fonte: calendariovaltellinese.com
Archivi categoria: Turismo
Lanzada: con il “Cross del Pradasc” la corsa campestre torna protagonista
Riparte la stagione della corsa campestre in provincia di Sondrio con il “Cross del Pradasc” organizzato a Lanzada dalla locale Sportiva domenica 2 novembre 2014. La prova era valida anche come terza prova del Campionato provinciale di società di corsa campestre – Trofeo Credito Valtellinese ed ha visto in gara complessivamente 310 atleti.
Fonte: valtellinanews.it
Valmalenco: Raduno moto e auto d’epoca
Domenica 31 agosto 2014 15° RADUNO MOTO E AUTO D’EPOCA DELLA VALMALENCO
La manifestazione, diventata un “classico” delle moto e auto d’ epoca, ha lo scopo di far conoscere il territorio agli amanti delle “2 e 4 ruote d’ epoca” che, con la loro passione mantengono vivo il patrimonio storico motoristico.
- ORE 09,00 – 10,00 Sondrio – fraz. Mossini – Museo Moto d’ Epoca ritrovo partecipanti, visita museo, iscrizioni e rinfresco di benvenuto.
- ORE 10,30 partenza per il giro turistico in Valmalenco con destinazione Chiesa Valmalenco Frazione Primolo (1274 m), definita “la terrazza della Valmalenco”, visita al Santuario della Madonna delle Grazie, benedizione dei veicoli e dei partecipanti a cura del Parroco Don Alfonso Rossi, quindi aperitivo
- ORE 12,30 partenza alla volta di Chiareggio (mt. 1.600)
- ORE 13,15 pranzo a base di specialità valtellinesi in ristoranti convenzionati.
- ORE 15,00 premiazioni e chiusura manifestazione
Per necessità logistiche e di qualità, la manifestazione è limitata a 150 partecipanti, pertanto ti invitiamo a confermare la tua partecipazione entro il 28 agosto telefonando o inviando una mail a Arnaldo Galli tel. 338-7755364 arnagal@tin.it
Fonte: valtellinamobile.it
Caspoggio: Poste Italiane partecipa ai 50 anni del Gruppo Alpini di Caspoggio
Anche Poste Italiane presente ai festeggiamenti per il “50° anno di fondazione Gruppo Alpini di Caspoggio” e alla mostra documentale “Un secolo di Storia dalla Grande Guerra ai giorni nostri”.
L’appuntamento in programma per sabato 16 agosto 2014, racconta attraverso una mostra, allestita all’interno della sede della Scuola Primaria di Caspoggio, un secolo di storia degli Alpini del luogo attraverso documenti, foto, oggetti e testimonianze raccolte dai reduci o dai loro parenti, dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri.
L’esposizione propone anche l’allestimento di una trincea con materiale originale e ripercorre la tragedia degli Alpini avvenuta nel 1917.
Fonte: valtellinanews.it
Valtellina: alcuni consigli per una “montagna sicura”
Arrivano le vacanze e la montagna diventa meta privilegiata per tanti turisti, anche la Valtellina e la Valchiavenna.
Tra coloro che scelgono le Alpi e gli Appennini, non sono pochi quelli che vanno all’avventura, non tenendo conto delle condizioni meteo nè dell’equipaggiamento necessario. E la casistica degli incidenti, anche in provincia di Sondrio, si è già arricchita quest’anno di diversi episodi ad alta quota.
Quest’estate “strana”, “con sbalzi repentini di temperature”, rende poi più rischiosa l’attività degli escursionisti, spiega Andrea Salmeri, direttore del Centro addestramento alpino della Polizia di Moena.
Molti interessanti suggerimenti su valtellinanews.it
Lanzada inaugura la nuova “Struttura del ricordo”
Inaugurazione della nuova “Struttura del ricordo”, realizzata all’ingresso di Lanzada, lunedì 21 Luglio dalle ore 20.30.
Fonte: scoopsquare.com
Lanzada: Ambria Jazz a Lanzada, concerto nella Miniera della Bagnada
Lanzada – miniera della Bagnada sabato 19 luglio – ore 15 concerto con FRANCESCO D’AURIA, percussioni – BEPPE CARUSO, trombone.
La Miniera della Bagnada di Lanzada in Valmalenco, oggi ecomuseo, è un’importante testimonianza dell’attività di estrazione mineraria in Valmalenco, valle con oltre 250 minerali scoperti, tra i quali esemplari unici al mondo.
Fonte: scoopsquare.com
Valmalenco: Cave in Valmalenco
Michele Comi: una bulimica necessità di cavare e un cantiere permanente incompatibile col turismo
“La trasformazione negli ultimi decenni delle storiche cave di serpentinite e di gneiss da attività artigiana di pregio a industria della pietra ha prodotto e produce effetti devastanti. La bulimica necessità di cavare volumi sempre maggiori trasforma irrimediabilmente il paesaggio, ma soprattutto crea un cantiere permanente. L’attività estrattiva di questo tipo è assolutamente incompatibile con una fruizione turistica di qualità che queste valle merita”. Questa l’opinione di Michele Comi, geologo, Guida alpina ed esperto conoscitore della Val Malenco, ben nota valle laterale della Valtellina.
Fonte : montagna.tv
Valtellina: Emotional Valtellina! Fly Emotion e ‘molta’ Acqua
Le attrazioni più emozionanti della Valtellina fanno sistema proponendo dei pacchetti elettrizzanti per vivere una giornata indimenticabile all’insegna del puro divertimento, in contesti naturalistici mozzafiato: canyoning, equitazione, rafting, terme e fly emotion.
Nei mesi più caldi, sono molte le possibilità escursionistiche per scoprire i contesti naturali più incontaminati della Valtellina. Un modo particolare e assolutamente divertente, può essere scegliere di vivere una giornata all’insegna della pura emozione, con un pacchetto che abbini esperienze rilassanti ed emozionanti allo stesso tempo.
Fonte: gazzettadisondrio.it
Valmalenco: un video racconta il viaggio nella miniera diventata museo
L’idea è venuta al Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco e all’Unione dei comuni lombarda della Valmalenco, che hanno deciso di affidarsi alle nuove tecnologie per promuovere uno dei fiori all’occhiello del territorio.
Nel video di Flavio Nani la storia della miniera trasformata in museo minerario e mineralogico viene ripercorsa attraverso le testimonianze di chi ci lavorò per estrarre il talco e di chi oggi accompagna i turisti lungo le gallerie, custodendo la memoria della valle.
Sfruttata dal 1936 al 1987, la Bagnada è stata riconosciuta dalla Regione Lombardia istituzione culturale che valorizza il patrimonio paesaggistico e le tradizioni della zona ed è diventata parte dell’Ecomuseo della Valmalenco.
“Il percorso di visita si snoda lungo un chilometro di gallerie, su quattro livelli – spiegano i curatori – La miniera è la parte a maggior impatto visivo ed emotivo”. Il video, disponibile su Youtube anche in inglese e in francese, è stato realizzato in collaborazione con la casa di produzione Colto (di Lucia Landoni)