Martedì 29 dicembre alle ore 18, presso il centro servizi di Chiesa in Valmalenco, verrà presentato il progetto di realizzazione del Museo del Serpentino e l’evento di preparazione al festival ” I giorni della Pietra 2011
dettagli
Archivi categoria: Cultura
libro: Lavéc’. Pentole in pietra ollare di Valtellina e Valchiavenna
Una pentola: un semplice recipiente da cucina antico, pesante, resistente. Un oggetto: un’essenziale forma leggermente troncoconica utile e bella. Una storia: di quotidianità e di lavoro sapiente. Tale è il lavéc’, strumento per cucinare le cose semplici e buone nelle case di Valchiavenna e di Valtellina; sembrava scomparso, superato dalle nuove e più pratiche (e meno costose) pentole di metallo e invece ricompare in molte case e in tanti ristoranti per la delizia dei palati (irraggiungibile è il sapore delle carni cucinate nel lavéc’) o recuperato come oggetto riportabile ad un design moderno anzi contemporaneo.
Lavéc’ from abriga60 www.abriga.it on Vimeo.
fonte: descrizione completa su vimeoPentole in pietra ollare di Valtellina e Valchiavenna
Valmalenco: Presepi
A Chiesa Valmalenco e a Primolo i Presepi
Lago Bianco : scultura galleggiante nel 2010
Durante l’estate del 2010 una scultura di particolari dimensioni gallegger� sullo specchio d’acqua del Lago Bianco (2200 m. s. l. m.), nella regione del Bernina, in Alta Val Poschiavo. L’artista, ideatore del progetto, � Daniele Ligari (www.ligari.it) di Sondrio.
Fonte: http://www.ilbernina.ch/article.php3?id_article=8260
Livigno: sculture di ghiaccio dal 17 al 20 Dicembre
Candide opere d’arte realizzate nella neve e alte fino a 3 metri. Mancano pochi giorni al via dell’Art in Ice, storico concorso internazionale che vedrà sfidarsi tra le montagne della Valtellina i più abili scultori provenienti da ogni parte del mondo.
Il concorso “Art in Ice”, al suo quattordicesimo anno di vita, vede impegnati 30 scultori con un materiale molto particolare: la neve. Da un blocco di 3 metri di larghezza per altrettanti di altezza e profondità, gli abili artisti devono realizzare un’opera che sia in grado di interpretare l’arte e, ovviamente, la neve.
Tornadri: CA’ DI TUDESCH ex Dogana
L’edificio è posto lungo l’antico percorso di collegamento alla Svizzera, attraverso Franscia e la Val Poschiavina. Durante la dominazione grigiona del secolo XVII, vi si trovava la dogana.
La complessità distributiva e funzionale del fabbricato è evidente al piano seminterrato costituito da vani ad accesso autonomo, di cui si conservano i piccoli portali.
fonte: http://www.cmsondrio.it/beniculturalilanzada/palazzi/dogana.htm
Le miniere diventano parchi geo-minerari
Approvata in Consiglio regionale la legge sulla valorizzazione delle ex miniere e dei parchi geo-minerari. …..
Attualmente sono visitabili 5 miniere: Schilpario (BG), Piani Resinelli (LC), Lanzada (SO), Collio Valle Trompia e Pezzaze (BS). L’obiettivo è raggiungere tra i 20 e i 25 siti valorizzati……….
fonte: http://www.bergamonews.it/valli/articolo.php?id=19004