Archivi categoria: Attualità

Nuovo Studio sulla Stabilità dei Rifugi e Bivacchi Alpini con il Progetto “RESALP”

Il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”, avviato dal Cnr e dal Cai, è un’iniziativa pionieristica per analizzare la stabilità di bivacchi e rifugi situati sopra i 2800 metri nelle Alpi. Questo studio, unico nel suo genere, si propone di identificare potenziali problemi legati alla stabilità geo-idrologica delle strutture, in particolare quelli causati dai cambiamenti climatici e dalla riduzione del permafrost.

Tra le strutture incluse nello studio ci sono diversi bivacchi e rifugi in Valmalenco, provincia di Sondrio. Tra questi vi sono il Rifugio Marco e Rosa (3609m), il Rifugio Marinelli-Bombardieri (2813m), il Bivacco Colombo Aurora Bijelich (3122m), e il Bivacco Pansera (3546m). I rilievi saranno effettuati da esperti, utilizzando un modello sviluppato dal Cnr-Irpi, per garantire un’analisi accurata e uniforme.

Il progetto non solo mira a migliorare la sicurezza e la stabilità delle strutture alpine, ma anche a raccogliere dati cruciali per la comprensione dei cambiamenti climatici e dei loro impatti sugli ambienti di alta quota. Questi dati contribuiranno a sviluppare strategie di mitigazione e a fornire un modello utile per studi futuri in altre aree alpine.

Alta Via della Valmalenco: Un’Avventura tra le Alpi Lombarde

L’Alta Via della Valmalenco è un trekking di circa 110 chilometri nelle Alpi lombarde, noto per i suoi paesaggi mozzafiato con ghiacciai, laghi alpini e cime imponenti come il Pizzo Scalino e il Monte Disgrazia. Diviso in nove tappe, offre diversi rifugi accoglienti per ristoro e pernottamento. Tra questi si trovano:

  1. Rifugio Cristina
  2. Rifugio Carate
  3. Rifugio Marinelli Bombardieri
  4. Rifugio Longoni
  5. Rifugio Mitta
  6. Rifugio Ca’ Runcasch
  7. Rifugio Bosio
  8. Rifugio Zoia
  9. Rifugio Bignami

Questi rifugi offrono un punto di sosta per riposarsi e godere del panorama lungo il percorso. L’Alta Via è adatta a escursionisti esperti, con tratti che variano da facili a impegnativi, richiedendo buona preparazione fisica e attrezzatura adeguata.

Restauro del Bivacco Agostino Parravicini: Un Rifugio Rinnovato per Gli Amanti della Montagna

Il Bivacco Agostino Parravicini, situato a 3183 metri di altitudine nel comune di Lanzada (SO), è stato recentemente rinnovato grazie agli sforzi congiunti del CAI Sezione Valtellinese e del CAI Valmalenco. Questo bivacco, dedicato al giovane alpinista bergamasco scomparso negli anni ’30, è un importante punto di riferimento per escursionisti e alpinisti nella zona del Bernina-Disgrazia, di fronte alla parete sud del Pizzo Roseg. Per raggiungerlo, si parte dal Rifugio Marinelli Bombardieri, a 2813 metri.

Il restauro del bivacco ha migliorato significativamente la sicurezza e il comfort per gli appassionati di montagna, offrendo loro un rifugio sicuro e una vista spettacolare in uno degli ambienti alpini più affascinanti. Questo progetto sottolinea l’importanza del volontariato e della collaborazione nella manutenzione delle strutture montane. Il CAI Sezione Valtellinese ha espresso un sincero ringraziamento al CAI Valmalenco, in particolare al Vice Presidente Fabio Bardea, all’ispettore Davide Luzzani e a tutti i collaboratori che hanno reso possibile questo intervento.

Personalmente, trovo che il restauro di strutture come il Bivacco Agostino Parravicini sia un atto di grande valore non solo per la comunità degli alpinisti, ma anche per la preservazione del patrimonio naturale e culturale delle nostre montagne. Iniziative come queste non solo garantiscono la sicurezza degli escursionisti, ma contribuiscono anche a mantenere vivo il legame con la storia e la memoria di coloro che hanno esplorato e amato queste vette prima di noi.

Lanzada di Sera: street food e musica sotto le stelle il 29 luglio

Tra le vie di Via San Giovanni a Lanzada, martedì 29 luglio 2025 torna “Lanzada di Sera”, una serata dedicata alla scoperta del paese attraverso mercatini artigianali, street food e animazione musicale, perfetta per famiglie, coppie e gruppi.

Cosa troverai alla serata

  • Mercatini locali con ceramiche, prodotti tipici e manufatti
  • Street food: proposte gastronomiche locali pronte da gustare passeggiando
  • Intrattenimento dal vivo: musica, dj set e spettacoli per grandi e piccini

Perché partecipare

  • Un modo originale e divertente per vivere Lanzada dopo il tramonto
  • Evento gratuito, senza prenotazione, aperto a tutti
  • Ideale per respirare la convivialità estiva dalla Valmalenco

Info pratiche

  • Data: martedì 29 luglio 2025
  • Orario: dalle ore 18:00
  • Luogo: Via San Giovanni, Lanzada
  • Ingresso: gratuito

Fonte: https://www.sondrioevalmalenco.it/it/evento/lanzada-di-sera

Valmalenco: Il Fascino del Passo del Muretto

I valichi alpini sono passaggi usati da secoli per collegare l’Italia con i paesi del Nord come Francia, Germania, Svizzera e Austria. Questi percorsi venivano scelti per la loro facilità, anche se alcuni erano molto difficili e situati ad alta quota, utilizzati per il commercio e anche per il passaggio degli eserciti. Il Passo del Muretto, situato in alta Valmalenco sopra Sondrio, è un esempio di un passaggio agevole raggiungibile tramite una mulattiera e collegato con l’Engadina tramite il Passo del Maloja. Questo passo era già in uso in epoca preistorica e romana, come dimostrato dal ritrovamento di monete, e divenne molto frequentato dal Medioevo per il commercio locale. Nel 1618, il passo divenne famoso per un evento drammatico: una spedizione di soldati elvetici rapì l’arciprete di Sondrio, Nicolò Rusca, portandolo in Svizzera dove morì sotto tortura, scatenando una ribellione cattolica contro i protestanti della Valtellina.

Valmalenco: L’Italia Sotto lo Spettacolo delle Luci: Aurora Boreale nella Valmalenco

Nella tarda serata di venerdì 10 maggio, un magnifico spettacolo naturale ha incantato l’Italia, compresa la provincia di Sondrio e la suggestiva Valmalenco. Si è manifestato un nuovo e straordinario episodio di aurora boreale. Le segnalazioni sono state numerose, alimentando l’entusiasmo di chi ha avuto la fortuna di assistere a questo evento celeste.

L’aurora boreale è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre causato dall’interazione delle particelle solari con gli atomi di ossigeno nell’alta atmosfera, intrappolati nel campo magnetico terrestre. Questo fenomeno è stato potenziato dall’intensa attività solare, in particolare dalla macchia solare AR 3664 che ha rilasciato un’enorme quantità di energia.

Le particelle solari interagiscono con gli atomi di ossigeno tra i 400 e gli 800 km sopra la superficie terrestre, generando il caratteristico colore tendente al rosso che è stato osservato in molte zone d’Italia. Questo spettacolo celeste, sebbene si manifesti di notte, è il risultato diretto dell’energia emanata dal Sole durante le fasi di intensa attività solare.

Valmalenco: Quadri e Cuori: Il Gestore di Villa Serena Ringrazia la Banda della Valmalenco

L’associazione banda musicale della Valmalenco ha donato un grande quadro che è stato appeso all’ingresso della nuova sede temporanea di Villa Serena, casa dell’Unità Operativa Neuropsichiatria Psicologia Infanzia Adolescenza (Uonpia). La cerimonia di posizionamento del quadro è stata anche l’occasione per inaugurare questa nuova sede, in attesa che vengano completati i lavori di riqualificazione dei locali dell’Umberto I. Attualmente, circa 1000 minori con le loro famiglie sono seguiti presso questa unità, con circa 300 nuovi accessi ogni anno, e le richieste sono aumentate dopo la pandemia. Il quadro, un poster disegnato dai musicisti, serve ad abbellire l’ambiente per i giovani pazienti. La dottoressa Silvana Torlasco, rappresentante della banda della Valmalenco, ha appeso il quadro alla presenza del presidente Claudio Cogliati, della direttrice Renata Nacinovich, del direttore generale Silvano Casazza e del direttore scientifico Andrea Biondi. Uonpia si occupa della cura di minori da zero a 18 anni con diverse difficoltà evolutive, inclusi disturbi neuropsichiatrici. Cogliati ha sottolineato lo spirito di sacrificio e la collaborazione delle strutture dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, delle associazioni di volontariato e dei dipendenti, mentre si attende il completamento dei lavori di Fase 4 del cantiere. La riapertura del Settore A è prevista per settembre 2025, con un’elevata efficienza energetica.

Valmalenco e dintorni: Accordo per la Sicurezza Urbana

Undici nuovi patti per l’attuazione della sicurezza urbana sono stati sottoscritti in Prefettura, mirando a potenziare la videosorveglianza nelle aree critiche per aumentare la sicurezza e migliorare i servizi. Il prefetto di Sondrio, Roberto Bolognesi, insieme al sindaco di Sondrio, Marco Scaramellini, e altri sindaci dei Comuni coinvolti, tra cui Caspoggio, Chiesa in Valmalenco, Lanzada, Spriana e Torre Santa Maria, hanno firmato i documenti che consentiranno di accedere ai finanziamenti del Ministero dell’Interno. Questi accordi definiscono strategie coordinate per prevenire disordini urbani e criminalità territoriale. I Comuni potranno ora partecipare a bandi di finanziamento per implementare sistemi di videosorveglianza e dispositivi per migliorare la sicurezza stradale, come la lettura delle targhe per il controllo remoto del rispetto delle normative sui veicoli.

Chiesa in Valmalenco: UFO in Valmalenco: il caso del luogotenente approda alle ‘Iene

L’ex comandante della stazione dei Carabinieri di Chiesa in Valmalenco, ha ricevuto e archiviato 23 moduli di avvistamento di Ufo segnalati dai cittadini del posto e dai turisti, inviandoli successivamente al Comando provinciale di Sondrio dell’Arma. Tuttavia, questo flusso di informazioni ha creato dei problemi con i superiori di Di Roio, che ha poi lasciato l’Arma anzitempo. La vicenda è stata portata alla ribalta dal programma televisivo “Le Iene”, che ha intervistato Di Roio riguardo agli avvistamenti, e che potrebbe andare in onda martedì. fonde e dettagli laprovinciadisondrio.it

Chiesa in Valmalenco: Le elezioni comunali si terranno a maggio

Il Consiglio dei Ministri ha deciso il giorno delle elezioni amministrative che si terranno il 14 e 15 maggio 2023 in sette comuni della provincia di Sondrio, tra cui il capoluogo. Solo a Sondrio si andrà al ballottaggio se nessun candidato sindaco ottiene il 51% dei voti al primo turno. Complessivamente, sono 103 i comuni in Lombardia chiamati al voto su un totale di 786 in Italia. In Valtellina e Valchiavenna si rinnoveranno sette amministrazioni comunali, tra cui quella di Chiesa in Valmalenco