Notte in bianco per la maglia rosa. A tenere sveglio per l’intera nottata fra mercoledì e giovedì, trascorsa in un albergo della Valmalenco Alberto Contador non sono stati i cattivi pensieri su un Giro già vinto, ma un comunissimo mal di denti.
Si sa che ha il dente avvelenato con la commissione antidoping internazionale per le note vicende per le quali è ancora sub judice, ma questa è tutt’altra storia. Quella di un semplice mal di denti. Non ha pensato né a Scarponi né a Nibali.
Non sono stati loro a turbargli il sonno. L’unico che poteva metterlo ko prima del traguardo di Milano era un avversario imprevisto: la fastidiosa nevralgia che ha fatto vedere le stelle, e non solo quelle della Valmalenco, al campione iberico.
La Valmalenco si trova nel cuore delle Alpi Retiche, terra di frontiera, confina con la Confederazione Svizzera.
E’ abitata dai Malenchi, genti lavoratrici che si contraddistinguono per la loro riservatezza.
Genti temprate da un terreno impervio, i Malenchi sono un popolo abituato a sostenere le prove più difficili.
Il dialetto Malenco, che pur avendo radici valtellinesi differisce in molti aspetti dalle parlate delle altre valli; è influenzato dai Celti, dai Liguri e dai Ladini.
Nella parte iniziale la Valmalenco è stretta, caratterizzata da versanti ripidi e alberati di castani e frassini, si apre poi in un’ampia conca verde che si dirama nelle valli di Chiareggio e del Lanterna ai piedi dei massicci montuosi del Disgrazia e del Bernina.
I demantoidi sono rombododecaedrici, verde chiaro con amianto e calcite su serpentino. Provengono da una vecchia collezione e sono ormai introvabili in quanto le miniere della Valmalenco sono abbandonate ormai da molti anni.
Nella giornata del Verde Pulito un centinaio di persone hanno lavorato per mettere in sicurezza la strada che conduce in valle.
Anche in Valmalenco è andata in scena la giornata del Verde Pulito. L’iniziativa, voluta dall’Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco, è nata con l’obiettivo di mettere in sicurezza la provinciale n. 15 ed effettuare un’operazione di manutenzione e cura di una delle principali strade che conduce in valle.
Domenica 12 giugno 2011, sui 31 chilometri della Valmalenco-Valposchiavo, i migliori atleti europei e mondiali si sfideranno nella prima tappa dell’ISF European Skyrunning Championship.
«Per un traguardo importante come la 10ª edizione, bisognava trovare un abbinamento speciale – ha esordito il presidente del Comitato organizzatore Dario Marchesi -. Da qui la scelta di tornare a ospitare il campionato europeo di specialità che, come da regolamento, verrà assegnato nella formula combinata skyrace più gara vertical. La competizione abbinata alla nostra, per l’occasione, sarà la valenziana Puig Campana Vertical Kilometer in programma il 5 di novembre».
Alberto Schiavon, il più noto snowboarder italiano nel mondo e membro del PokerStars.it Friends, fa suonare l’Inno di Mameli nella gara di Coppa del Mondo di Valmalenco conquistando il primo posto e il primo successo individuale stagionale. Alberto ha subito impresso il suo ritmo concludendo primo anche nelle qualificazioni del giorno prima. La finalissima ha fatto vedere uno Schiavon impressionante, dove ha controllato e gestito gli avversari per superarli tutti negli ultimi metri ed essere primo al fotofinish. Per Alberto è la seconda vittoria stagionale che si aggiunge all’oro, conquistato a dicembre, in Coppa del mondo di Team Event Snowboard Cross a Telluride, negli Stati Uniti, insieme al suo compagno di team Luca Matteotti.
Il trentino Alberto Schiavon ha vinto la gara di snowboardcross di Coppa del mondo in Valmalenco. Si tratta della quinta vittoria stagionale per l’Italia e della seconda in carriera per lo sciatore di Campiglio dopo quella ottenuta nel 2005 in Canada.
La russa Ekaterina Tudegesheva centra la sesta vittoria stagionale nella Coppa del mondo di snowboard 2010-2011 vincendo il pgs di Valmalenco. Grazie a questo risultato arriva per lei anche la matematica certezza della conquista della Coppa di specialità con una gara d’anticipo.
Salgono oggi sul podio insieme alla dominatrice russa la tedesca Isabelle Laboeck e l’austriaca Julia Dujmovits che ha eliminato negli ottavi Corinna Boccacini (13ma), l’unica italiana a superare le qualificazioni del mattino (27ma Vanessa Cusini, 30ma Nadya Ochner, 33ma Andrea Tribus)
Prende il via il prossimo 18 marzo la Coppa del Mondo Fis di Snowboard, nello snow park perfettamente attrezzato del Palù nel comprensorio sciistico della Valmalenco.
La prima gara è in programma venerdì 18, al mattino, e si tratta delle finali maschili e femminili di Snowboarder Cross e la seconda, l’indomani 19 Marzo le finali di Parallelo Gigante.
Seguiranno i Campionati Juniores Fis di Snowboard, dal 28 marzo al 3 aprile mentre i Campionati Italiani Assoluti della medesima disciplina sono in programma dal 4 al 10 aprile.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.