Archivi tag: Lanzada

Restauro del Bivacco Agostino Parravicini: Un Rifugio Rinnovato per Gli Amanti della Montagna

Il Bivacco Agostino Parravicini, situato a 3183 metri di altitudine nel comune di Lanzada (SO), è stato recentemente rinnovato grazie agli sforzi congiunti del CAI Sezione Valtellinese e del CAI Valmalenco. Questo bivacco, dedicato al giovane alpinista bergamasco scomparso negli anni ’30, è un importante punto di riferimento per escursionisti e alpinisti nella zona del Bernina-Disgrazia, di fronte alla parete sud del Pizzo Roseg. Per raggiungerlo, si parte dal Rifugio Marinelli Bombardieri, a 2813 metri.

Il restauro del bivacco ha migliorato significativamente la sicurezza e il comfort per gli appassionati di montagna, offrendo loro un rifugio sicuro e una vista spettacolare in uno degli ambienti alpini più affascinanti. Questo progetto sottolinea l’importanza del volontariato e della collaborazione nella manutenzione delle strutture montane. Il CAI Sezione Valtellinese ha espresso un sincero ringraziamento al CAI Valmalenco, in particolare al Vice Presidente Fabio Bardea, all’ispettore Davide Luzzani e a tutti i collaboratori che hanno reso possibile questo intervento.

Personalmente, trovo che il restauro di strutture come il Bivacco Agostino Parravicini sia un atto di grande valore non solo per la comunità degli alpinisti, ma anche per la preservazione del patrimonio naturale e culturale delle nostre montagne. Iniziative come queste non solo garantiscono la sicurezza degli escursionisti, ma contribuiscono anche a mantenere vivo il legame con la storia e la memoria di coloro che hanno esplorato e amato queste vette prima di noi.

Lanzada di Sera: street food e musica sotto le stelle il 29 luglio

Tra le vie di Via San Giovanni a Lanzada, martedì 29 luglio 2025 torna “Lanzada di Sera”, una serata dedicata alla scoperta del paese attraverso mercatini artigianali, street food e animazione musicale, perfetta per famiglie, coppie e gruppi.

Cosa troverai alla serata

  • Mercatini locali con ceramiche, prodotti tipici e manufatti
  • Street food: proposte gastronomiche locali pronte da gustare passeggiando
  • Intrattenimento dal vivo: musica, dj set e spettacoli per grandi e piccini

Perché partecipare

  • Un modo originale e divertente per vivere Lanzada dopo il tramonto
  • Evento gratuito, senza prenotazione, aperto a tutti
  • Ideale per respirare la convivialità estiva dalla Valmalenco

Info pratiche

  • Data: martedì 29 luglio 2025
  • Orario: dalle ore 18:00
  • Luogo: Via San Giovanni, Lanzada
  • Ingresso: gratuito

Fonte: https://www.sondrioevalmalenco.it/it/evento/lanzada-di-sera

Skyrace Valmalenco-Valposchiavo: La Sfida Transfrontaliera di Ferragosto

La Skyrace Valmalenco-Valposchiavo è una corsa alpina internazionale che attraversa Italia e Svizzera, in programma il 18 agosto 2024. La gara si svolge su un percorso di 30 chilometri e 1800 metri di dislivello, partendo da Lanzada in Valmalenco e arrivando a Poschiavo in Svizzera. Il percorso include il Passo di Campagneda, situato a 2627 metri di altitudine.

La gara parte dal Centro Sportivo Pradasc a Lanzada, una località in Valmalenco nota per i suoi panorami mozzafiato e le opportunità di trekking. Gli skyrunners attraverseranno le frazioni di Tornadri e Ponte, percorrendo sentieri che offrono spettacolari viste sul Pizzo Scalino e sul Monte Disgrazia. Altri punti salienti del percorso includono l’Alpe Campagneda e il Piano di Campagneda, che conducono alla picchiata finale verso Poschiavo.

Organizzata da ASD Sportiva Lanzada e dalla Società Sportiva Palü Poschiavo, la Skyrace celebra la collaborazione tra le due valli e prevede il ritiro dei pettorali il 17 agosto presso il Centro Sportivo Pradasc. La partenza è fissata per le 08:30 del 18 agosto, con il primo arrivo previsto intorno alle 11:00 e le premiazioni alle 14:30.

L’evento richiama sia atleti di livello internazionale che amatori, con obiettivi ambiziosi di battere i record storici di Marco De Gasperi e Angela Mudge. La Skyrace non solo offre una sfida atletica, ma valorizza anche le bellezze naturali delle valli italiane e svizzere, promuovendo il turismo e le tradizioni locali.

Lanzada: Promuovere lo Sport, Valorizzare il Territorio


La Sportiva Lanzada, guidata da Serafino Bardea, vede nello sport un modo per promuovere il turismo familiare e valorizzare il territorio della Valmalenco. Recentemente, hanno ospitato i Campionati italiani di corsa in montagna, attirando 800 atleti e molti spettatori che hanno apprezzato non solo le gare, ma anche l’ospitalità e l’ambientazione del paese. Le vie di Lanzada erano decorate con bandiere tricolori e le vetrine dei negozi competevano per il miglior allestimento a tema sportivo, con premi per il panificio Nani, il supermercato Crai e altri esercizi. Bardea ringrazia i volontari, i residenti e i commercianti per il supporto, sottolineando l’importanza di eventi sportivi che vanno oltre la competizione, offrendo un’opportunità di promozione per la comunità locale. Gli atleti provenienti da diverse parti d’Italia hanno riempito gli alberghi e sostenuto l’economia locale. Il prossimo evento in programma è la skyrace Valmalenco-Valposchiavo il 18 agosto, che seguirà gli antichi sentieri tra le due valli.

Lanzada si prepara ad accogliere i Campionati Italiani di corsa in montagna

Lanzada è in fermento per i Campionati italiani individuali e di società di corsa in montagna, in programma il 4 e 5 maggio. Decine di volontari sono al lavoro per preparare il percorso, mentre gli operatori commerciali si stanno preparando per il concorso che premierà le vetrine più belle. Organizzato dalla Sportiva Lanzada con il supporto dell’Amministrazione comunale, l’evento attirerà atleti provenienti da tutta Italia, sulle celebri montagne della Valmalenco. La competizione non è solo un’opportunità sportiva, ma anche un modo per promuovere il territorio locale. Il centro dell’evento sarà a Pradasc, con gare nelle categorie giovanili, allievi, juniores, promesse e seniores. La gara del 5 maggio, con partenza e arrivo a Pradasc, presenta un percorso impegnativo attraverso pittoreschi paesaggi montani. Atleti di alto livello, come Matteo Bardea e Francesco Bongio, sono attesi per l’evento, promettendo spettacolo e competizione avvincente.

Successo della “Gara del Pizzo Scalino” nonostante il trasloco a Chiesa Valmalenco

La trentottesima edizione della “Gara del Pizzo Scalino” si è svolta, dopo lo spostamento da Lanzada, a Chiesa Valmalenco. Nonostante questo cambiamento, sia gli organizzatori della Sportiva Lanzada che gli atleti hanno partecipato con entusiasmo a questa gara emozionante. La competizione, che ha avuto luogo sulle nevi del Valmalenco Bernina Ski Resort, ha visto tre diverse sedi di partenza per le varie categorie di partecipanti. I vincitori sono stati premiati all’Alpe Palù, a 2000 metri di altezza.

Il percorso della gara consisteva in 3,2 chilometri per uomini e donne, con un dislivello di 600 metri. Il vincitore assoluto è stato Andrea Prandi dei Carabinieri, seguito da Gabriele Bardea della Sportiva Lanzada e Riccardo Boscacci della Polisportiva Albosaggia. Al femminile, la vincitrice è stata Erika Sanelli dell’AS Premana.

La competizione ha visto anche vincitori nelle categorie giovanili, con Giulio Zanelli della Valsabbia Giudicare che ha vinto tra gli juniores, Lorenzo Milesi della Polisportiva Albosaggia tra i cadetti under 18, e Gioele Migliorati della Presolana Pora tra gli under 16.

Negli under 12, Davide Milesi dello Sci Club Clusone ha vinto in 8.48.3, seguito da Samuele Ramponi della Polisportiva Albosaggia e da Valeria Bellero, sua compagna di squadra, in 10.38.6, superando Maria Gianola dell’AS Premana. Inoltre, Erika Sanelli si è aggiudicata il XII Trofeo Salvetti Lucio, mentre Andrea Prandi ha vinto il XVI Memorial Nana Marco e Giulio Zanelli è stato premiato come miglior atleta under 20 per il XX Memorial Picceni Massimo.

I premi sono stati consegnati ai vincitori alla fine della competizione, con trofei speciali realizzati in serpentino. Nonostante le difficoltà logistiche dovute al trasloco, la Sportiva Lanzada ha superato brillantemente la sfida e si prepara ora ad ospitare i campionati italiani giovanili di corsa in montagna.

International Skyrace Valmalenco Valposchiavo

L’evento si è svolto nel fine settimana, come un’edizione eccezionale, pianificata con l’obiettivo di ravvivare i successi dell’appena passato e di ravvivare i legami di amicizia tra due valli strettamente legate da storia e tradizioni condivise.

Nella giornata di domenica, presso Lanzada più di 350 atleti hanno preso posizione sulla linea di partenza, pronti a competere in una sfida intensa lungo i 30 chilometri di un percorso impegnativo e selettivo. Questa traccia impegnativa culmina con la salita fino al Passo di Campagneda, seguita da una discesa verso il traguardo di Poschiavo. Prevista una durata di circa due ore e mezza e un dislivello complessivo di 1800 metri. Nell’anticipo della gara, i responsabili dell’evento della Sportiva Lanzada e della Sportiva Palü hanno già ricevuto due significative approvazioni: l’apprezzamento delle due comunità coinvolte. Un nutrito gruppo di rinomati partecipanti si è contesa la vittoria e i due trofei dedicati alla memoria di Renato Parolini, figura di spicco della Sportiva Lanzada e Marino Zanetti, corridore svizzero. Fonte: www.sportdimontagna.com

Lanzada: Festa dei sampùgn 1-3-2023

La Festa dei Campanacci a Lanzada si svolge il 1° marzo ed è una celebrazione della tradizione locale di chiamare le mucche all’alpeggio utilizzando campanacci. La festa, nota anche come Festa dei Sampùgn, prevede una sfilata di persone vestite con costumi tradizionali che portano campanacci e si esibiscono in balli e canti tipici della zona. Inoltre, vengono allestiti stand gastronomici dove è possibile degustare piatti della tradizione valtellinese e acquistare prodotti locali. La Festa dei Campanacci rappresenta un momento di incontro e di valorizzazione delle radici e della cultura del territorio.

Programma
Ore 14.30
Partenza dal campo sportivo di Tornadri della sfilata a suon di campanacci lungo le vie del paese per risvegliare l’erba
Ore 16.00
nel salone dell’oratorio di Lanzada cioccolata e biscotti per tutti
Ore 19.30
sempre presso il salone dell’oratorio di Lanzada cena con polenta taragna, salsicce e formaggio accompagnata dal suono delle fisarmoniche. Contatti QUI

Lanzada: Junod e Vallet dominano la tappa di Coppa Italia di Sci Alpinismo Sprint

Ci sono stati dei fuoriclasse dello sci alpinismo alla Coppa Italia di Scialpinismo a Lanzada! Noemi Junod e Clizia Vallet hanno fatto doppietta negli Juniores, mentre il valtellinese Davide Sambrizzi ha vinto tra gli uomini. Nei Senior, la valtellinese Maria Moraschinelli ha avuto la meglio sulla lecchese Barbara Sangalli. Anche i Cadetti hanno gareggiato, con il valtellinese Emanuele Bertolina che ha preso il primo posto tra i Cadetti primo anno e la valtellinese Melissa Bertolina che ha vinto tra i Cadetti secondo anno. E ancora, Erik Canovi ha vinto nella sua categoria, mentre il team dello Sc C. Gex ha fatto una bella figura con il quinto posto di Davide Gadin e il nono di Alice Maniezzo. fonte e dettagli aostasports.it

Lanzada: Corsa in montagna, ecco il nuovo circuito

Il calendario

Si parte sabato 21 maggio con la 4 Passi Trail Version (14,9 km) a Sondalo e poi si si va in Valmalenco, a Lanzada, per la Glacier Trail (21 km e 12 km) il 21 agosto. L’11 settembre la prima vertical è la Rasura-Bar Bianco (6 km) in Valgerola e a seguire il Kilometro verticale Chiavenna-Lagunc (3,229 km) l’8 ottobre. Gran finale con due super classiche a staffetta: il Trofeo Vanoni (7 km gli uomini e 5 km le donne) a Morbegno il 23 ottobre e le Marmitte dei giganti (6 km gli uomini e 5 km le donne) a Chiavenna il 30 ottobre. Quest’ultima manifestazione ospiterà anche le premiazioni finali. Fonte: sondriotoday.it

Il Gran Prix delle Valli di Sondrio, presentato oggi, prevede sei tappe. Si comincia sabato, si chiude il 30 ottobre