Archivi categoria: Sport

Valmalenco UltraDistance Trail 2025: sport e spettacolo nel weekend del 25–26 luglio

Tra montagne maestose e un’ambientazione alpina da sogno, la Valmalenco si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti sportivi più attesi dell’estate: il Valmalenco UltraDistance Trail 2025. L’edizione si svolgerà venerdì 25 e sabato 26 luglio, con gare di forte richiamo sia per atleti che spettatori.

Le gare in programma

  • VUT 90K: percorso di circa 90 km con 6.000 m di dislivello positivo. Partenza notturna da Chiesa in Valmalenco (venerdì ore 22), arrivo a Caspoggio. I partecipanti toccheranno 15 rifugi e 4 scollinamenti oltre i 2.600 m.
  • VUT 35K: circa 35 km con 2.450 m D+, partenza da Lanzada (Pradasc), con arrivo a Caspoggio dopo una dura ma emozionante traversata estiva.
  • VUT 13K: edizione inaugurale, ideale per appassionati del trail e famiglie. Da Torre di Santa Maria a Caspoggio, percorso competitivo e non competitivo in semi-autosufficienza.
  • MiniVUT: domenica 27 luglio, camminata non competitiva per ragazzi fino a 18 anni (anche con passeggini), per avvicinare i più giovani allo sport immersi nella natura alpina.

Programma collaterale (23–24 luglio)

  • Mercoledì 23: Alpine Dinner Experience, cena di gala con chef stellati in piazza SS Giacomo e Filippo a Chiesa in Valmalenco, su prenotazione.
  • Giovedì 24: serata con il campione paralimpico Andrea Lanfri, seguita da degustazioni enogastronomiche del consorzio Vini di Valtellina.

Perché partecipare o assistere?

  • Atmosfera unica: partenza notturna, tifosi lungo i sentieri e campanacci a scandire il passaggio dei runner.
  • Spettacolo naturale: vette, rifugi storici e panorami mozzafiato tra Italia e Svizzera.
  • Festa e radicamento locale: eventi aperti al pubblico, degustazioni e momenti di animazione in valle.

Info utili

  • Date: 25 e 26 luglio 2025 (MiniVUT il 27).
  • Luoghi: Chiesa in Valmalenco, Lanzada, Torre di Santa Maria, Caspoggio.
  • Iscrizioni: già aperte sul sito ufficiale.

Fonti

www.ultravalmalenco.com/it/programma Programma completo, iscrizioni e dettagli ufficiali sul Valmalenco UltraDistance Trail

www.calendariovaltellinese.com/eventi/vut-valmalenco-ultradistance-trail Scheda evento con descrizione sintetica e riepilogo

eventi.ecomuseovalmalenco.it/dettaglio-evento/valmalenco-ultra-trail-25-07-2025 Dettagli gara e informazioni sul territorio dall’Ecomuseo della Valmalenco

Skyrace Valmalenco-Valposchiavo: La Sfida Transfrontaliera di Ferragosto

La Skyrace Valmalenco-Valposchiavo è una corsa alpina internazionale che attraversa Italia e Svizzera, in programma il 18 agosto 2024. La gara si svolge su un percorso di 30 chilometri e 1800 metri di dislivello, partendo da Lanzada in Valmalenco e arrivando a Poschiavo in Svizzera. Il percorso include il Passo di Campagneda, situato a 2627 metri di altitudine.

La gara parte dal Centro Sportivo Pradasc a Lanzada, una località in Valmalenco nota per i suoi panorami mozzafiato e le opportunità di trekking. Gli skyrunners attraverseranno le frazioni di Tornadri e Ponte, percorrendo sentieri che offrono spettacolari viste sul Pizzo Scalino e sul Monte Disgrazia. Altri punti salienti del percorso includono l’Alpe Campagneda e il Piano di Campagneda, che conducono alla picchiata finale verso Poschiavo.

Organizzata da ASD Sportiva Lanzada e dalla Società Sportiva Palü Poschiavo, la Skyrace celebra la collaborazione tra le due valli e prevede il ritiro dei pettorali il 17 agosto presso il Centro Sportivo Pradasc. La partenza è fissata per le 08:30 del 18 agosto, con il primo arrivo previsto intorno alle 11:00 e le premiazioni alle 14:30.

L’evento richiama sia atleti di livello internazionale che amatori, con obiettivi ambiziosi di battere i record storici di Marco De Gasperi e Angela Mudge. La Skyrace non solo offre una sfida atletica, ma valorizza anche le bellezze naturali delle valli italiane e svizzere, promuovendo il turismo e le tradizioni locali.

Valmalenco Ultradistance Trail: 90 km di Sfida Alpina tra fatica e meraviglia sotto il Pizzo Bernina

La Valmalenco Ultradistance Trail (VUT) è una gara di ultra trail di 90 km con un dislivello di 6.000 metri, che si svolge sotto lo sguardo del Pizzo Bernina. Il percorso attraversa 15 rifugi e include quattro scollinamenti oltre i 2.600 metri, combinando tratti corribili e sezioni alpinistiche. Per la sua difficoltà tecnica, la partecipazione è limitata a 300 atleti.

Un partecipante descrive il percorso come “favoloso e molto duro”, soprattutto nelle sezioni dal vallone dello Scerscen alla diga di Campo Moro e nel vertical al Passo Ventina. La gara inizia con una discesa di 5 km da Chiesa in Valmalenco a Torre di Santa Maria, seguita da salite e discese tra morene e laghi glaciali, e termina con un tratto nei boschi e il superamento dei laghi artificiali di Alpe e Campo Moro.

Oltre alla gara principale, c’è una versione più breve di 35 km con 2.700 metri di dislivello e una Mini-VUT per i più piccoli, che consiste in una camminata non competitiva tra Lanzada e Caspoggio. Gli organizzatori promettono un “tifo da stadio anche in quota”

Lanzada: Promuovere lo Sport, Valorizzare il Territorio


La Sportiva Lanzada, guidata da Serafino Bardea, vede nello sport un modo per promuovere il turismo familiare e valorizzare il territorio della Valmalenco. Recentemente, hanno ospitato i Campionati italiani di corsa in montagna, attirando 800 atleti e molti spettatori che hanno apprezzato non solo le gare, ma anche l’ospitalità e l’ambientazione del paese. Le vie di Lanzada erano decorate con bandiere tricolori e le vetrine dei negozi competevano per il miglior allestimento a tema sportivo, con premi per il panificio Nani, il supermercato Crai e altri esercizi. Bardea ringrazia i volontari, i residenti e i commercianti per il supporto, sottolineando l’importanza di eventi sportivi che vanno oltre la competizione, offrendo un’opportunità di promozione per la comunità locale. Gli atleti provenienti da diverse parti d’Italia hanno riempito gli alberghi e sostenuto l’economia locale. Il prossimo evento in programma è la skyrace Valmalenco-Valposchiavo il 18 agosto, che seguirà gli antichi sentieri tra le due valli.

Valmalenco: Da zero a 35 chilometri: la corsa di Valentina Carnevali per amore e speranza

Valentina Carnevali, cinquantasettenne della Brianza, ha deciso di intraprendere una sfida nuova nella sua vita: correre la Ultra Valmalenco, un trail di 35 chilometri con 2500 metri di dislivello positivo, programmato per il 26 luglio tra le montagne della Valmalenco, in provincia di Sondrio. Questa decisione è stata motivata dal suo legame affettivo con Francesca, una giovane affetta dalla rara sindrome di Sanfilippo, una malattia degenerativa terminale. Valentina ha scelto di correre per Francesca, fungendo da madrina e raccogliendo fondi per la ricerca sulla malattia attraverso una raccolta fondi su GoFundMe.

La corsa rappresenta una sfida significativa per Valentina, che fino a poco tempo fa non aveva mai praticato questo sport e che ha dovuto superare le proprie paure, inclusa la paura delle altezze. Nonostante le difficoltà, Valentina si è impegnata nei suoi allenamenti con determinazione e ha raggiunto traguardi che non avrebbe mai pensato possibile. La corsa non è solo diventata parte della sua routine quotidiana, ma ha anche contribuito al suo benessere mentale e fisico.

A luglio, Valentina non affronterà la gara da sola. Sarà accompagnata dal marito, dal figlio e da altri amici e conoscenti che hanno deciso di sostenere la sua causa donando denaro al progetto benefico. L’obiettivo è quello di raccogliere fondi per arrivare a 20mila euro, un obiettivo ambizioso che riflette la determinazione e la speranza di Valentina nel fare la differenza nella vita di Francesca e di altri affetti da malattie rare.
















Lanzada si prepara ad accogliere i Campionati Italiani di corsa in montagna

Lanzada è in fermento per i Campionati italiani individuali e di società di corsa in montagna, in programma il 4 e 5 maggio. Decine di volontari sono al lavoro per preparare il percorso, mentre gli operatori commerciali si stanno preparando per il concorso che premierà le vetrine più belle. Organizzato dalla Sportiva Lanzada con il supporto dell’Amministrazione comunale, l’evento attirerà atleti provenienti da tutta Italia, sulle celebri montagne della Valmalenco. La competizione non è solo un’opportunità sportiva, ma anche un modo per promuovere il territorio locale. Il centro dell’evento sarà a Pradasc, con gare nelle categorie giovanili, allievi, juniores, promesse e seniores. La gara del 5 maggio, con partenza e arrivo a Pradasc, presenta un percorso impegnativo attraverso pittoreschi paesaggi montani. Atleti di alto livello, come Matteo Bardea e Francesco Bongio, sono attesi per l’evento, promettendo spettacolo e competizione avvincente.

Successo della “Gara del Pizzo Scalino” nonostante il trasloco a Chiesa Valmalenco

La trentottesima edizione della “Gara del Pizzo Scalino” si è svolta, dopo lo spostamento da Lanzada, a Chiesa Valmalenco. Nonostante questo cambiamento, sia gli organizzatori della Sportiva Lanzada che gli atleti hanno partecipato con entusiasmo a questa gara emozionante. La competizione, che ha avuto luogo sulle nevi del Valmalenco Bernina Ski Resort, ha visto tre diverse sedi di partenza per le varie categorie di partecipanti. I vincitori sono stati premiati all’Alpe Palù, a 2000 metri di altezza.

Il percorso della gara consisteva in 3,2 chilometri per uomini e donne, con un dislivello di 600 metri. Il vincitore assoluto è stato Andrea Prandi dei Carabinieri, seguito da Gabriele Bardea della Sportiva Lanzada e Riccardo Boscacci della Polisportiva Albosaggia. Al femminile, la vincitrice è stata Erika Sanelli dell’AS Premana.

La competizione ha visto anche vincitori nelle categorie giovanili, con Giulio Zanelli della Valsabbia Giudicare che ha vinto tra gli juniores, Lorenzo Milesi della Polisportiva Albosaggia tra i cadetti under 18, e Gioele Migliorati della Presolana Pora tra gli under 16.

Negli under 12, Davide Milesi dello Sci Club Clusone ha vinto in 8.48.3, seguito da Samuele Ramponi della Polisportiva Albosaggia e da Valeria Bellero, sua compagna di squadra, in 10.38.6, superando Maria Gianola dell’AS Premana. Inoltre, Erika Sanelli si è aggiudicata il XII Trofeo Salvetti Lucio, mentre Andrea Prandi ha vinto il XVI Memorial Nana Marco e Giulio Zanelli è stato premiato come miglior atleta under 20 per il XX Memorial Picceni Massimo.

I premi sono stati consegnati ai vincitori alla fine della competizione, con trofei speciali realizzati in serpentino. Nonostante le difficoltà logistiche dovute al trasloco, la Sportiva Lanzada ha superato brillantemente la sfida e si prepara ora ad ospitare i campionati italiani giovanili di corsa in montagna.

La Valmalenco diventa il paradiso del Freestyle: gare spettacolari sulla neve dal 14 marzo al 6 aprile

La Valmalenco diventerà il centro del Freestyle dal 14 marzo al 6 aprile, ospitando una serie di spettacolari discipline sulla neve, come le ‘Moguls’, con le caratteristiche gobbe sulle piste, e gli ‘Aerials’, i salti dal trampolino innevato. La pista del Dosso, situata a duemila metri sopra Chiesa Valmalenco, sarà la sede delle sfide internazionali della FIS, offrendo agli appassionati uno spettacolo mozzafiato gratuitamente. Saranno presenti oltre 40 team nazionali e più di 200 partecipanti.

Il programma delle gare è stato presentato in Regione Lombardia, con la presenza del sottosegretario Lara Magoni e del presidente della FISI Flavio Roda, insieme ad alcuni atleti di spicco. Le competizioni includono la FIS Final Dual Moguls World Cup, la Coppa Europa di Aerials e i Junior World Championship, che offrono alla Valmalenco e alla Provincia di Sondrio una vetrina nel panorama sportivo mondiale.

Magoni ha espresso grande entusiasmo per l’evento e ha sottolineato l’importanza di un pubblico appassionato che sostenga gli atleti. Roda ha evidenziato l’importanza di queste competizioni per far crescere il mondo giovane del freestyle all’interno della federazione e ha espresso la speranza che la Valmalenco possa essere un punto di supporto per gli atleti in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.

Corsa tra le vette: Valmalenco Ultra Distance Trail 2024

La Valmalenco Ultra Distance Trail è un evento imperdibile per gli amanti del trail running che desiderano vivere un’esperienza unica tra panorami mozzafiato. La gara si svolge il 26 e 27 luglio e offre un percorso spettacolare sulle montagne di confine tra Italia e Svizzera. La distanza principale è di 90 km, con 15 rifugi lungo il percorso e 4 scollinamenti oltre i 2600 metri di quota. Limitata a 300 partecipanti per garantire esclusività e sicurezza, la gara è diventata un must per i trailer italiani. È disponibile anche una versione più corta di 35 km. È possibile partecipare alla gara principale in staffetta a tre elementi o optare per la Mini-VUT, una camminata non competitiva per bambini e ragazzi. L’evento non è solo una competizione sportiva ma anche un’occasione per gustare sapori locali, godere della natura e contribuire a scopi benefici. Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale www.ultravalmalenco.com.

Coppa Lombardia: Cresce l’Impegno nel Supportare la Corsa in Montagna

Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia ha ampliato il suo impegno nel supportare le discipline podistiche, estendendo la Coppa Lombardia anche alla corsa in montagna, con un focus sul settore giovanile. Questo nuovo circuito, simile a quello del cross country, mira a rinvigorire la pratica sportiva su terreni montani, che sta attraversando un periodo di difficoltà.

La Coppa Lombardia di corsa in montagna prevede sei prove, con premi in denaro per le migliori società, per sostenere le loro trasferte e favorire la crescita dei giovani atleti. Il circuito inizia a marzo con la gara presso la baita degli alpini delle Foppette a San Pellegrino, per poi continuare in varie località bergamasche, lecchesi e sondriesi durante la primavera e l’autunno.

Tra le tappe più significative, il Campionato Regionale individuale Cadetti/e e Allievi/e in Val Brembilla e il Trofeo Vanoni a Morbegno, entrambi in provincia di Bergamo, offrono opportunità stimolanti per gli atleti. Con un mix di nuove prove e tradizionali competizioni, la Coppa Lombardia di corsa in montagna si propone di ravvivare un’attività che, nonostante buone manifestazioni, stava risentendo di una diminuzione dei partecipanti, forse a causa di un calendario troppo fitto.