Quest’anno il Presepe vivente di Lanzada raggiunge la sua 26ª edizione.
La vita è un’opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è un sogno, fanne realtà…
Inizia così l’Inno alla vita, uno dei testi più famosi di Santa Teresa di Calcutta. Ad esso ci siamo ispirati per l’edizione 2016/2017 del Presepe Vivente, che anche quest’anno vuole regalare emozioni, suggestioni e spunti di riflessione a residenti e turisti della Valmalenco. CALENDARIO:
-lunedì 26/12/2016 ore 20.45 replica ore 21.15;
-giovedì 29/12/2016 ore 20.45 replica ore 21.15;
-lunedì 2/01/2017 ore 18.00 replica ore 18.30;
-mercoledì 4/01/2017 4/01/2017 ore 20.45 replica ore 21.15;
-venerdì 6/01/2017 ore 18.00 replica ore 18.30.
La strada per la frazione Vetto sarà a senso unico in andata con riorno da via Campascio. Possibilità di parcheggio presso il centro sportivo di Pradasc e disponibilità di pulmini navetta per facilitare l’affluenza. Tempo di percorrenza a piedi: 10 minuti. Ogni rappresentazione ha la durata di circa 20 minuti. Si chiede al visitatore la puntualità in modo da consentire all’organizzazione il rispetto dei tempi.
Le nevi dell’Alpe Palù ospitano nel we dal 9 al 11 Dicembre la prima delle cinque tappe previste del circuito che riunisce tutti gli appassionati del famoso marchio di Stoccarda.
Supportato da Porsche Italia, il Porsche Sci Club Italia è una delle più coinvolgenti iniziative del brand dedicate in esclusiva ai possessori di vetture Porsche di qualsiasi anno e modello. Passione e sportività, divertimento per tutta la famiglia ed attività sempre nuove ed esclusive, sono la “mission” di questo club monomarca.
Con il supporto del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco ed i Comuni della Valle si è preparato un programma che segue questa filosofia. Dalla scelta delle strutture ricettive e dei ristoranti, alla creazione di un Villaggio Porsche allestito per l’occasione all’Alpe Palù , dalla preparazione delle gare di sci ed infine alle prove auto a “Pradasc” e a “Vassalini”, il programma previsto permetterà a tutti i partecipanti e presenti in questo week end dell’Immacolata una due giorni all’insegna del divertimento.
In molti ieri si sono presentati per accogliere il nuovo Vescovo della diocesi di Como, Oscar Cantoni, in visita per la prima volta a Sondrio. A fianco del presidente della Provincia Luca della Bitta ed al Prefetto Giuseppe Maria Scalia, «un saluto da parte di tutti i valtellinesi e valchiavennaschi» ha detto il Sindaco Alcide Molteni sottolineando che «nella nostra provincia sarà sempre accolto come se fosse casa sua». «Ho voluto venire presto qui perchè è mia intenzione far sentire tutti accolti e amati come dei figli – ha spiegato il vescovo Cantoni – il mio primo compito è infatti quello di testimoniare la paternità di Dio attraverso la vicinanza alle persone».
Sabato 26 novembre 2016 presso il cine – auditorium “Vittoria” di Ponte in Valtellina, con inizio alle ore 21, serata ad alto contenuto di “forti emozioni” con Maurizio Folini, il noto pilota di elicottero valtellinese che detiene il record di salvataggio in quota più elevato (oltre 7000 metri) a livello internazionale e il giovane Aaron Durogati, campionissimo di “paraglider”, ovvero di parapendio, di origini altoatesine ed appartenente al team Redbull, oltre che testimonial di Salewa.
Riuscita la prova iridata di snowboard e freestyle svoltasi nell’ex area Expo con il supporto degli operatori locali
«Inseguire il sogno e poi ancora il sogno, e così per sempre. Usque ad finem». É una delle più celebri frasi di Joseph Conrad e ben si adatta a tutti gli uomini e le donne che hanno reso possibile il “Big Air and the City”.
L’evento che ha dato ufficialmente il via alla nuova stagione di Coppa del mondo di snowboard e freestyle ski, nonché alla neonata Fis Super Series, è stato un successo. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, Arexpo e degli enti del territorio (Bim, Comunità montana Valtellina di Sondrio e Unione dei Comuni della Valmalenco) quello che era considerato solo un gran bel sogno è diventato realtà.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre il comune di Morbegno, in provincia di Sondrio, celebra una delle peculiarità gastronomiche delle Alpi lombarde, vale a dire il formaggio Bitto. La cittadina sarà infatti teatro di “Bitto in centro”, fiera regionale dei prodotti della montagna lombarda giunta alla 26° edizione.
Numerosi percorsi e itinerari per aumentare l’attrattività dell’offerta turistica e per moltiplicare le attività del territorio.
ll Consorzio Turistico di Sondrio e Valmalenco continua a offrire proposte rivolte a rendere più fruibile il territorio da parte dei visitatori. L’organizzazione dell’esperienza turistica è uno dei principali compiti del Consorzio Turistico che sta proponendo una serie di nuovi itinerari tematici in favore dei turisti che vogliono godere delle numerose opportunità da vivere nell’ambiente del Mandamento di Sondrio.
Fonte: valtellinanews.it
Sarà la Bergamo -Passo dello Stelvio con passaggio sul Mortirolo la tappa che farà entrare la nostra provincia nella storia della competizione. Sarebbe meglio usare ancora in condizionale, perché non c’è nessuna conferma ufficiale, ma pare comunque che la riunione svoltasi martedì negli uffici della Comunità montana Alta Valtellina di Bormio fra gli organizzatori di Rcs e tutte le rappresentanze istituzionali abbia sortito la tanto attesa fumata bianca.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.