La McDonald’s ha presentato Mctaly, nuova ricetta di panini con tutti ingredienti di provenienza italiana.
Le ricette McItaly propongono due tipi di panino con farina di grano saraceno all’olio extravergine di oliva dei monti Iblei, formaggio Asiago, pancetta affumicata della Val Venosta, hamburger di carne italiana e insalate miste con verdura locale, bresaola della Valtellina e Parmigiano-Reggiano.
Accanto ai panini, McItaly offre la mela della Valtellina, tagliata a spicchi in confezioni monoporzione.
Complesivamente saranno utilizzate 3 tonnellate di Bresaola e 14 di mele valtellina
Il 14 febbraio si é svolto sulle nevi del Palù il trofeo “Funivia al Bernina”, quarta prova del Circuito INA per le categorie Baby e Cuccioli, valevole per la qualificazione al campionato regionale FISI.
La squadra locale, Sci Club Valmalenco, si é particolarmente distinta ottenendo un importante secondo posto, superata solo dal forte Sci Club Livigno.
Escursione con racchette da neve al chiar di luna e un giorno di skipass all’Alpe Palù.
Un appassionante week-end per gli amanti della neve e della natura è in programma sabato e domenica 30/31 gennaio 2010; 27/28 febbraio 2010; 27/28 marzo 2010 e 24/25 aprile 2010.
La gita notturna sarà effettuata in compagnia di guide alpine ed accompagnatori esperti che sveleranno i segreti della nostra montagna facendo ammirare panorami unici, circondati dalla quiete dell’ambiente circostante e dalla magia della luna riflessa sulla neve.
Dopo l’escursione notturna una cena presso un rifugio o ristorante in quota per degustare i piatti tipici e il buon vino valtellinese.
Ristoratori, albergatori e titolari di pubblici esercizi della Valmalenco si sono impegnati nella giornata del risparmio energetico ‘M’illumino di meno’, che si e’ svolta venerdì 12 febbraio, su iniziativa della popolare trasmissione radiofonica ‘Caterpillar’, in onda sulle frequenze di Radio2. Dunque, cena e conversazione a lume di candela nei locali aderenti all’iniziativa, riconoscibili dalla locandina promozionale realizzata ad hoc ed esposta nelle vetrine.
Come gia annunciato precedentemente ( link ) l’associazione Sportiva Silenziosa Valtellinese organizza per la prima volta in Valmalenco la Coppa Europa dei silenziosi di sci alpino e snowboard.
I giochi si svolgono sulle piste del Palù dal 26 al 28 febbraio.
E’ stato appaltato il secondo lotto, che prevede la posa del tratto di tubazione dalla frazione di Mossini al comune di Torre di Santa Maria.
La realizzazione dell’opera – che si aggiunge a quella già esistente nel fondovalle, di cui beneficiano gli altri comuni dell’ente comprensoriale e il capoluogo – è espressione della volontà, da parte delle istituzioni, di offrire un contenimento dei costi alle famiglie e alle imprese, nonché di tutelare l’ambiente.
Arianna va veloce sul ghiaccio, piu’ di quanto siano mai andate tutte le azzurre che hanno partecipato a un’Olimpiade nello short track. A 19 anni vince la prima medaglia olimpica individuale della specialita’. Per questo nella notte italiana e’ stata festa grande, a Casa Italia a Vancouver, per lei e per la sua storica medaglia, che e’ anche la prima al femminile per gli azzurri in Canada.
Arianna Fontana è nata a Sondrio il 14 aprile 1990. Vive a Poleggia, piccola frazione di Berbenno di Valtellina. Inizia a praticare short track all’età di quattro anni seguendo le orme del fratello Alessandro, con cui si allena a Lanzada.
Il Museo della Bagnada vuole proporsi come “custode” della memoria collettiva e del territorio . Nasce con l’idea di promuovere la storia e le peculiarità di un’attività che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.