiacente tratto turistico garantisce a chiunque l’incontro con pesce di semina di buona qualità insidiabile con tutte le tecniche. A completare l’offerta è il tratto riservato ai bambini, un luogo di facile accesso che consente ai più piccoli di avvicinarsi alla pesca in modo divertente e sicuro, con un comodo punto di ristoro alle spalle.

Emozioni d’alta quota a Campagneda. A una quota compresa tra i 2000 e 2300 metri, sull’altopiano di Campagneda, i quattro laghetti alpini sono un piccolo paradiso della pesca alla trota. Il periodo più indicato, naturalmente, è nel pieno dell’estate e da questa stagione un lago è riservato alla sola pesca alla mosca e con moschera.

Fonte: viniesapori.net

Valtellina: Antonio Rossi è sceso in Canoa sulle rapide del Fiume Adda

Antonio Rossi è sceso con il gommone insieme al presidente della Provincia Massimo Sertori e al presidente dell’Indomita Valtellina River Benedetto Del Zoppo ad un mese dal via dei mondiali di Canoa. Lui che è stato un grande interprete di quella “in linea”, su acqua piatta, vincendo olimpiadi e mondiali è sceso ieri da Boffetto al Ponte di Piateda sul gommone da rafting. Un grande spot per l’Indomita che fra poco meno di un mese, dal 9 al 13 giugno per la precisione, organizzerà proprio a Boffetto i Campionati del Mondo di Canoa.

Fonte: valtellinanews.it

Valtellina: Emotional Valtellina! Fly Emotion e ‘molta’ Acqua


Le attrazioni più emozionanti della Valtellina fanno sistema proponendo dei pacchetti elettrizzanti per vivere una giornata indimenticabile all’insegna del puro divertimento, in contesti naturalistici mozzafiato: canyoning, equitazione, rafting, terme e fly emotion.
Nei mesi più caldi, sono molte le possibilità escursionistiche per scoprire i contesti naturali più incontaminati della Valtellina. Un modo particolare e assolutamente divertente, può essere scegliere di vivere una giornata all’insegna della pura emozione, con un pacchetto che abbini esperienze rilassanti ed emozionanti allo stesso tempo.

Fonte: gazzettadisondrio.it

Valtellina: La staffetta 4 x 400 della Adm Melavì centra il titolo provinciale


Assegnati a Sondrio tutti i titoli provinciali di staffetta
Nella prima prova del circuito provinciale da segnalare gli acuti della staffetta 4×400 della Adm Melavì di Ponte in Valtellina, di Marta Pirovano, Davide Stazzonelli e Claudia Nani. Questi i risultati migliori fatti segnare nel corso della prima prova del Campionato provinciale di atletica leggera, valida per l’assegnazione del trofeo Credito Valtellinese, che si è tenuta al Campo CONI di Sondrio. Organizzata dall’As Lanzada, la kermesse ha visto al via le giovani promesse dell’atletica leggera su pista valtellinese. Numerose le gare in programma, ma occhi puntati soprattutto sulle staffette che assegnavano i titoli di campione provinciale.

Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: Ufo in Valmalenco Convegno e dibattito per capire il mistero

“Ufo in Valmalenco: mito o realtà?”, è il tema del dibattito organizzato dalla Commissione biblioteca di Chiesa in Valmalenco, in occasione del 1° maggio, che, per la località malenca, è anche festa patronale.
L’appuntamento è alle 20.40 alla Sala Teca (90 posti a sedere) che gli organizzatori apriranno alle 20, fino ad esaurimento della sua capienza, prevedendo un’affluenza piuttosto elevata.

Fonte: libero.it

Chiesa Valmalenco: I migliori snowboarder a Chiesa per Ride the Future

Domenica 20 aprile i più grandi nomi dello snowboard italiano si ritroveranno sui monti di Chiesa Valmalenco armati di passione e grinta, uniti da un solo scopo. Quale? Scrivere una nuova pagina nella storia dello snowboard italiano attraverso una super session unica.

Nicolino Dioli, Giorgio Ciancaleoni, Simon Gruber, Marco Donzelli, Marco Grigis, Andrea Bergamaschi e molti altri, passeranno una giornata intera allenandosi su un kicker appositamente costruito dagli shaper del Palù Park di Chiesa Valmalenco, cercando di chiudere tricks mai fatti prima.

Fonte: 4snowboard.it

Valmalenco: Nicole Agnelli: “Tanti sacrifici, ma adesso non mi pongo limiti”

Nella brillante squadra azzurra di gigante, quest’anno ha finalmente trovato spazio anche Nicole Agnelli: il “finalmente” è d’obbligo, perché la ventiduenne di Caspoggio (Valmalenco) da giovanissima faceva incetta di vittorie in ogni categoria, prima di una serie veramente incredibile di infortuni-su tutti, due volte il crociato del ginocchio destro-che le aveva impedito di fare il salto di qualità. Dopo un 2012-2013 di adattamento in Coppa Europa, quest’anno Nicole è partita fortissimo proprio nel circuito continentale, con due podi prima di Natale tra le porte larghe che le sono valsi il debutto in Coppa del Mondo, tra Courchevel e Val-d’Isère: “Sì, sicuramente aver chiuso tra le migliori nella prima gara continentale di Levi mi ha favorito togliendomi molta pressione. Il resto, dalla continuità in Coppa Europa e al debutto e ai primi punti in CdM, è frutto del lavoro di tutto lo staff e della serenità che sono riuscita a trovare” – commenta la malenca per Olimpiazzurra.

Fonte: http://www.olimpiazzurra.com