Valtellina: Nel 2100 il ghiacciaio dei Forni sarà quasi scomparso

Secondo uno studio, pubblicato sulla rivista dell’Associazione interregionale Neve e Valanghe, tra 86 anni il ghiacciaio dei Forni della Valfurva perderà l’80% del volume che aveva nel 2007.

Nello studio, pubblicato sulla rivista dell’Associazione interregionale Neve e Valanghe, è stata simulata la risposta del ghiacciaio dell’alta Valtellina «a diversi scenari potenziali di precipitazione e temperatura fino a fine secolo».

Lo studio conclude: “Questa riduzione impatterà sicuramente sulla disponibilità idrica estiva derivante dalla fusione glaciale e se ne dovrà tenere conto nei diversi scenari evolutivi, non solo ambientali, ma anche socio-economici che vedono nel più grande ghiacciaio vallivo italiano una risorsa importante, non solo dal punto di vista idrico ed energetico ma anche paesaggistico, turistico e ambientale.”

Lo studio completo è scaricabile qui

croppedimage701426-ghiacciaio-dei-forni

Lanzada: gli alunni di Teglio vincono il concorso “Idroelettricamenteneve”

Gli alunni della quinta della scuola primaria di Teglio si sono aggiudicati il primo premio del concorso promosso dal Bacino Imbrifero Montano con una scultura di ghiaccio raffigurante il Duomo di Milano.

Con la scultura del duomo sovrastato da una grande turbina, dal titolo ‘La Valtellina illumina Milano’, gli alunni di quinta della scuola primaria di Teglio hanno vinto il primo premio del concorso Idroelettricamenteneve, lanciato dal Consorzio Bim nell’autunno scorso.
La giornata conclusiva si è svolta a Lanzada, presso il centro sportivo Pradasc, dove il Comune ha allestito il campo di gara fornendo alle nove classi presenti i blocchi di neve da scolpire. Seguiti dai loro insegnanti e da esperti coinvolti dal Bim, i 165 ragazzi di nove scuole elementari e medie della provincia hanno lavorato sin dal mattino per realizzare la scultura che avevano dapprima ideato nei mesi scorsi, quindi disegnato e plasmato, in dimensioni contenute, con la creta.

Un lavoro appassionato e meticoloso che è stato sottolineato dal presidente del Bim Carla Cioccarelli e dal sindaco di Lanzada Marco Negrini che si sono congratulati con tutti i ragazzi e con gli insegnanti che li hanno seguiti in un progetto articolato che aveva una duplice finalità: la conoscenza e la sensibilizzazione rispetto al tema dell’acqua, prima fonte energetica locale, lo sviluppo della creatività e della manualità.

croppedimage701426-IMG156

Fonte: valtellinanews.it

Valtellina: “Miracoli” del riscaldamento climatico: cosa si coltiva oggi in

Miracoli (si suppone) del global warming, il riscaldamento globale. Il clima si trasforma, le temperature sono sempre più miti (come dimostra l’ultimo weekend, o più semplicemente il fatto che in montagna la neve latiti). Il 2014, carta canta, è stato l’anno più caldo dal 1880, quando sono iniziate le misurazioni, con 1,45 gradi sopra la media, afferma la Coldiretti. Ma, dicevamo dei “miracoli” del global warming. Quali miracoli? Semplice, uno: la coltivazione degli ulivi…in Valtellina.

Il pioniere – Una storia che ci viene raccontata dal Corriere della Sera, quella di Carlo Baruffi, imprenditore di 71 anni, che dodici anni fa, forse senza neppure crederci troppo, ha destinato parte di un suo terrazzamento abbandonato di Poggiridenti, provincia di Sondrio, all’ulivo, appunto. Fu il primo a crederci, ed allestì la sua coltivazione alla bellezza di 564 metri sopra il livello del mare.

Fonte e dettagli: liberoquotidiano.it

UpkPfA5XLjiQOGPbhLK9YzezWXrKSvzzaTd23bOrwvY=--

Valmalenco: è per la quinta volta… Mondiale

NELL’ANNO DI EXPO LA VALMALENCO SPORTIVA E’ ANCORA MONDIALE. Mentre Milano si prepara ad ospitare con Expo una vetrina economica e sociale planetaria, la Valmalenco ne prepara un’anteprima in campo sportivo, con il quinto mondiale FIS Junior consecutivo a prendere vita sulle nevi della Ski Area dell’Alpe Palù. Quest’anno ritornano le specialità del Freestyle Ski, per un calendario che dal 24 marzo al 1 aprile non solo attribuirà i titoli iridati del circuito FIS, ma che metterà anche in palio le qualificazioni per i Giochi Olimpici Invernali Junior di Lillehammer 2016. Aspetto, quest’ultimo, che farà ricadere ancor più aspettative (e partecipazione) sull’evento da parte dei Team Nazionali, attesi in non meno di 30 rappresentative, per una stima di circa 1000 partecipanti in arrivo sul territorio.

croppedimage701426-20140329FISJuniorFreestyleSkiHalfPipeValmalenco003

Fonte: valtellinanews.it

Lanzada: Acqua, ghiaccio e creatività. Lanzada

Giovedì 29 gennaio il Centro Sportivo Pradasc di Lanzada sarà pacificamente invaso da decine di studenti dell’intera provincia di Sondrio che saranno impegnati a realizzare affascinanti sculture di neve per il concorso “Idroelettricamenteneve” riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L’evento, lanciato dal BIM per valorizzare creatività e inventiva degli alunni e insieme per divulgare i temi legati alle energie rinnovabili, all’acqua e alla neve, destinerà 7.100,00 euro alle migliori classi.

SetHeight426-Scultura-2014

fonte e dettagli: valtellinanews.it

Notizie, appunti, eventi, ricordi e impressioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi