Archivi categoria: Sport

Chiesa in Valmalenco: Giochi Invernali per trapiantati e dializzati

400px-al-via-i-giochi-invernali-trapiantati-e-dializzati-2018-225x300

IX Trofeo Franca Pellini – V Trofeo Elio Ceccon
Dal 28 gennaio al 4 febbraio 2018, a Chiesa in Valmalenco (SO) si rinnova l’appuntamento con i Giochi invernali Trapiantati e Dializzati, organizzati da Aned.
Un fitto programma di attività sportive e non, per sottolineare l’importanza dello sport come vero e proprio farmaco per dializzati e trapiantati di tutti gli organi e tessuti.
I Giochi saranno anche il contesto per lanciare un forte messaggio di sensibilizzazione alla donazione degli organi.
Nell’ambito dei Giochi, giovedi 1 febbraio si terrà un convegno su donazione, trapianto e sport a Sondrio presso la Sala Consiliare della Provincia.
Il momento clou della manifestazione è fissato per sabato 3 febbraio, data in cui si terrà lo slalom gigante in cui trapiantati e dializzati affronteranno medici e infermieri di nefrologia e trapianto per il IX Trofeo di Sci Franca Pellini e si sfideranno l’un l’altro per il V Trofeo di Sci Elio Ceccon.

Le iscrizioni si chiuderanno il 27 gennaio.

Per ogni altra informazione è possibile contattare Aned onlus: e-mail info@aned-onlus.it – tel.02.8057927, fax 02.864439. Fonte: mountainblog.it

Valmalenco: Il 2 dicembre apre la Ski Area Valmalenco

Ski-Area-Valmalenco-610x366

La Ski Area della Valmalenco apre. L’apertura ufficiale e continuativa degli impianti inizierà sabato 2 dicembre e proprio per questo il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco invita a inaugurare la stagione invernale con un’offerta imperdibile.
Senza dimenticare che domenica a Chiuro è in calendario il primo dei 2 tradizionali appuntamenti con la storica fiera di S. Andrea. Sondrio e Valmalenco, nel cuore della Valtellina, è un territorio caratterizzato da una natura selvaggia, ma generosa, incastonato tra le Alpi Orobiche e Retiche, tra cui svetta, con i suoi 4.050 m, il pizzo Bernina. Regno della neve d’inverno con 50 km di piste da sci, uno snowpark e una sconfinata offerta di attività all’aria aperta sa regalare una scenografia di colori, profumi e sapori che mutano ad ogni stagione.

Valmalenco: Impavido re delle discese ardite Matteo maratoneta del canyoning

Rivadossi, speleologo, alpinista e torrentista bresciano ha vinto la sua sfida. In 6 ore e 22 “coperti” i quattro percorsi più impegnativi di Alto Lario, Valchiavenna e Valtellina.
impavido-re-delle-discese-ardite-matteo-maratoneta-del-canyoning-p_39e763c4-c1a7-11e7-b6cf-e48cf59b4d6d_998_397_big_story_detail

Matteo Rivadossi s’è sfidato: “perché non concateniamo i quattro percorsi di torrentismo più impegnativi della zona Alto Lario, Valchiavenna e Valtellina”? E mercoledì 18 ottobre l’ha fatto, affrontando una maratona di canyoning – il torrentismo, per i molti profani, è l’andar per gole scavate dall’acqua o dai ghiacciai – in solitaria, interessando val di Bares, Gordona – val Bodengo, Val Cervia e poi il Cormor, nell’alta Valmalenco, precisamente dal Lago di Campo Moro fino a Franscia, un percorso in gran parte sotterraneo.
Bresciano 47enne di Nave, Matteo Rivadossi. è un affermato esploratore con una quarantina di spedizioni in tutto il mondo: speleologo, alpinista e torrentista. È vice-presidente dell’Associazione Italiana Canyoning, presidente di Odissea Naturavventura e trascinatore del Gruppo Grotte Brescia da quasi un trentennio. Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: Tempo di skiroll

skiroll-800x450

22 ottobre 2917 Edizione numero 3 per il “Trofeo della Valmalenco” di skiroll organizzato dalla locale Polisportiva

La gara in salita per la categoria adulti partita dalla località Prato. Arrivo a S. Elisabetta, frazione di Caspoggio. Si gareggia per un totale di 8,5 km e un dislivello di 520 metri. Anche per i più giovani hanno partecipato, su percorsi più brevi. Per chi non conosceva lo skiroll, abitualmente identificato come “sci con le rotelle”, è stata un’ottima occasione per avvicinarsi a questo sport e anche per ammirare gli atleti sulle strade della Valmalenco. Fonte: giornaledisondrio.it

Valmalenco: Torna Big Air and the City, la Valmalenco protagonista a Milano

Big-Air-3_preview-800x450 (2)

Anche quest’anno, la seconda edizione dello spettacolare evento di Freestyle porterà la neve al Parco EXPerience di Milano con la Coppa del Mondo di Snowboard (10-11 Novembre) e Freeski (17-18 Novembre), più il divertimento degli Snow Days Big Air Milan.

Grande e intenso è lo sforzo organizzativo per stupire di nuovo tutti dopo il successo della prima edizione, e per ripetere il “miracolo” di portare la neve in città, sul più grande trampolino mai allestito in Italia. Un’impresa che anche quest’anno vede protagonista la Valmalenco con l’impegno del comitato Big Air Competition presieduto da Franco Vismara, amministratore delegato di Funivia al Bernina, sostenuto dal Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco e dagli Enti territoriali – Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Unione dei Comuni della Valmalenco e Bacino Imbrifero Montano – oltre che da Arexpo e Regione Lombardia. Fonte:giornaledisondrio.it

Valmalenco: La Scarponata Alpina va a Rossi. Asparini domina tra le donne

la-scarponata-alpina-va-a-rossi-asparini-domina-tra-le-donne_346b8a34-add8-11e7-acb6-6238b537495a_998_397_big_story_detail

Il “fatto agonistico” della Scarponata Alpina, sesta edizione, di domenica 8, ha in calce la firma di Giovanni Rossi, portacolori della Sportiva Lanzada che ha coperto i 12 km di percorso (per 500m di dislivello) nel tempo di 54’42”48, precedendo al traguardo Alessandro Gusmeroli giunto con 29”59 di ritardo, mentre terzo è giunto Walter Dell’Andrino (Az. Agricola Tinozza) distaccato a 1’08”79.
Prima concorrente femminile, col tempo di 1h09’32”80, è giunta Sara Asparini del Csi Morbegno, 44a assoluta a tagliare l’arrivo. A loro è andato il trofeo Lucio Salvetti per i due assoluti maschile e femminile.

Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valtellina: Il rally Coppa Valtellina fa 130 iscritti

podio-800x450

Ripartizione equa ma con numeri importanti. Il 61° Coppa Valtellina ha fatto centro e le due gare in una che si svolgeranno nel prossimo fine settimana (si corre venerdì 22 e sabato 23 settembre) hanno suscitato grande interesse. Parlando con la corretta dicitura, il 61° Rally Coppa Valtellina sarà la gara internazionale che vanterà 138 chilometri di prove e sarà valida quale quarto ed ultimo appuntamento dell’IRC Cup “griffato” da Pirelli. Il 1° Coppa Valtellina – Nazionale invece, conterà 83 chilometri da percorrere sotto le pressioni dei cronometri e figurerà come una corsa a parte. Sabato sera dunque, ci saranno due vincitori assoluti. — Fonte: giornaledisondrio.it

Valmalenco: Franco Collé vince il Valmalenco Ultradistance Trail 2017

L’atleta valdostano ha dedicato la vittoria a Pasquale Pedrolini, stroncato da un infarto intorno al decimo chilometro della gara che si è corsa nella notte tra venerdì e sabato in provincia di Sondrio.

colletraguardo_13513

Una vittoria amara, con il lutto nel cuore. Franco Collé ha vinto il Valmalenco Ultradistance Trail 2017 che si è disputato nella notte tra venerdì e sabato in provincia di Sondrio: una gara funestata dalla morte di un atleta, Pasquale Pedrolini, colpito da infarto durante la corsa. Primo frazionista nella formula a staffetta, che correva insieme agli amici livignaschi Katia Colturi e Fausto Galli, dopo circa 10km, ha accusato un improvviso malore e si è accasciato. Fonte: www.aostasports.it

Lanzada: Ciclismo, Acquistapace si aggiudica la Lanzada-Campo Moro

ciclismo-acquistapace-si-aggiudica-la-lanzada-campo-moro_8041f0a8-85cc-11e7-90c5-a50199cfbdf1_998_397_big_story_detail

Successo del portacolori del Velo Sondriese nella gara valida per il Trofeo dello Scalatore. In campo maschile eclatante ma non così netta la vittoria del portacolori del Velo Sondriese Andrea Acquistapace (42”), che ha dovuto spartirsi la “passerella” con un determinato Stefano Bonanomi (Perego), vincitore del Trofeo Volante alla Bagnada (5 km e mezzo dopo il via), ma per 11” staccato dal battistrada che lo ha superato nell’ultima curva in vista del traguardo. Acquistapace ha sempre controllato l’avversario e la corsa è stata un affare tra loro due. Terzo Matteo Avogadro (Barcella) a 2”. In campo femminile si è imposta la britannica Emilie Collinge, settima assoluta a dimostrazione della sua polivalenza tra due ruote e corsa in montagna. Tutti i particolari della corsa, le curiosità, le classifiche su La Provincia di Sondrio in edicola il 21 agosto Fonte: laprovinciadisondrio.it

Lanzada: La Pica del Crap 23 e 24 Agosto 2017

Il mio Nepal, Manaslu 1992-2016: serata con l’alpinista Mario Corradini, il 23 agosto ore 21, sala Maria Ausiliatrice. Info: 349 4933169.

Speleocanyoning al Cormor: discesa dal torrente Cormor con merenda finale sulla terrazza dell’Hotel Biancospino. Ritrovo: il 24 agosto ore 9.30. Info: 346 6041172.

La Pica del Crap: ore 14 visita guidata alla Miniera della Bagnada, ore 17.30 visita guidata al Museo Mineralogico, il 24 agosto alle ore 21 cerimonia di premiazione e incontro con Mario Conti e i rappresentanti del Soccorso Alpino-Delegazione Abruzzo. Vedi articolo Fonte: Comune di Lanzada

26a63e69-3dca-4076-a281-fe46f6407870