Alla sua sedicesima edizione, la competizione sara’ valida come prova unica di campionato italiano. Quest’anno il percorso partirà da Aprica per concludersi a Santicolo.
Quarantadue chilometri di corsa in alta quota, con oltre 2.650 metri di dislivello in salita e 2.930 in discesa: e’ il tracciato su cui si sviluppera’ la ‘Skymarathon Sentiero 4 luglio’, la ‘maratona del cielo’ che si svolgera’ domenica 3 luglio sui monti a cavallo tra Valtellina e Valcamonica.
Santuario (Chiesa Parrocchiale) della Beata Vergine delle Grazie.
Concerto di 5 campane ambrosiane in Mi3
Mi3 fuso da Soletti di Brescia nel 1790
Fa#3 fuso da Soletti di Brescia nel 1790
Sol#3 fuso da Ottolina di Seregno nel 1951
La3 fuso da Pruneri di Grosio nel 1898
Si3 fuso da Bianchi di Varese nel 1931
Le campane
La costruzione della torre campanaria di Primolo venne ultimata nel 1696.
Inizialmente il campanile venne dotato di una campana di pesi 25 (corrispondenti a circa 200 kg) fusa Giovanni Giacomo Quadrio di Chiuro nel 1696. La medesima campana venne rifusa più volte, inizialmente nel 1699 da parte di Paolo Antonio Gaffori di Poschiavo, poi nel 1701 e nel 1749.
L’anno 1761 Giovan Battista Soletti di Brescia ma residente a Breno e Innocenzo Maggi, “soci di una stimata ditta” presso la fornace per le fusioni di Lanzada fusero una campana di pesi 86 (corrispondenti a circa 688 kg.) in sostituzione della precedente di pesi 40 (circa 320 kg.).
L’anno seguente, nel 1762, Innocenzo Maggi fonde sul luogo un concerto di 3 campane sempre per il santuario di Primolo. Con la fusione delle due campane nel 1790 da parte di Gaetano Soletti, e le successive aggiunte, si è andato a formare l’attuale concerto campanario.
Riparte il Giro d’Italia e in Valtellina inizia il conto alla rovescia. Come ormai da tradizione da un decennio a questa parte, grazie ai rapporti sempre ottimi con gli organizzatori e alla presenza in provincia di Sondrio di itinerari belli e difficoltosi, la Valtellina sarà toccata dalla grande corsa ciclistica rosa anche nell’edizione che celebra i 150 anni dell’unità d’Italia. E saranno due le tappe che interesseranno la provincia di Sondrio proprio nella settimana decisiva del giro. E’ vero che non saranno due tappe impossibili, in molti si sarebbero attesi il Mortirolo (il re dei passi italiani senza nulla togliere alle altre asperità), ma poter ospitare il Giro è sempre un grande onore. Appuntamento il 25 e il 26 maggio con l’arrivo della Feltre-Tirano e la partenza della Morbegno- San Pellegrino Terme.
Da area di cava e lavorazione della sabbia a nuovo polmone verde di Sondrio. L’inaugurazione del nuovo Parco Adda-Mallero è imminente ed è stata programmata per sabato prossimo, 7 maggio, alle 16.30. I cittadini torneranno così in possesso di un’area che, nella prima metà del secolo scorso era denominata “el sabbiùn” con annessa “boschina”, luogo di divertimento per i bambini della Colonia elioterapica e di intimità per le coppiette, prima del boom economico degli anni 60 quando l’impresa Rebai vi installò i silos e poi il suo quartier generale. Negli ultimi anni, dopo il passaggio di proprietà al Credito Valtellinese, l’Istituto di Piazza Campello divenne l’interlocutore privilegiato del Comune capoluogo che vi aveva individuato, nell’ultima stesura del Piano regolatore generale, un’area a verde pubblico.
Nella giornata del Verde Pulito un centinaio di persone hanno lavorato per mettere in sicurezza la strada che conduce in valle.
Anche in Valmalenco è andata in scena la giornata del Verde Pulito. L’iniziativa, voluta dall’Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco, è nata con l’obiettivo di mettere in sicurezza la provinciale n. 15 ed effettuare un’operazione di manutenzione e cura di una delle principali strade che conduce in valle.
PONTE IN VALTELLINA – Come ogni primavera, lo spettacolo dei meli in fiore a Ponte in Valtellina è accompagnato da una rassegna di eventi culturali da non perdere. Un’ottima occasione per scoprire gli angoli ricchi d’arte e di storia di questo antico borgo e gustare i sapori della saggezza contadina. Obiettivo della manifestazione, nata per festeggiare il momento della fioritura del melo – coltura molto diffusa nel territorio pontasco – è quello di proporre un calendario di appuntamenti, concerti, mostre d’arte e di fotografia, presentazioni di libri, incontri con gli autori, spettacoli teatrali che arricchiscano la vita culturale del paese e contribuiscano a esportare l’immagine, le bellezze e la ricchezza della storia e della cultura di Ponte in Valtellina. Si comincia con l’inaugurazione della mostra di scultura ” I Pianeti” di Maurizio D’Agostini Sabato 23 aprile 2011 ore 18.00 presso il Teatro Comunale Giuseppe Piazzi – Piazza Bernardino Luini la mostra continuerà fino al 15 maggio 2011 con i seguenti orari: venerdì 20.00/22.00 sabato 15.00/18.30 domenica e festivi 11.00/12.00 e 15.00/18.30. Locandina della Ponte in fiore 2011 con tutti gli eventi
IL CANE È UN ANIMALE domestico, appartenente alla famiglia dei canidi. Tutti i cani sono fondamentalmente dei carnivori, con denti forgiati per mangiare carne e rodere ossa. Essendo stati in origine cacciatori, i cani sono forniti di sensi particolarmente sviluppati che consentono loro di percepire e scovare la preda, e di una muscolatura potente utilizzata per correre velocemente. ……….
…… Ai giorni nostri è il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino ad occuparsi dell’allevamento e dell’addestramento dei cani da soccorso. I migliori cani da valanga non appartengono a una razza specifica, devono essere robusti, volenterosi e socievoli. I cani da valanga sono indispensabili per chi si trova coinvolto in incidenti in montagna: soprattutto nel periodo invernale, quando si intensificano le persone nei centri sciistici, spesso inesperti o che si lanciano fuori pista pericolosi e sconsigliati, questi amici diventano preziosi alleati……
Domenica 12 giugno 2011, sui 31 chilometri della Valmalenco-Valposchiavo, i migliori atleti europei e mondiali si sfideranno nella prima tappa dell’ISF European Skyrunning Championship.
«Per un traguardo importante come la 10ª edizione, bisognava trovare un abbinamento speciale – ha esordito il presidente del Comitato organizzatore Dario Marchesi -. Da qui la scelta di tornare a ospitare il campionato europeo di specialità che, come da regolamento, verrà assegnato nella formula combinata skyrace più gara vertical. La competizione abbinata alla nostra, per l’occasione, sarà la valenziana Puig Campana Vertical Kilometer in programma il 5 di novembre».
“Fuori pista ma non fuori di testa”. Ecco il motto della neonata “Valtellina Free Ride Academy”: una divertente e innovativa proposta per scoprire i più bei fuoripista della Valtellina e imparare a conoscere la natura invernale con i suoi segnali: il tutto, grazie ad una serie di uscite in neve fresca con le guide alpine.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.