Vertical vero quello della Valmalenco. Un vertical proposto e ideato da Fabio Cometti, ovvero da uno deegli organizzatori di Valtellina Wine Trail, Vertical Tube, VUT e Livigno Skymarathon. Da affrontare 3600m di pura fatica per una vera e propria scalata verso il cielo di ben 1000m. Quest’anno ad incidere il proprio nome nell’albo d’oro sono stati il sondriese e la furvese Elisa Compagnoni. La portacolori dell’Atletica Alta Valtellina, con crono di 49’06”, ha messo dietro l’ex nazionale polacca di skialp Anna Tybor -55’58”- e Ramona Ipra della Polisportiva Albosaggia 56’10”. Nella top five di giornata anche Anna Lucia Pianta e Marina Testini.
Al maschile, sul severo tracciato di Torre Santa Maria, bella performance di Andrea Morelli del PT Skyrunning che è riuscito a vincere in 41’12” sull’argentino Diego Simon -42’31”- e sul locale Ugo Pedrolini della Sportiva di Lanzada – 43’13”-. Nella top ten di giornata sono entrati anche Dario Songini, Enzo Vanotti, Luca Schenatti,, Renato Tenni, Luca Albini e fabio Negrini. Fonte: sportdimontagna.com
Da sabato 29 luglio a domenica 20 agosto il Museo mineralogico di via Palù si potrà visitare tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19. Nello stesso periodo e in questi orari sarà attivo un punto di informazioni turistiche. Per informazioni: comune di Lanzada (0342 453243).
Domenica 30 luglio, alle ore 21, nella suggestiva piazzetta di Ganda, a Lanzada, concerto del Quartetto K: Klezmer, una tradizione che viene da lontano. L’appuntamento è inserito nel cartellone di Alpi Sonanti 2017 promosso da Serate Musicali. Klezmer è il repertorio antichissimo degli ebrei girovaghi che facevano ballare e cantare, commuovere e pregare chi li ascoltava. In caso di maltempo il concerto sarà ospitato in sala Maria Ausiliatrice.
La cerimonia ufficiale si tiene stasera alle 21 nella sede dell’Associazione Amici Anziani.
Premio Fedeltà malenca: la cerimonia
La cerimonia di premiazione si svolgerà alle ore 21 nella sala dell’Associazione Amici Anziani in via Roma a Chiesa in Valmalenco si terrà la cerimonia. L’iniziativa è patrocinata da Provincia, Comunità Montana e Unione dei Comuni della Valmalenco. A organizzare l’iniziativa è l’Associazione Amici Anziani. Fonte: giornaledisondrio.it
Le tesi in concorso erano cinque, due si sono aggiudicate il premio come migliori “Tesi di laurea sulla Valmalenco 2016”. Una tesi triennale dal titolo “Alcune revisioni etimologiche del gergo calmùn” di Francesco Della Ferrera di Chiuro, Laureatosi presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Bergamo, che ha esaminato e approfondito 160 termini del calmùn, quel gergo per secoli utilizzato dai magnàn di Lanzada, ovvero i calderai che durante l’inverno viaggiavano lungo tutto l’arco alpino offrendosi come riparatori e stagnatori di paioli, utilizzando tra di loro questo caratteristico linguaggio al fine di non essere compresi da altri.
La tesi di dottorato dal titolo “Gli organi Ligari, caratteristiche, contesto ed evoluzione storica” è il poderoso elaborato con cui Emanuele Ghelfi, lecchese, si è aggiudicato l’altro premio per la puntuale e approfondita analisi svolta sulle interessanti ed intriganti vicende che hanno riguardato uno dei due organi a canne costruiti dall’eclettico artista sondriese Pietro Ligari e venduto durante la metà del ‘700 al santuario della Madonna delle Grazie di Primolo a Chiesa in Valmalenco. Il nuovo bando 2017 è già disponibile online su www.ecomuseovalmalenco.it Fonte: valtellinanews.it
La manifestazione sportiva oltre alla prova individuale da 87km (6900m D+) e una formula staffetta a 3 elementi (31km – 39km – 17km), è prevista una competizione di mountain running con partenza dal capoluogo sondriese e arrivo al village race di Caspoggio.
I giorni in cui si svolgerà saranno venerdì 25, sabato26 e domenica27 Agosto, le iscrizioni sono apert e i primi feedback positivi. Dopo avere preso visione del percorso gara i delegati dell’International Trail Running Association hanno decretato che l’anello che andrà a toccare ben 15 rifugi e che prevede 4 scollinamenti oltre quota 2.600m, varrà ben 4 punti ITRA.
Programma:
Venerdì ore 24.00: partenza gare;
Sabato ore 10.00: presunta arrivo 1ª staffetta
Sabato ore11.00: presunto arrivo primo atleta gara lunga
Sabato sera: aspettando l’ultimo concorrente, festa & musica dal vivo;
Domenica mattina: gara non competitiva aperta a tutti con partenza da Sondrio
Saranno presenti 120 volontari disposti sul percorso, 30 del soccorso alpino lombardo (CNSAS) e del soccorso alpino della guardia di finanza (SAGF) ed anche 9 medici e diversi operatori della Croce Rossa Italiana, coordinati da una sede operativa con base a Caspoggio. Fonte: valtellinanews.it
Si chiama Girogustando Caspoggio la manifestazione che viene proposta dall’Asd per domenica 23 luglio.
Girogustando Caspoggio: a spasso con… gusto
Undici tappe a tema enogastronomico per scoprire gli angoli più belli del paese malenco gustando specialità tipiche. La proposta è dell’Asd Caspoggio che dopo il grande successo di Caspoggio 3 Days ha messo in cartellone questa nuova manifestazione. A ogni tappa i partecipanti potranno gustare una specialità gastronomica innaffiata ovviamente da buon vino valtellinese. Fonte: giornaledisondrio.it
Torna anche quest’anno, nei mesi di luglio e agosto, l’appuntamento “… dal bianco latte!”, l’occasione per trascorrere un’originale giornata in alpeggio a stretto contatto con i caricatori d’alpe di Lanzada nello splendido scenario montano della Valmalenco, ai piedi del Pizzo Scalino.
Con ritrovo alle ore 7.30 presso l’alpe Campagneda di Lanzada, l’azienda agricola Pizzo Scalino – in accordo con l’amministrazione comunale – organizza una visita all’alpeggio con la possibilità di vivere da vicino la giornata tradizionale del caricatore d’alpe (dall’accudire la mandria di mucche e vitelli, alla mungitura con assaggio del latte appena munto, per poi passare alla lavorazione del latte e alla trasformazione in prodotti caseari tra i più apprezzati della Valtellina).
Festa della Corgnonata, Spriana – Centro Polifunzionale, venerdì 21 e sabato 22 luglio 2017.
VENERDÌ 21 LUGLIO
Ore 18 apertura serata.
Ore 19 cena a base di prodotti tipici locali.
Ore 21 karaoke in compagnia di “Rocco”.
SABATO 22 LUGLIO
Ore 16 apertura festa.
Ore 19:30 cena con polenta taragna, salsicce, costine alla pioda – stracotto d’asino con polenta – sciatt e insalata.
Ore 22 ballo liscio in compagnia di “Rocco”.
Fonte: Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco
Sabato 15 e domenica 16 Luglio l’associazione ValtBricksdi Montagna in Valtellina organizza , in collaborazione con il comune di Lanzada e E20Lanzada, “Mattoncini in Valle a Lanzada”, affascinante esposizione di opere con i mattoncini Lego. La mostra sarà allestita presso la palestra della scuola primaria di Lanzada con apertura al pubblico dalle ore 15 alle 19.30 e dalle 21.30 alle 23.45 (sabato) e dalle ore 10 alle 20 (domenica).
E’ previsto anche un concorso per i bambini e i ragazzi – suddiviso in due fasce di età: 0-8 anni e 9-14 anni, dove ciascuno potrà presentare una creazione di fantasia in Lego, che sarà valutata e votata dai visitatori. I primi tre classificati delle due fasce di età saranno premiati con un set Lego a testa offerto dal comune di Lanzada; tutti i lavori saranno esposti contemporaneamente all’apertura della mostra. Uno spazio della mostra sarà inoltre dedicata ai bambini, che avranno a loro disposizione scatole di Lego con tutti i pezzi smontati per poter imparare a ricostruire il set seguendo le istruzioni o inventandone di nuovi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.