Valtellina: pronta ad accogliere i “Giochi Nazionali Invernali Special Olympics 2017”

croppedimage720439-torch20run20finale20v2

Si è tenuto presso il Palazzo di Governo a Sondrio, su invito del Prefetto, Giuseppe Mario Scalia un nuovo incontro tra Comunità Montane, Sindaci della Valle, Scuola, Coni, Comitato Paralimpico, Fisi, Fidal e Comitato Organizzatore dei Giochi Nazionali Invernali Special Olympics 2017.

La riunione ha avuto come oggetto un confronto sui compiti generali per preparare ed allestire ogni singola tappa per ciascun Comune e l’approfondimento sui dettagli che ogni comune ritenesse importanti. Il meeting si e’ rivelato utile anche per dare inizio ad un dialogo costruttivo tra i vari comuni, soprattutto tra quelli che condividono le stesse tappe.
Il primo incontro, avvenuto alle ore 10,00 ed ha visto la partecipazione di buona parte dei comuni coinvolti nel Torch Run. I restanti hanno aderito durante vari incontri personali avuti nei giorni precedenti con il Direttore Regionale Special Olympics – Lombardia, Claudio Minervino, il secondo incontro, avvenuto alle ore 11:30, ha visto la partecipazione di tutte le rappresentative delle Forze dell’Ordine coinvolti nel Torch Run: Polizia, Carabinieri, Forestale, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco.
Il terzo incontro, è avvenuto alle ore 15,00, ha visto la partecipazione di diversi istituti scolastici del territorio, tra cui la Coordinatrice Provinciale di Educazione Fisica e Sportiva, Professoressa Laura Giordano.
La riunione ha avuto come oggetto il ruolo che ogni istituto avrà nel “Torch Run” e il coordinamento dei futuri incontri che avranno luogo in ogni singolo istituto. A questi vanno aggiunte le Scuole dei Comuni dell’Alta Valle, che hanno partecipato attivamente lo scorso anno e che hanno già confermato a suo tempo la loro entusiastica partecipazione, ed un Comprensivo di Sondrio, incontrato nella giornata di sabato.
In tutti e tre gli incontri si percepisce uno spirito di iniziativa molto forte, volto dimostrare la Valtellina ospitale, accogliente ed inclusiva. Non da meno è stato il mondo sportivo, che ha dato la sua disponibilità in due modi. Il primo tramite il Fiduciaro Provinciale del Coni, Ettore Castoldi, che ha presentato il progetto del Torch Run a tutte le società sportive del territorio che mano a mano stanno dando le loro adesioni e il secondo con l’incontro avuto sabato scorso al Policampus di Sondrio alle ore 20:00, dove il Presidente Provinciale della FIDAL, Mauro Rossettini, ha egregiamente presentato ed introdotto il Torch Run a tutte le società di atletica leggera presenti.
I Giochi saranno un grande evento, che, nella prima settimana di Febbraio, porterà in Alta Valle più di 400 Atleti con disabilità intellettiva, con un seguito di circa 600 persone, tra Tecnici, Familiari e Volontari, per confrontarsi in diverse discipline invernali, Alpino, Fondo, Racchette, Snowboard.
L’azione si svolgerà nei prossimi mesi con incontri con gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado in tutta la Valle, affrontando il tema della differenze come risorsa per la nostra società. Successivamente, nell’ultima settimana di Gennaio, l’intervento sarà rafforzato dalla partecipazione delle scolaresche al passaggio della Torcia Olimpica dei Giochi nei principali Comuni e all’accensione del Tripode in Piazza, celebrando con le Autorità i Campioni locali e i Valori dello Sport.
Da parte delle FdO è emersa l’entusiastica adesione ad essere i “Guardiani della Fiamma” con tutto quello che ciò rappresenta. Il trasporto della Fiaccola, simboleggia la volontà di diffusione tra la popolazione dei valori olimpici e di tutti quei valori di cui lo sport si può fare portatore. Polizia di Stato, Carabinieri, Fiamme Gialle, Forestale e Vigili del Fuoco saranno Torch runner convinti dell’importante messaggio di cui sono latori ed avranno cura della sicurezza dell’intera manifestazione.

Fonte: valtellinanews.it

Chiesa Valmalenco: buon decimo posto per il Antonio Fantino nel Gigante FIS

fantino_antonio_fisi_01

Sulle piste di Chiesa Valmalenco, in provincia di Sondrio, si recuperano due gare FIS saltate all’Abetone.

Nel Gigante successo del francese Greg Galeotti (Val Thorens) con il tempo totale di 1’,50”,28/100, con 11/100 di margine su Giulio Bosca (Centro Sportivo Esercito) e 43/100 sul connazionale Thibault Favrot (Ski Klub Strasbourg). Bosca si è anche imposto nel Grand Prix Italia Seniores, precedendo nella speciale classifica riservata agli atleti non inseriti nelle squadre nazionali e nati prima del 1996 Alex Hofer (Fiamme Gialle, quarto assoluto) e Rocco Delsante (CUS Parma, quinto assoluto).

Buon decimo posto per il Carabiniere cuneese Antonio Fantino, ad 1”,22/100 da Galeotti, mentre Michele Gualazzi (Ski Team Cesana) si è piazzato diciottesimo, l’abruzzese Giovanni Pompei (Sansicario Cesana) ventisettesimo, Paolo Padello (Equipe Limone) trentottesimo, Stefano Cordone (Ski College Limone) cinquantesimo assoluto e quarto degli Aspiranti con lo stesso tempo di Giacomo Scaglione (Equipe Limone).

Fonte: campioni.cn

Caspoggio: eventi nel periodo Natalizio 2016

caspoggio-ersilio-bricalli-1

La montagna, in inverno, non vuol dire solo sci! Caspoggio è una destinazione ideale per tutte le famiglie che amano la natura.
Caspoggio, è un piccolo paese che si trova nel cuore della Valmalenco, in Provincia di Sondrio: per questo inverno 2016\2017 ha pensato in particolar modo alle famiglie, senza trascurare i giovani!
Ecco un piccolo assaggio di ciò che puoi trovare a Caspoggio: pattinaggio, pista per gommoni e bob, gite e attività con alpaca, sleddog, corsi di sci per principianti, anello per sci di fondo,kinderpark sulla neve.
Ma non è tutto: nella località valtellinese troverai anche serate culturali, ciaspolate, spettacoli teatrali, mercatini, gustose cene o aperitivi, serate karaoke e dance, una speciale fiaccolata di fine anno con vin brulè, accoglienti alberghi.
Sono davvero tantissime le iniziative organizzate per questa stagione invernale, eccoti qualche anticipazione:

Sabato 24 dicembre – Santa Messa di Natale, A seguire scambio degli auguri davanti al presepe allestito sul sagrato della chiesa. Panettone e the
caldo per tutti preparati dalla Parrocchia in collaborazione con AVIS. Ore 23.30 – Chiesa S. Rocco

Mercoledì 28 dicembre – Visita al presepe allestito dagli alpini e esibizione della Corale Santa Cecilia Ore 21. 00 – presso la sede
degli Alpini in Via Vanoni e a seguire panettone, vin brulè e the cal do per tutti.

29 dicembre: Ciaspolata Giro di Acquanera -Ritrovo ore 9: 00 a Campo Franscia, salita località Largone, pranzo in rifugio e ritorno alla macchina. Gita
adatta a tutti. Per info: Rif. Cristina tel. 3393574221

2 gennaio: Ciaspolando sotto le stelle – Ritrovo ore 1 6:00, salita da località Largone, salita verso il rifugio con tramonto, cena in rifugio e ritorno
alla macchina. Gita adatta a tutti ma con buon adattamento alle basse temperature. (Obbligo frontalino) – Per info: Rif. Cristina tel . 3393574221

4 e 5 gennaio : Ciaspolando in Val Poschiavina– Ritrovo ore 1 6: 00 a Campo Franscia, salita con tramonto, cena in rifugio, notte e dopo la prima
colazione partenza per la val Poschiavina. Durata 6 ore. Gita adatta a chi ha buon allenamento. Portare pranzo al sacco per il secondo giorno. Per info: Rif.
Cristina tel . 3393574221

6 gennaio Ciaspolata giro dei laghi – Ritrovo ore 9: 00 a Campo Franscia, salita verso i laghi di Campagneda, pranzo in rifugio e ritorno alla macchina – Per info: Rif. Cristina tel. 3393574221

7 gennaio: Ciaspolando con la luna piena—Ritrovo ore 1 5: 00 a Campo Franscia, salita località Largone, salita al rifugio con tramonto ,cena e ritorno
alla macchina. (possibilità di dormire in rifugio) – Per info: Rif. Cristina tel. 3393574221

Fonte: calendariovaltellinese.com

Valmalenco: Acuto del premanese Codega Suo il gigante in Valmalenco

acuto-del-premanese-codega-suo-il-gigante-in-valmalenco_5727e0fc-c60e-11e6-bf35-e510cc629dc1_998_397_big_story_detail

Ivan, dopo tanti infortuni, ha vinto la gara Cittadini di Chiesa. «Sono felice del successo e voglio lottare per entrare in squadra azzurra»

Dopo anni di sacrifici e lotta, torna a gustare il sapore della vittoria, in uno slalom gigante, Ivan Codega, ventiquattrenne premanese in forza allo Sci club Livigno. Certo si trattava di una gara Fis categoria “Cittadini”, ma il successo ottenuto sulle piste valtellinesi di Chiesa Valmalenco, rilancia anche se in parte le quotazioni del ragazzo di casa nostra bravo a salire sul gradino più alto del podio.

Fonte: laprovinciadilecco.it

Lanzada: inaugurato anello per sci di fondo

croppedimage720439-img-1411

A Lanzada in località Pradasc da venerdì 16 Dicembre è aperto, con neve artificiale, un anello di 500 metri per lo sci da fondo, illuminato anche la sera (dalle 17.30 alle 23); possibilità di noleggio attrezzature e corsi di fondo per principianti. Adiacente all’anello è aperta la pista di pattinaggio (orari: 14.30-17.30,20.30-23), con servizio di noleggio pattini e bar, la parete di arrampicata artificiale e l’area camper attrezzata.

Fonte: valtellinanews.it

Villa di Tirano. I vincitori del concorso Miglior mela di Valtellina

croppedimage701426-concorso

La quindicesima edizione del concorso Miglior mela di Valtellina, organizzato dalla Pro loco di Villa nella persona di Fulvio Santarossa in collaborazione con la Fondazione Fojanini nell’ambito della Sagra della mela e dell’uva, ha visto la solita grande partecipazione di frutticoltori provenienti da tutta la provincia di Sondrio. I vincitori sono stati premiati nella serata di domenica all’interno della gremita tensostruttura della Sagra alla presenza di tutta la giuria di esperti, oltre che del presidente Melavì Gian Luigi Quagelli. Questa la classifica. Categoria Stark-Red Delicious: primo Fabio Tramacchi, secondo Erminio Tognela e terzo Francesco Giudice. Primo sezione Villa e Bianzone Monica Armanasco. Categoria Golden Delicious: primo Cooperativa Melavì di Ponte in Valtellina, secondo Sandro Bambini e terzo Michele Bonadeo. Primo sezione Villa e Bianzone Daniele Menghina.

Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: gli studenti alla scoperta delle cave di serpentino

Sono 18 le cave presenti solo in Valmalenco, 11 sono le aziende attive legate ad essi e che impiegano circa 350 persone. Il settore estrattivo è parte fondamentale del tessuto economico valtellinese e la sua importanza ha spinto Confindustria Lecco e Sondrio ad organizzare per la prima volta il Cava Day, iniziativa che ha portato gli alunni di alcuni Istituti Superiori in visita nei siti produttivi delle due province. «Vogliamo dare l’opportunità ai giovani di conoscere direttamente sul campo la nostra realtà in modo tale da sottolineare l’importanza del patrimonio di valori economici e sociali, le competenze e le tradizioni secolari che caratterizzano la nostra attività – ha commentato Pietro Capello della Serpentino e Graniti che ha accompagnato gli alunni delle classi seconde D e F dell’istituto tecnico Enea Mattei. Il tour è iniziato con la visita alla cava in località Castellaccio ed è proseguita verso quella di Sasso Corvi sopra Chiesa Valmalenco, con l’elmetto protettivo in testa i ragazzi hanno poi visitato il laboratorio artigianale Celbas che produce tegole per i tetti e lo stabilimento industriale della Nuova Serpentino d’Italia dove i blocchi di pietra diventano qualsiasi cosa venga richiesta dal mercato.

croppedimage720439-1-img-0152

Fonte: valtellinanews.it

Notizie, appunti, eventi, ricordi e impressioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi