Lanzada: Idroelettricamenteneve

fullsizerender_001

img_8338

Giovedì 26 gennaio il Centro Sportivo Pradasc di Lanzada ospiterà decine di studenti dell’intera provincia di Sondrio che saranno impegnati a realizzare affascinanti sculture di neve e ghiaccio per il concorso “Idroelettricamenteneve”, riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L’evento, lanciato dal BIM Adda Sondrio per valorizzare la creatività e l’inventiva degli alunni, è alla 4^ edizione; il tema di quest’anno sarà “Energia pulita: acqua come risorsa di energia rinnovabile”.
Dopo una prima fase in cui le scuole della Provincia hanno presentato la domanda di partecipazione e frequentato i laboratori didattici creativi, ora arriva il bello, appunto a Lanzada con la realizzazione da parte degli alunni delle sculture di neve a grandezza naturale che loro stessi hanno progettato tramite schizzi e bozzetti; ad ogni classe verrà fornito un blocco dalle dimensioni di 1,5 m x 1,5 m x 1,5 m per un totale di esattamente 3,375 m3 di solida neve! Il cubo dovrà essere scolpito su tutti i lati.
Queste le classi selezionate chiamate a dare sfoggio della loro manualità (le classi avranno due ore di tempo il mattino e altrettante il pomeriggio per scolpire i blocchi di neve: a partire dalle ore 16 le sculture saranno valutate dalla giuria che stilerà la classifica di merito):
Istituto Comprensivo Paesi Orobici Sondrio
Secondaria 1° grado Sassi, classe 1 F – Titolo elaborato: Due pianeti terra
Istituto Comprensivo Teglio
Primaria Aprica, classe 5 – Titolo elaborato: L’energia pulita è l’ideale per vivere bene
Istituto Comprensivo Delebio
SSIG Delebio , classe 1 B – Titolo elaborato: Acqua: energia per il mondo
Istituto Comprensivo Tirano
SSIG, classe 2 A – Titolo elaborato: Bee(p)surf
Istituto Comprensivo Bertacchi Chiavenna
SSIG, classe 3 C – Titolo elaborato: Piragna in tazza
Istituto Comprensivo Ardenno
Primaria Villapinta, classe 1 B – Titolo elaborato: Forziere
L’evento è organizzato dal BIM Adda Sondrio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Lanzada, comune caratterizzato dalla presenza di importanti impianti di produzione idroelettrica (dighe di Campo Moro e Alpe Gera, centrali di Lanzada e Campo Moro).

Fonte: sondrioevalmalenco.it

Valmalenco: torcia olimpica!

torchrun_locandina

Mercoledì 25 gennaio, la Valmalenco ospiterà il passaggio della fiaccola olimpica dei Giochi invernali Special Olympics di Bormio del 5-10 febbraio. Alle 17, in piazza del Magnan, il sindaco Marco Negrini accenderà la fiaccola che partirà per Chiesa in Valmalenco. Alle 17.30, in piazza Santi Giacomo e Filippo, la presentazione dell’evento, il saluto delle autorità, la lettura del giuramento olimpico e l’accensione del tripode.

Fonte: sondrioevalmalenco.it

Valtellina: Short track, Arianna Fontana veste l’oro europeo

short-track-arianna-fontana-veste-loro-europeo_e2be9524-da6e-11e6-88bc-8fe1b95669b2_998_397_big_story_detail

È azzurra la prima medaglia d’oro assegnata agli Europei di short track in corso di svolgimento al ’Palavela’ di Torino, l’ha conquistata la 26enne di Polaggia Arianna Fontana sui 1500 metri

Nella prima finale della competizione continentale l’azzurra si è imposta nei 1.500 metri con il tempo di 2’28” 884 millesimi. Al terzo posto un’altra italiana, la bormina Lucia Peretti, preceduta dalla russa Sofia Prosvirnova. Solo quarta una delle altre grandi favorite, l’olandese Suzanne Schulting.

Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: Giochi Invernali per trapiantati e dializzati dal 22 gennaio

locandina-500x727

giochi-invernali-2-500x373 (1)

Un appuntamento importante attende tra pochi giorni tutti i trapiantati e dializzati che Aned, dal 1972, si propone di aiutare nell’affrontare la propria nefropatia e difendere nei propri diritti.

Attraverso il comitato speciale Aned Sport, sono organizzati, dal 22 al 29 gennaio a Chiesa Valmalenco (So), i Giochi Nazionali Invernali per trapiantati e dializzati. Questo appuntamento, che ha ricevuto il patrocinio del CONI, della Regione Lombardia e dei Comuni di Sondrio e Chiesa Valmalenco, si propone di dare un segnale forte a tutti coloro che saranno presenti perché, come scriveva già nel 1998 la fondatrice di Aned Franca Pellini “una manifestazione sportiva può essere di grande richiamo e ha un impatto immediato sulla popolazione per dimostrare, meglio di aride cifre e statistiche, la validità del trapianto”. Per tutti gli speciali atleti che calcheranno le piste sarà un momento di condivisione, di divertimento, e saranno testimonianza di come lo sport può essere motivazione per affrontare ogni sfida che la vita ci pone dinnanzi con fiducia nel futuro e come lo stesso sia fonte di beneficio fisico e psicologico dopo la malattia.

Fonte: incodaalgruppo.gazzetta.it/

Alta Valtellina: Fondo ai regionali, medaglia per Elena Rossi

sci-fondo-sprint-1

Nella prova individuale per la categoria giovani e senior maschile prima posizione per il valtellinese Michele Gasperi. Alle sue spalle il bergamasco di Gromo Davide Bonaccorsi e terza posizione per il forestale Claudio Muller. Quarto e quinto posto per due atleti ossolani “griffati” sci club Valle Antigorio: Michele Matli, quarto e Stefano Venturato, quinto. Nella prova femminile prima posizione per la bergamasca dello sci club Schilpario Valentina Maj. Secondo posto per la valtellinese Francesca Majori e terza posizione per Manilia Tribbia dello sci Valseriana. Nella top ten entrano anche la bergamasca dello sci club 13 Clusone Laura Benzoni e la livignasca Consuelo Confortola.

Nella prova rosa della categoria Allievi prima posizione per la vigezzina Lara Centamori che si è messa alle spalle le valtellinesi Francesca Cola, seconda e Sara Armellini. Nella top five entrano a che Anna Rossi che difende i colori dello Sci club Primaluna e Denise Dedei dello sci club Gromo che termina al quinto posto. In campo maschile prima posizione per il livignasco Nicolò Cusini. Secondo posto per il bergamasco dello sci club Gromo Mirco Bonaccorsi e terza posizione per il vigezzino Enrico Galbiati. Quarto posto e quinto posto per due atleti che difendono i colori dello sci club Valmalenco: Lorenzo Moizi, quarto e Leone Bertocelli che termina al quinto posto.

Scendendo di categoria la prova delle under 14 femminile a visto primeggiare la bergamasca di Schilpario Lucia Isonni. Seconda Arianna brancalli dello sci club Valmalenco e terzo posto per Elena Rossi dello Sci club Primaluna. Quarta piazza per la bergamasca dello sci club UBI Banca Goggi Cassandra Bonaldi e quinto posto per Giorgia Pedini dello Sci club Primaluna. In campo maschile altro successo “griffato” sci club Schilpario: Antonio Maj si aggiudica, infatti, il titolo regionale in questa disciplina. Alle sue spalle, secondo, Kevin Albareda dello sci club Valmalenco. Chiude il podio Daniele Pizio anche lui alfiere dello sci club Schilpario. Nella top five di questa prova regionale Davide Compagnoni dello sci club Alta Valtellina, quarto e Federico Bergamini dello sci club Primaluna.

Fonte: valsassinanews.com

Lanzada: Disabilità e sport

Complimenti a tutti gli organizzatori che hanno reso possibile tutto questo!!! Sono orgogliosa di essere Malenchina… Bravi!!! (Cristina)

croppedimage720439-dscn9992

Il 27 e 28 Dicembre, è stata organizzata a Lanzada dalla Polisportiva Valmalenco in collaborazione con Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettivo Relazionale) e Comune di Lanzada una due giorni di sensibilizzazione riguardante lo sport e la disabilità, con un occhio particolare di riguardo allo sci di fondo. L’idea è nata su proposta in particolar modo di Roberto Nani, istruttore di fondo, che con un gruppo di colleghi ha effettuato ed ottenuto la specializzazione all’insegnamento a persone con disabilità. La presenza di persone sensibili al tema della disabilità ha portato la Polisportiva Valmalenco a tesserarsi per la Federazione nel corso dell’anno.
La prima manifestazione organizzata è quindi stata questa due giorni, dal titolo “Disabilità e sci di fondo” dove nella serata del 27, presso l’oratorio di Lanzada alla presenza del tecnico federale Alberto Stella e di due atleti nazionali dello sci di fondo è stata presentata l’attività della Federazione. Il 28, presso l’anello di sci di fondo di Lanzada, in località Pradasc, predisposto a doc dal Comune, è stata data la possibilità ad una ventina di persone diversamente abili provenienti principalmente dal CDD di Sondrio e dallo Spa – H di Albosaggia di provare, seguiti dai maestri di fondo della Valmalenco e da un gruppo di volontari di Lanzada e della Polisportiva, a sciare e, vista la disponibilità di fucili laser utilizzati nel biathlon, anche questa specialità.

Fonte: valtellinanews.it

Caspoggio: punta a riaprire la seggiovia per la prossima stagione invernale

turismo-cambio-di-passo-a-caspoggio_53afbbaa-cec1-11e6-bc5d-9ce846d52753_998_397_big_story_detail

L’obiettivo del Comune è chiaro: destagionalizzare e riaprire la seggiovia a partire dal prossimo inverno – «In primavera al via i lavori per la pista “delle Valli”. Il Centro sportivo Zenit farà da traino e diverrà un family park»

Novità in arrivo per Caspoggio. L’amministrazione comunale è al lavoro per portare avanti quanto promesso durante la campagna elettorale; l’obiettivo è quello di proporre agli amanti della Valmalenco un nuovo tipo di turismo. «I tempi sono difficili, – esordisce il sindaco di Caspoggio, Danilo Bruseghini -. Guardiamo in faccia la realtà: il turismo di un tempo, quello a cui siamo stati abituati per anni, non esiste più».
«Serve destagionalizzare – aggiunge l’architetto Marco Amonini, assessore comunale all’edilizia privata e urbanistica -. Bisogna uscire dal concetto di turismo di 10-15 anni fa. Se andiamo a vedere i dati riguardanti il turismo invernale dell’Engadina nella passata stagione, scopriamo che su 4 turisti, uno va a sciare, tre cercano altro: sci di fondo, ciaspolate, sci alpinismo e quant’altro. Di sicuro c’è che una località ha bisogno degli impianti di risalita per richiamare il turista, anche se poi quest’ultimo spesso non ne usufruisce. Dove c’è un impianto, ci sono i turisti; è un binomio inscindibile, da cui vogliamo partire per arrivare a offrire più possibilità di svago». Per questo l’amministrazione comunale è al lavoro per permettere la riapertura della seggiovia, già dalla prossima stagione invernale. Il cuore pulsante della Caspoggio che verrà sarà il “Centro Sportivo Zenith – Centro della montagna”, che fungerà da traino per la rinascita di questa località turistica della Valmalenco. «Vogliamo che lo Zenith diventi un family park, un piacevole luogo di ritrovo per le famiglie – conferma Danilo Bruseghini -. L’obiettivo è quello di riorganizzare il turismo dello sci di Caspoggio, senza entrare in concorrenza con quello di Chiesa. I bambini avranno l’opportunità di imparare a sciare su una pista adatta alle loro caratteristiche, con l’ausilio di un maestro della Scuola sci Valmalenco e, soprattutto, a prezzi contenuti. Una volta formati, i neo sciatori andranno naturalmente a sciare sulle piste del Palù, perché è logico che sia così; ci guadagneranno tutti: Caspoggio, che vedrà rinascere la propria ski area; le famiglie, che potranno portare i propri figli a sciare a costi più contenuti; e il Palù che, col tempo, vedrà arrivare sempre nuovi sciatori».

Fonte: laprovinciadisondrio.it

Lanzada: “Concerto Gospel” con il coro Doppiavì

locandinagospel

Venerdì 6 gennaio torna a Lanzada l’atteso appuntamento con i canti corali del gospel.
Ospite dell’amministrazione comunale e di E20Lanzada – e con l’organizzazione di Bruno Ligari Agenzia di spettacoli ed eventi – sarà il coro gospel valtellinese “Doppiavì” diretto da Valentina Mazzoleni.
Il concerto, a ingresso gratuito, avrà inizio alle ore 20.45 in Chiesa Parrocchiale San Giovanni.

Fonte: sondrioevalmalenco.it

Notizie, appunti, eventi, ricordi e impressioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi