Tutti gli articoli di Cristina

Valmalenco: Apre gli impianti il 30 Novembre. GLI UNDER 18 SCIANO GRATIS

La stagione invernale apre in Valmalenco con un’anteprima per il weekend 30 novembre – 1 dicembre a condizioni promozionali: poi apertura a pieno regime dal 6 dicembre.

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre le prime corse della funivia “Snow Eagle” porteranno da Chiesa Valmalenco sino ai 2000 metri dell’Alpe Palù gli sciatori e i boarders più impazienti per una degustazione in anteprima delle nevi annata 2013/14.

Due giorni in cui gli impianti e le piste del comprensorio saranno parzialmente aperti, ma come tradizione sarà garantita la massima godibilità dei percorsi accessibili, snowpark “Palù Park” compreso. Per l’occasione è previsto una speciale tariffa giornaliera di 22,00 EURO.

Ma la festa si estende e si fa ancora più accattivante anche per gli ‘under 18’, a cui è dedicata la formula “skipass free” che permetterà loro di sciare gratis. Questa iniziativa si inserisce nel festival “Uomini e Montagne 2013” che, anche quest’anno, celebra in Valmalenco la cultura montana tra storia e riflessioni sul presente, senza trascurare gli aspetti legati al turismo della neve.

Fonte:  www.intornotirano.it

Sci: Coppa Europa Nicole Agnelli terza nello speciale di Levi

Nella prima gara di Coppa Europa femminile disputata a Levi, una grandissima Nicole Agnelli di Caspoggio conquista la terza piazza del podio (1.53.75), dietro solo alla norvegese Mona Loeseth (1.52.92) prima e alla svedese Ylva Staalnacke (1.53.49), seconda. Tra le altre italiane in gara troviamo quinta l’ottima Marta Bassino (1.54.00). poi diciassettesima Karoline Pichler e ventritreesima Michela Azzola. Seguono Ida Giardini trentaquattresima, mentre Chiara Costazza, Carmen Geyr e Marta Benzoni non si sono qualificate per la seconda manche. Out nella prima invece Sabrina Fanchini.

Fonte: www.giornaledibergamo.com

Sondrio: esposizione “Il Paesaggio Costruito”

A seguito del concorso “Il Paesaggio Costruito – Paesaggio e beni culturali civili in Valtellina” bandito dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, partner del Distretto Culturale Valtellina, e rivolto a tutti gli Istituti scolastici della provincia, è stata realizzata dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese una mostra espositiva di tutti gli elaborati pervenuti allo scopo di consentire un’adeguata valorizzazione e una più diffusa conoscenza dell’impegno e delle capacità espressive dimostrate da tutti gli alunni partecipanti. Dal 6 novembre – 7 dicembre 2013 Inaugurazione martedì 5 novembre 2013, ore 10.30 Sala dei Balli – Palazzo Sertoli. Orari: da martedì a venerdì  9.00/18.00 sabato  9.00/12.00 chiuso domenica

fonte:www.valtellinarte.it

Due mondiali per la Valmalenco

Nell’anno delle Olimpiadi invernali, la FIS assegna alla Valmalenco il Mondiale Junior Snowboard ed il il Mondiale Junior Freestyle Ski.
Negli ultimi anni avevamo visto in Valmalenco un Mondiale FIS Junior Snowboard (2011) e due Mondiali FIS Junior Freestyle Ski (2012 e 2013); per il 2014 la località dovrà organizzare i Campionati Mondiali di entrambe le specialità.. Ci vedremo in Valmalenco con i nostri giovani riders.

Fonte: http://www.4snowboard.it

Valmalenco: centinaia di acrobati dello sci da tutto il mondo

Lo slopestyle chiude domenica 31 marzo i Mondiali Freestyle Junior 2013 di Valmalenco, che si ricandida, dopo 7 giorni di intense competizioni, per il 2014. Lo Slope Style si rivela, oltre che la prova più ricca di spunti spettacolari, quella più lunga e partecipata dell’intera kermesse mondiale Freestyle Ski della Valmalenco, regalando anche un intrattenimento particolarmente coinvolgente anche al pubblico che, numeroso, ha deciso di trascorrere la Pasqua sulle nevi dell’Alpe Palù.

Presentata inoltre la nuova ricandidatura di Valmalenco per il 2014. Durante l’inaugrazione di martedì 26 e nei disocrsi ufficiali della cerimonia di chiusura ha avuto risalto e centralità negli interventi di Joseph Fitzgerald (Coordinatore FIS per il Freestyle Ski) e del Presidente del Comitato Organizzatore Franco Vismara.

Prima di pronunciare la formula ufficiale di chiusura della manifestazione, Joseph Fitzgerald (FIS) ha voluto sottolineare come «in Valmalenco si percepisce d’essere in una comunità di amici dello sci, a partire dalla splendida accoglienza di questa cittadina di montagna. Lo scorso anno, al nostro primo mondiale qui organizzato, ce ne andammo dopo aver provato positive sensazioni e con una sincera soddisfazione sportiva ed umana; oggi, in conclusione del nostro secondo appuntamento con le competizioni FIS Junior Freestyle, possiamo dire di aver ritrovato e rinnovato lo stesso feeling.

Le condizioni meteo non sono state ottimali come lo scorso anno, ma la preparazione delle piste e tutto il lavoro di organizzazione è stato perfetto, permettendo a Squadre ed Atleti di svolgere al meglio il proprio impegno sportivo.

Il Presidente del Comitato Organizzatore, avvocato Vismara, ci ha espresso disponibilità ad ospitare il nostro Mondiale anche nel prossimo 2014, per il terzo anno consecutivo, e sicuramente posso assicurargli che per noi, oltre ad un piacere, sarebbe una garanzia poter tornare a godere dell’ospitalità e dell’organizzazione della Valmalenco il prossimo anno, ed anche oltre».

Fonte Ufficio Stampa Valmalenco Freestyle Sky & Snowboard 2011-2013

fonte: mbnews.it

Lanzada: stagione teatrale al via

E’ iniziatala Stagione Teatrale 2013 di Lanzada organizzata dal Servizio cultura e biblioteche dell’Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco con la cooperativa sociale Ippogrifo.
Una rassegna forte di sei rappresentazioni teatrali, distribuite su altrettanti sabati, sono iniziate il 23 marzo e termineranno il 18 maggio. La location è la stessa degli scorsi anni, la palestra delle scuole Elementari di Lanzada dove, alle 21, si apre il sipario sulle rappresentazioni in calendario.
Ad aprire la kermesse sono commedie brillanti; il 13 aprile, la Compagnia “Amici degli anziani” di Talamona, con “Te saluti, car ul mè tuus”, e il 27 aprile, la Compagnia “Piccolo Teatro delle Valli” di Morbegno con “La pentola di Pantalone”.

fonte: http://www.laprovinciadisondrio.it o www.vaol.it

Lanzada: Messa in miniera al lume del carbonio

Da quando è stata aperta al pubblico come Museo Miniera, la Bagnada ha ospitato una serie di concerti, ma mai, prima d’ora, il camerone centrale situato al primo livello seminterrato aveva visto la celebrazione di una Messa. Nel mese di Ottobre scorso, invece, in onore della patrona dei minatori, Santa Barbara, e in ricordo di Francesco Bedognè, l’esperto di minerali per antonomasia della provincia di Sondrio, mancato tragicamente la scorsa estate, il camerone ha ospitato l’altare su cui don Claudio Rossatti, parroco di Lanzada, caschetto in testa, ha celebrato la Messa a lume di carbonio, la lampada dei minatori, al posto della classica candela.

Appoggiata all’altare, la stele in serpentino raffigurante Santa Barbara che l’amministrazione comunale, guidata da Marco Negrini, ha commissionato all’artista locale Antonella Mauri e che è stata benedetta appena prima di essere collocata nella grotta ricavata dentro la “riservetta”, ovvero il braccio della miniera, nei pressi del suo ingresso, a 1.480 metri, dove venivano custoditi gli esplosivi protetti da una porta stagna, pesantissima, appartenuta nientemeno che a un sommergibile.

fonte: laprovinciadisondrio.it

Presepe, montagna e miniera: Lanzada è su Magic Lake

La rivista dedica un focus alla Valmalenco e alle sue tradizioni.

MagicLake, la prestigiosa rivista territoriale comasca promossa dalle principali realtà istituzionali e imprenditoriali lariane e della Brianza, dedica sul suo numero Winter 2012 un ampio servizio su Lanzada e la Valmalenco.

“Il Presepe, la montagna e la miniera” è il titolo dello spazio che il raffinato magazine Magic Lake Como Review – rivista trimestrale specializzata nel far conoscere le bellezze della natura, della cultura e dell’imprenditorialità del territorio lariano ai turisti italiani e stranieri – dedica alla Valtellina e in particolare a Lanzada, località della Valmalenco.

Il testo di Gian Enrico Ghilotti, corredato dalle foto di Rino Masa, racconta del particolare appuntamento del Presepe Vivente (una bella tradizione che dal 1991 porta in scena a Lanzada, e precisamente in frazione Vetto, un Presepe interpretato dall’intera comunità ambientato sui prati innevati ai piedi del Pizzo Scalino e del gruppo del Bernina) e del legame che unisce il Presepe alla Miniera della Bagnada, miniera oggi aperta alle visite guidate di residenti, turisti e scuole, cuore del costituendo Ecomuseo della Valmalenco.

fonte: www.vaol.it