La sezione valtellinese degli alpini ha svelato le carte sulla 37ª edizione del campionato nazionale alpini di scialpinismo in programma in Valmalenco nelle giornate del 15 e 16 marzo p.v.. Location scelta per la conferenza stampa d presentazione è stata la sede sondriese del BIM.
L’idea è venuta al Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco e all’Unione dei comuni lombarda della Valmalenco, che hanno deciso di affidarsi alle nuove tecnologie per promuovere uno dei fiori all’occhiello del territorio.
Nel video di Flavio Nani la storia della miniera trasformata in museo minerario e mineralogico viene ripercorsa attraverso le testimonianze di chi ci lavorò per estrarre il talco e di chi oggi accompagna i turisti lungo le gallerie, custodendo la memoria della valle.
Sfruttata dal 1936 al 1987, la Bagnada è stata riconosciuta dalla Regione Lombardia istituzione culturale che valorizza il patrimonio paesaggistico e le tradizioni della zona ed è diventata parte dell’Ecomuseo della Valmalenco.
“Il percorso di visita si snoda lungo un chilometro di gallerie, su quattro livelli – spiegano i curatori – La miniera è la parte a maggior impatto visivo ed emotivo”. Il video, disponibile su Youtube anche in inglese e in francese, è stato realizzato in collaborazione con la casa di produzione Colto (di Lucia Landoni)
Arianna Fontana ha vinto la medaglia di bronzo nella gara femminile dei 1500m di pattinaggio short track. La medaglia d’oro è stata vinta dalla cinese Yang Zhou, quella d’argento dalla coreana Suk Hee Shim. Fontana – che aveva già vinto una medaglia d’argento nella gara dei 500 metri di giovedì scorso, dopo una gara piuttosto movimentata – fino a ieri non era la favorita in assoluto, dato che solitamente va più forte nelle gare sulla breve distanza; ma già nelle eliminatorie di sabato mattina a tutti era sembrata molto in forma e a suo agio anche in questa specialità. Il bronzo di Fontana è la quinta medaglia dell’Italia alle Olimpiadi invernali di Sochi, tante quante ne vinse alle scorse Olimpiadi invernali, a Vancouver nel 2010 (obiettivo raggiungibile e superabile,secondo il presidente del CONI Giovanni Malagò). A parte le due medaglie di Fontana, le altre medaglie sono quella d’argento vinta da Innerhofer nella discesa libera maschile e quelle di bronzo vinte da Zoeggeler nello slittino e da Innerhofer nella super combinata maschile.
Dal 24 marzo 2014 al 5 aprile si terranno nell’area sciistica di Chiesa Valmalenco e precisamente all’Alpe Palù, i Mondiali juniores Snowboard e Freestyle.
Dopo aver ospitato consecutivamente un Mondiale FIS Junior Snowboard nel 2011 e due Mondiali FIS Junior Freestyle Ski nel 2012 e 2013, la Valmalenco per il 2014 ha ricevuto un doppio, importante e gratificante compito mondiale: organizzare i Campionati di entrambe le specialità.
Un’assegnazione che, nell’anno delle Olimpiadi Invernali, rivela quanto il livello operativo del comitato organizzatore, l’offerta ricettiva ed infrastrutturale locale e la conformazione e la preparazione della Ski-Area, si siano rivelati un mix in grado di primeggiare sulle località competitrici dello scenario globale.
Nevi della Valmalenco sempre più iridate: anche i nazionali Freestyle Ski Italiani, dopo i competitor russi, raggiungono la Valmalenco per affinare la preparazione pre-olimpica dal 27 al 31 gennaio sulle gobbe dell’Alpe Palù.
A dieci giorni dall’inaugurazione dei Giochi Olimpici Invernali 2014 di Sochi, la Valmalenco sta diventando un piccolo polo di ritrovo per i contendenti ai titoli Freestyle Ski Moguls. Ad una settimana esatta dall’arrivo del Team Freestyle Ski russo, sono giunti in località anche Deborah Scanzio e Giacomo Matiz, portacolori azzurri per la specialità delle “gobbe” innevate, per affinare gli ultimi allenamenti sulla pista del “Dosso”, opportunamente preparata dagli uomini della Ski-Area dell’Alpe Palù. Un arrivo, quello di Scanzio, Matiz e del loro staff della Federazione Italiana, che si rivela un gradito ritorno, sia per la località di Chiesa in Valmalenco, sia per gli stessi atleti.
Da pochi giorni Lanzada è un paese “cardioprotetto”. Sì, perché all’esterno della centrale Farmacia di Rodolfo Orseniga, che la gestisce da quarant’anni, è stato posizionato un defibrillatore automatico (Dae) a disposizione della popolazione residente e turistica.
«Abbiamo voluto aderire alla proposta giuntaci tramite Federfarma, il sindacato dei farmacisti privati – precisa Alberto Orseniga, figlio del titolare – che ha concordato con l’Areu 118 lombarda questa iniziativa tesa a raggiungere e coprire le località più di frontiera, distanti almeno una ventina di minuti dai pronto soccorso. È vero che a Chiesa c’è una postazione di soccorso gestita dai volontari della Croce Rossa cui pure io faccio parte, ma è anche vero che non è attiva tutti i giorni, h 24».
Per questo la famiglia Orseniga ha deciso di aderire al progetto insieme, in provincia, solo alla farmacia comunale di Valmasino, e, allo scopo, Alberto Orseniga ha partecipato a un apposito corso di formazione per l’utilizzo dello strumento.
Il Valmalenco Express porta ogni anno gli interessati in Valmalenco e da questa stagione esiste la possibilità per i milanesi di comprare gli skipass direttamente in città. Dopo gli incoraggianti risultati dello scorso anno, a gennaio e febbraio 2014 sarà riproposta la linea del ” Valmalenco Express” che, ogni lunedì, mercoledì e venerdì, unirà il centro di Milano con la partenza degli impianti di Chiesa in Valmalenco.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.