Lanzada: Una notte in Miniera in Valmalenco

Un’idea originale per iniziare il nuovo anno: sabato 3 gennaio, alle ore 17, visita notturna alla Miniera della Bagnada di Lanzada, a seguire cena tipica valtellinese a Franscia.
Iscrizione obbligatoria (a numero chiuso) entro venerdì 2 gennaio presso comune di Lanzada (0342.453243) o Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco.
Obbligatorio indossare abbigliamento e calzature adeguate.
Consigliato frontalino per il tratto a piedi.

IMG_7617

Fonte: valtellinamobile.it

Lanzada: I Pedù

Vi ricordate i Pedü? Erano quelle scarpe di velluto con la suola fatta di strati di stoffa sovrapposti. Probabilmente li avete visti in qualche vecchia foto dai bordi ingialliti o, se frequentate la Valmalenco, ai piedi di qualche anziano magnan. Oggi però pare non produrli più nessuno, se non un piccolo gruppo di anziane ed energiche signore di Lanzada. Questa calzatura artigianale rischia di restare solo un ricordo, ma non c’è motivo perché ciò accada. Ci siamo riproposti di riportarle alla vita, sia pure in una nuova forma, per ridare valore al nostro passato. La loro realizzazione metterà in contatto due generazioni in grado di creare insieme qualcosa dal sapore antico e nuovo allo stesso tempo. Ma come vengono fatti? I Pedü sono calzature completamente artigianali. La suola è costituita da diversi strati di stoffa, sovrapposti e cuciti tra di loro con l’ausilio di un grosso ago. Può essere aggiunta una ulteriore suola esterna in gomma, per impedire l’infiltrazione di acqua e umidità. La tomaia è composta da due strati di stoffa, quello esterno di velluto e quello interno di cotone o fustagno. Il risultato è una scarpa comoda, resistente, ecologica e cool.

foto-il-prodotto2

foto-il-prodotto1

Fonte: alpinpedu.it

Caspoggio: nuova vita al centro sportivo.

Il centro polifunzionale della Valmalenco, è stato battezzato con il nome di ‘Zenith’: come il punto di riferimento più alto al di sopra dell’osservatore nella sfera celeste, un nome ambizioso come le aspettative legate alla sua nuova vita, infatti la volontà espressa dalla nuova gestione guidata da Giuseppe Della Rodolfa è proprio quella di renderlo un polo dello sport della media valle, una scelta commentata con grande favore dai rappresentanti delle istituzioni accorsi per l’inaugurazione ufficiale, in primis dal sindaco di Caspoggio, Danilo Bruseghini che ha elogiato il coraggio di Della Rodolfa nel raccogliere questa sfida.

Caspoggio casa della montagna Zenith_Rocca

Fonte: radiotsn.it

Valmalenco: Ministro Cambogiano in visita

L’effetto Expo inizia a farsi sentire anche in Valtellina. Grazie alle visite ed ai sopralluoghi degli espositori che da tutto il mondo raggiungono Milano, non manca chi sceglie di spingersi fino alle nostre montagne per conoscere meglio la regione e godersi, perchè no, anche qualche momento di relax, tra la rinomata enogastronomia e i paesaggi mozzafiato che contraddistinguono il nostro territorio.
Ultimo in ordine di tempo, il Ministro dell’Informazione della Cambogia, Khieu Kanharith, che dal capoluogo lombardo dove si trovava per motivi di lavoro, è arrivato in Valmalenco.
La piccola delegazione di ospiti italiani e stranieri, è stata accolta dai rappresentanti del Consorzio turistico di Sondrio e Valmalenco, e dalle istituzioni del territorio: il sindaco di Lanzada Marco Negrini ed il Capitano dei Carabinieri di Sondrio Claudio De Leporini.
Sorpreso da tanto calore, il Ministro cambogiano ha ringraziato e scherzato sul suo abbigliamento ‘da montagna’ molto informale per un incontro con le autorità.

ministro cambogia valmalenco ok (1)

Fonte: radiotsn.it

Valmalenco: Sci alpino, Memorial Fontana .

SCI ALPINO, MEMORIAL FONTANA IN VALMALENCO. POSITIVE LE PRIME GARE DEL CIRCUITO 2014/2015

Giulia Noris, dello sci club Ubi Banca Goggi, “graffia” con una vittoria l’ultimo appuntamento di Chiesa Val Malenco con il 21esimo memorial Walter Fontana per il quale oggi si è svolto uno slalom gigante. La Norisa ha messo dietro la bellunese Sofia Pizzato e la valdostana Anna Damia
In campo maschile al primo posto per il trentino Giulio Zuccarini. Al secondo posto il piemontese Nicolo Cerbo. Terza piazza per il veneto Pietro Canzio. Per quanto riguarda i colori del Comitato FISI Alpi Centrali nono posto per Federico Barzasi dello sci club Radici Group.

logo2014CPAa-400x300

Fonte: altarezianews.it

Valmalenco: Sci Alpino, Anna Damia sul podio del Gigante

Oggi, nel programma delle gare a Chiesa Valmalenco è Anna Damia a salire sul podio e Matteo Vaghi a sfiorarlo di soli 13/100.

Al femminile, il successo va alla bergamasca Giulia Noris (2’03”1) a precedere la padovana Sofia Pizzato (2’03”43), con terza Anna Damia (Sc Courmayeur MB; 2’04”78). In 12° posizione Benedetta De Martino (Sc Pila; 2’06”12); 14° Chiara Damia (Sc Courmayeur MB; 2’06”17). Al maschile, è l’Aspirante di Cattolica, Giulio Zuccarini (2’00”25) seguito dal cuneese dell’Esercito, Nicolò Cerbo (2’00”96) e dal triestino dello Ski College Veneto, Pietro Canzio (2’01”09). Quarto posto per Matteo Vaghi (Sc Chamolé; 2’01”16); 7° Michele Gualazzi (Cse; 2’02”03); 15° Michael Tedde (Sc Chamolé; 2’03”12); 22° Lorenzo Raffaelli (Sc Aosta; 2’03”98); 34° Marco Biasci (Sc Aosta; 2’06”41); 43° Andrea Tanzi (Sc Gressoney MR; 2’08”19); 49° Federico Martelli (Sc Courmayeur MB; 2’10”56).

s_bb72207d6b

Fonte: aostasports.it

Notizie, appunti, eventi, ricordi e impressioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi