Valmalenco: neve al chiaro di luna con le ciaspole

In Valmalenco la notte invernale è sinonimo di ciaspola. Con le torce alla mano e la luna che si riflette sulla neve si va alla scoperta dei sentieri della valle.

Le passeggiate sono di poca difficoltà e guidate da accompagnatori esperti e guide alpine.

Sul sito del Consorzio Turistico sondrio e Valmalenco trovate anche degli appositi pacchetti studiati per un weekend all inclusive in occasione delle Ciaspolune del 4-5 febbraio e 3-4 marzo 2012

fonte: sondrioevalmalenco.it

Chiesa Valmalenco: La funivia del Bernina compie 50 anni

Era il lontano 15 novembre 1961 quando 700 sottoscrittori locali fondarono la società Funivia al Bernina (nota anche come FAB) spa. Tra questi vi era anche Francesco Vismara, allora amministratore delegato del salumificio brianzolo Vismara. Egli acquistò in seguito la quasi totalità delle quote dagli altri sottoscrittori e iniziò l’importante programma di realizzazione degli impianti di risalita, tra cui l’ardita funivia che coprendo un dislivello di 1000 metri portava gli sciatori all’Alpe Palù dove vi erano tre skilift e una telecabina biposto ad agganciamento automatico.

fonte: www.dovesciare.it

Morbegno: il 54° Trofeo Vanoni parla valtellinese. Le foto

Atleti da tutta Europa per l’importante giornata agonistica.

La 54ª edizione del Trofeo Vanoni si è svolta con grande successo domenica 23 ottobre 2011.
L’intensa giornata agonistica si è aperta con il 34° Minivanoni, la gara nazionale di corsa in montagna riservata al settore giovanile. Record di partecipazione con 312 atleti classificati in rappresentanza di 22 società. La Targa Mons. Danieli – Battaglion Morbegno, offerta dal gruppo ANA di Morbegno, è andata all’A.S. Lanzada che con grande merito ha superato i padroni di casa del G.S. CSI Morbegno, gradino più basso del podio per il G.P. Valchiavenna. Da sottolineare la partecipazione di qualità dell’Atletica Vallecamonica che ha vinto in 4 categorie.


fonte: http://www.vaol.it

Valmalenco: Pizza, diavolo e …acqua santa!

Venerdì 4 novembre, ore 20… Presso l’oratorio di Lanzada.
L’Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco
propone ai giovani della Valle una pizza e una chiaccherata con don Gigi Pini e il Maresciallo Alessandro di Roio.

Sono invitati i giovani della Valmalenco di età compresa tra i 14 e i 20 anni…

Per ragioni organizzative è richiesta l’iscrizione presso la Biblioteca di Caspoggio. Chiesa in Valmalenco o Lanzada

Valmalenco: Escursione nelle magiche atmosfere autunnali

Se all’autunno si associa una vena di malinconica tristezza è anche vero che questa stagione porta con sé una straordinaria esplosione di colori: le piante assumono tonalità intense, dal giallo al rosso, e, prima di perdere le foglie in vista della stagione invernale, infuocano le pianure, i versanti delle colline ed i pendii delle montagne. Un’escursione di medio impegno conduce nel cuore delle Alpi lombarde, accese appunto dai colori autunnali che contrastano con l’intensità dell’azzurro terso del cielo e l’accecante candore delle prime nevicate. Obiettivo di giornata è il passo del Muretto, tra Valmalenco (una laterale della Valtellina) e Svizzera (più precisamente, il Cantone dei Grigioni) Il sentiero di accesso al panoramico passo è molto largo perché segue in massima parte una vecchia carrozzabile tracciata durante la Prima Guerra Mondiale e dismessa da decenni. La scelta militare fu dettata dall’importanza storica del passo che un tempo era un’importante via di comunicazione tra il Nord ed il Sud delle Alpi e quindi un’itinerario percorso da commercianti (ogni anno a Sondrio si premiava il primo in grado di valicare il passo con un mulo carico di vino!), viandanti ma non solo.

Ulteriori dettagli e fonte: www.cremonaonline.it

Bormio: per i Lombardi è la migliore località turistica

La Valtellina, con Bormio e Livigno, è al top della classifica delle località turistiche invernali più conosciute d’Italia. Lo evidenzia l’indagine realizzata da Lorien Consulting per conto dell’assessorato al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia e presentata al Pirellone. Scopo della ricerca quello di analizzare la conoscenza, la frequentazione, la percezione delle località turistiche invernali lombarde oltre che le motivazioni di scelta per le vacanze in montagna servendosi di un campione rappresentativo della popolazione di Lombardia (mille intervistati), Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna (250 intervistati ciascuno), scelto fra residenti di età compresa fra 18 e 64 anni. Campione cui sono state poste una serie di domande in argomento nel periodo compreso fra il 25 luglio e il 2 agosto, cioè in piena stagione estiva, per quanto caratterizzata da un tempo da lupi.

fonte: www.laprovinciadisondrio.it

Valtellina: messa in ricordo dei lavoratori che hanno realizzato le dighe

Si è svolta a Cancano la consueta cerimonia annuale in memoria del personale della ditta A2A, che ha realizzato le dighe in alta Valtellina.

La messa è stata celebrata da padre Gianluigi, il frate della Chiesa di S. Erasmo, un centro di spiritualità molto noto e frequentato. Nella breve omelia ha ripercorso quegli anni di intenso lavoro per le dighe.

fonte: www.bresciaoggi.it

Lanzada: Adam Ondra, prime salite in libera

Tappa estiva in Valmalenco per Adam Ondra. Il fortissimo climber ceco è arrivato nella vallata lombarda lunedì pomeriggio e in poche ore ha scalato alcune delle vie più difficili delle falesie dell’Alta Val Lanterna, nei dintorni della diga di Alpe Gera, a Campo Moro e sulle falesie del Rifugio Zoia. Ha liberato per primo e a vista alcune vie di grado 8a/8a+, appositamente attrezzate nei giorni scorsi dalle guide alpine Luca Maspes e Nicola Bruseghini, insieme a Matteo De Zaiacomo e Matteo Coatti.

fonte: www.montagna.tv

Ponte in Valtellina: Sagra di San Maurizio il 16-17 settembre

Venerdì 16 settembre alle 20.30 è prevista la “Serata Rock” con il concerto dei gruppi “Hola Joe” e “Gang Band”. Per l’occasione sarà attivo il servizio bar con grigiala mista, patatine, frittelle di mele. Sabato 17 settembre si terrà, a partire dalle 19.30, la sagra tradizionale con una cena a base di prodotti tipici e l’accompagnamento dell’orchestra “Andrea e la band del cuore”. Durante la serata ci sarà l’estrazione del biglietto vincente della “Lotteria di San Maurizio 2011”.

fonte: www.vaol.it

Aprica: Rally, al via la 55esima Coppa Valtellina

Tra venerdì e sabato l’Aprica si trasformerà in una pista di rally da bruciare per i 77 equipaggi iscritti alla storica competizioni motoristica SPORT RALLY
Scaldate i motori e preparatevi a un’emozionante corsa nel cuore più suggestivo delle Alpi: venerdì 16 e sabato 17 ad Aprica va in scena la 55esima edizione della Coppa Valtellina di Rally. Organizzata da Aci Sondrio, la kermesse motoristica si distingue per lo storico circuito, unico nel suo genere, che tocca i comuni di Tirano e Grosotto e con prove speciali nelle località di San Rocco e Santa Cristina, dove cresce l’attesa per lo shake down, in programma venerdì dalle 12 alle 16.La partenza è in programma per venerdì alle 18, in un giorno di tempo i 77 equipaggi iscritti dovranno coprire i 270 chilometri complessivi della competizione. Che vinca il migliore, anzi, il più veloce.

fonte: www.ilgiorno.it

Notizie, appunti, eventi, ricordi e impressioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi