Sondrio: Alpini, una città in festa

Il raduno del secondo raggruppamento dell’associazione nazionale Alpini a Sondrio, Domenica 21 ottobre, è iniziato presto: alle 9 le penne nere di Lombardia ed Emilia Romagna si sono date appuntamento in piazza Garibaldi per il primo appuntamento ufficiale di questa rassegna a loro dedicata.

Con i rappresentanti delle varie sezioni schierati in fila mentre alzavano al cielo i loro stendardi, alla presenza delle autorità e di molti curiosi che si sono radunati nel cortile di palazzo Martinengo, la “Fanfaretta Valtellina” ha suonato le note dell’inno di Mameli. Note che hanno accompagnato l’alzabandiera e sono state a loro volta accompagnate dalla voce degli alpini che hanno cantato proprio l’inno italiano con grande trasporto ed emozione.

fonte: http://www.laprovinciadisondrio.it

Valtellina: Trial, valtellinesi in evidenza Giarba a un soffio dal podio

La Valtellina trialistica era presente alla rassegna e alla fine i suoi piloti se ne sono tornati a casa con buoni risultati.

Dopo il via per i campionati italiani Indoor e Outdoor di trial è toccato all’ultima categoria, l’Hard trial, aprire le sfide. È stato il campo scuola di trial a Chiuduno, in provincia di Bergamo, ad accogliere l’ultima nata delle specialità trialistiche.

Tre sole prove e tutte programmate in un impianto fisso per assegnare il titolo 2012 di Hard Trial con 54 concorrenti della categoria adulti e 46 juniores.

Fonte e dettagli: www.laprovinciadisondrio.it

Due valtellinesi al Giro d’Italia per promuovere la Valle

In attesa di avere un vincitore, questo, per noi valtellinesi, è il Giro d’Italia di Stefano e Serena, che alla guida del pullmino alla tappa dello Stelvio fanno parte della Carovana Rosa. Assente Francesco Gavazzi, sono loro due i valtellinesi presenti ogni mattina al via di tappa. Le hanno fatte tutte e giungeranno fino a Milano col pullmino dell’Unione Sportiva Bormiese, che pubblicizza le grandi salite della Valtellina (Gavia, Mortirolo, Stelvio). I protagonisti del Giro sono Stefano Grasso ex titolare della nota discoteca di Bormio “Il King’s” e la giovanissima Serena Viviani, di Valdidentro. A loro l’Usb ha affidato il compito promozionale. Sul sito della Bormiese Ciclismo, Serena tiene un diario nel quale raccoglie le emozioni legate alla corsa rosa. Si firma “Sere, la danese”, “Sere abruzzese”, “Sere Giulietta” per far capire in che zona è.
Il ricordo della Danimarca è rimasto indelebile: «Che entusiasmo fra la gente, non c’era un chilometro senza pubblico. Sembrava di essere in Italia».- scrive la giovane. La giornata di Stefano e Serena inizia prestissimo.

Fonte: http: www.laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: Roope Tonteri vince tutto al Full Munny Party 2012

Si è svolta a Chiesa in Valmalenco la terza edizione del Full Munny Party, dove il rider Stefano Munari ha invitato i migliori snowboarder a sfidarsi in un contest esclusivo sulle strutture del Palù Park.

Due le novità di quest’anno: il format di gara, con un primo contest di Big Air su kicker al mattino e una session di slopestyle al pomeriggio. Inoltre, per l’edizione 2012, Munny ha deciso di “fare le cose in grande”, invitando a Chiesa in Valmalenco rider internazionali dalla Scandinavia, tra i quali Roope Tonteri, neo vincitore del River Jump di Livigno.

Valtellina: sveglia l’erba

Iniziato il conto alla rovescia per l’arrivo della primavera. Nei campi qualcuno ha già iniziato a preparare i terreni per il mais, resta però l’incognita di gelate improvvise che potrebbero danneggiare le gemme degli alberi da frutto. Intanto, all’Aprica (Sondrio) domani, martedì 28 febbraio, e mercoledì 29 febbraio l’erba di primavera verrà svegliata con corni e campanacci: torna infatti la tradizionale festa “Sunà da Mars” (suonare di marzo). Nella prima giornata ci sarà il passaggio del campanaccio simbolo, dalla contrada di Liscedo a quella di Liscidini che poi lo custodirà per un anno intero, e la benedizione degli ingredienti per il “mach”, cibo tipico a base di polenta e salsiccia che verrà distribuito a tutti i partecipanti la sera successiva, dopo i rumorosi cortei.
Mercoledì 29 febbraio, infatti, dalle 20.45 gli abitanti delle sei contrade comunali percorreranno alcuni sentieri per ritrovarsi in piazza Palabione, al centro del paese. Insieme a loro ci saranno gruppi provenienti da molte località della Valtellina, dalla bresciana Valcamonica e dalla bergamasca Val di Scalve. Oltre agli svizzeri della Valposchiavo. Con indosso abiti della tradizione contadina, grandi e piccini attraverseranno le vie di Aprica sbattendo ritmicamente campanelli e campanacci portati al collo dalle mucche al pascolo: il loro suono riecheggerà per le valli circostanti e risveglierà i prati dal sonno dell’inverno affinché la natura riprenda il suo corso. L’origine di questa manifestazione – spiega la Coldiretti Lombardia –, a metà strada tra il sacro e il profano, si perde nella notte dei tempi: è un rito propiziatorio per la ricrescita dell’erba. La scelta del periodo non è casuale poiché verso la fine di febbraio le scorte nei fienili iniziano a scarseggiare e c’è bisogno di nuova erba per il foraggio degli animali. Ricorrenze come questa – conclude la Coldiretti Lombardia – sono un’ottima occasione per recuperare il contatto con il territorio e gustare i suoi tesori eno-gastronomici. La Lombardia oggi può vantare 16 prodotti Dop e 9 prodotti Igp la cui qualità è riconosciuta in Italia e a livello internazionale. A questi si aggiungono 243 prodotti tradizionali ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo da almeno 25 anni.

Valmalenco: Monte Disgrazia, ci si prepara al 150esimo

Presentato il calendario di eventi commemorativi che si terranno il prossimo agosto tra la Valmalenco e la Valmasino: l’occasione è il 150° anniversario dalla prima scalata del Monte Disgrazia. Gli elementi che rendono peculiare questo evento sono da ricercare nella fama internazionale della montagna considerando che, a differenza di quasi tutte le altre vette delle Alpi che si trovano sulla linea di confine, essa ricade completamente in territorio italiano.

fonte e dettagli: www.vaol.it

Valtellina: il pesto genovese ad alta quota

Rivoluzione in cucina, arriva in Valtellina il pesto genovese ad “alta quota”, un’iniziativa che coinvolge il frantoio Armato, le aziende agricole Ziliani di Andora e Sartori-Torre Pernice di Albenga.
Si tratta della prima competizione culinaria sugli sci, in programma mercoledì 1 febbraio, che vedrà i concorrenti impugnare il mortaio “caricato” di foglioline di basilico genovese dop, aglio, pecorino, pinoli, sale grosso e olio extravergine di oliva, lanciarsi verso il traguardo con un occhio alle porte e l’altro al pesto. Sulle piste del Palabione ad Aprica, i tanti turisti, soprattutto quelli dell’Est Europa, avranno modo di sperimentare la tecnica del mortaio e di assaporare i sapori di Liguria.

fonte: www.genovatoday.it

Valmalenco: i Valmalenchini hanno aiutato Vernazza…

Un paese intero salvato da due operai valtellinesi.

Era necessario, tra le altre cose, liberare il tunnel del torrente Vernazzola che passa sotto il paese dei detriti accumularti dall’alluvione del 25 ottobre 2011.

Erano necessari dei mezzi speciali. Sono arrivati dalle miniere Imi Fabi della Valmalenco e per raggiungere il paese hanno dovuto costruirsi un ponte provvisorio smuovendo la terra esondata.

Ma le macchine non bastano e allora ecco che in cabina arrivano sempre dalla Valmalenco Roberto Agnelli e Marcello Guerra, due minatori che per otto giorni hanno lavorato giorno e notte, concedendosi poche ore di sonno.

In paese li hanno conosciuti tutti e sanno che è solo grazie a loro se Vernazza è tornata a respirare. Sono di poche parole Marcello, 41 anni, e Roberto, 50 anni, tutti e due di Chiesa in Valmalenco. E allora preferiscono far vedere quello che hanno fatto, piuttosto che parlare: «Il tunnel del Vernazzola lo abbiamo liberato in due giorni, così ora l’acqua può scorrere al mare. Tutto ha avuto inizio da qui. L’effetto tappo ha dirottato le acque in centro al paese e il fango si è infilato ovunque».

Nella foto Roberto sulla pala più piccola – la “Toto T 150″ – che è stata la prima ad entrare in azione. I minatori della Imi Fabi la chiamano “la nonna” e per Santa Barbara brindano in suo onore. C’è chi in miniera la dava per spacciata e lei invece a Vernazza, in piena emergenza, si è difesa come una leonessa.

La montagna ha teso la mano al mare.

Da vedere l’interessante servizio sul sito della Radio Tevisione della Svizzera Italiana sull’impresa dei Valtellinesi.

Fonte: www.laprovinciadisondrio.it

Notizie, appunti, eventi, ricordi e impressioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi