Chiesa in Valmalenco: motonotturna dal Monte Grappa alla Valmalenco

MOTONOTTURNA POMPONE “DAL MONTE GRAPPA A CHIESA VALMALENCO”

Data: sabato 18 e domenica 19 giugno 2011
Programma: arrivo in Valle entro e non oltre le ore 18.00 di sabato.
Ore 18.30 briefing.

Partenza ore 19.00 dalla sede Pompone, http://www.motoristorante.it, direzione Valsugana, Castelnuovo, Passo Manghen, Molina, Val di Cembra, Mezzolombardo, Spormaggiore, Stenico, Tione, Passo del Tonale, Edolo, Aprica, Sondrio, per arrivare a Chiesa Valmalenco dove alloggeremo per qualche ora di meritato riposo presso il “1000 e una notte” e il “Fata 9” (Vassalini)

Domenica pomeriggio ci dirigeremo verso Morbegno, Passo San Marco, Piazza Brembana, San Giovanni Bianco, Vedeseta, la salita al Culmine San Pietro, Lecco, Milano

fonte e dettagli: www.pompone.eu

Tirano: accoglie la sua miss il 10 giugno

Tirano accoglie la sua miss. Venerdì 10 giugno in piazza Marinoni è in programma la festa per Ida Maria, la giovane tiranese che è stata eletta Miss Paraguay 2011 e parteciperà alle finali di Miss Italia nel Mondo.
La bellezza nostrana, un metro e 70 di altezza, 20 anni da compiere il 9 agosto, è attesa il 25 giugno a Reggio Calabria per le finali. In quell’occasione sarà accompagnata da mamma Felipa e papà Bruno Franzini, con la sorella minore Jazmin. Ma, prima, Ida Maria ha voluto fare una tappa a Tirano, da dove è partita due anni fa dopo il diploma al liceo artistico di Morbegno, per frequentare l’università in Paraguay.

fonte: www.laprovinciadisondrio.it

Berbenno: teatro venerdì 10 giugno

Presso l’Oratorio S. Giovanni Bosco, sala 4 Torri a Berbenno di Valtellina, la compagnia teatrale di Lanzada “Cantiere Aperto” presenterà l’opera teatrale in 3 atti “Il buio che abbiamo dentro la forza della fragilità “. Venerdì 10 giugno

Compagnia “Cantiere Aperto” di Lanzada

Il gruppo nasce nel 2008 con la conduzione di Davide Benedetti per continuare negli anni seguenti sotto la guida dell’insegnante Graciela Forzatti con lo scopo di dare ad utenti e non utenti della Navicella l’opportunità di sviluppare la libera e spontanea espressione creativa.

fonte: www.valtellina.it

Lanzada: svelati i misteri della chiesa di San Giovanni Battista

La ricerca ha impegnato la terza del liceo linguistico di Sondrio.
Il giorno mercoledì 8 giugno alle ore 10 presso il municipio di Lanzada verrà presentata la pubblicazione “Alla ricerca dei tesori valtellinesi: Lanzada – la chiesa di San Giovanni Battista”, frutto di un’ attività di ricerca che ha impegnato la classe terza del liceo linguistico dell’Istituto “G.Piazzi – C. Lena Perpenti” di Sondrio nella scoperta del valore storico, architettonico e artistico della chiesa parrocchiale di Lanzada, con i suoi affreschi ed i suoi arredi.

Il lavoro della classe ha incontrato l’interesse del Comune di Lanzada e dell’Unione Comuni della Valmalenco che hanno dato il proprio sostegno finanziario all’iniziativa, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio locale e di costruire forme concrete di collaborazione tra le istituzioni e il mondo della scuola.

fonte: www.vaol.it

Le stelle italiane della Nba a Bormio

Ancora una volta il basket del massimo livello sarà il protagonista dell’estate valtellinese. L’evento più significativo, e senza precedenti, sarà la presenza in Valle, per la prima volta, dei tre giocatori italiani che militano nell’Nba. Ad Andrea Bargnani e Marco Belinelli, infatti, si unirà l’attesissimo Danilo Gallinari, che per la prima volta ha avuto il permesso della sua società di militare con la maglia del suo paese.

Fonte e dettagli del programma: www.laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: Il Giro di Contador salvato da un dentista del Sondriese

Notte in bianco per la maglia rosa. A tenere sveglio per l’intera nottata fra mercoledì e giovedì, trascorsa in un albergo della Valmalenco Alberto Contador non sono stati i cattivi pensieri su un Giro già vinto, ma un comunissimo mal di denti.
Si sa che ha il dente avvelenato con la commissione antidoping internazionale per le note vicende per le quali è ancora sub judice, ma questa è tutt’altra storia. Quella di un semplice mal di denti. Non ha pensato né a Scarponi né a Nibali.
Non sono stati loro a turbargli il sonno. L’unico che poteva metterlo ko prima del traguardo di Milano era un avversario imprevisto: la fastidiosa nevralgia che ha fatto vedere le stelle, e non solo quelle della Valmalenco, al campione iberico.

fonte: www.laprovinciadisondrio.it

Lanzada: 10a skyrace Valmalenco-Valposchiavo

Domenica 12 giugno, gara di corsa in montagna transfrontaliera che si snoda tra Italia e Svizzera.
Gli atleti, sulle tracce dei contrabbandieri, ricalcano gli stessi sentieri di chi un tempo li percorreva faticosamente sotto il peso della carga.
Il contrabbando attraverso la montagna era un elemento di unione tra le due comunità alpine della Valmalenco e della Valposchiavo. In tempi di crisi economica e specialmente durante le guerre acquistava ancor più importanza lo scambio di generi alimentari di prima necessità.

fonte: www.milanoinvetta.it

Tirano: Il Giro d’Italia regala emozioni e colore alla Valtellina

Sul cielo di Tirano brilla il rosa di Alberto Contador, ma per i valtellinesi che amano il ciclismo è stata festa lo stesso. È terminata con la vittoria del giovane Diego Ulissi, decretata a tavolino dalla giuria che ha squalificato il campione d’Italia Giovanni Visconti a causa di una scorrettezza in volata, la tappa della corsa rosa che ieri pomeriggio ha visto i girini partire da Feltre e arrivare a Tirano. La cittadina aduana ha risposto ancora una volta alla grande al richiamo del giro e il colpo d’occhio di Viale Italia, intorno alle 15, era da brividi. L’applauso maggiore del numeroso pubblico presente nella zona delle premiazioni è stato per sua maestà Alberto Contador che ieri ha “riposato” controllando la situazione in scioltezza in una tappa che di certo non verrà ricordata negli annali come una delle più spettacolari.

fonte: www.ilgiorno.it

Breve storia della Valmalenco

La Valmalenco si trova nel cuore delle Alpi Retiche, terra di frontiera, confina con la Confederazione Svizzera.
E’ abitata dai Malenchi, genti lavoratrici che si contraddistinguono per la loro riservatezza.
Genti temprate da un terreno impervio, i Malenchi sono un popolo abituato a sostenere le prove più difficili.
Il dialetto Malenco, che pur avendo radici valtellinesi differisce in molti aspetti dalle parlate delle altre valli; è influenzato dai Celti, dai Liguri e dai Ladini.
Nella parte iniziale la Valmalenco è stretta, caratterizzata da versanti ripidi e alberati di castani e frassini, si apre poi in un’ampia conca verde che si dirama nelle valli di Chiareggio e del Lanterna ai piedi dei massicci montuosi del Disgrazia e del Bernina.

fonte e dettagli: slow-trekking.it

Notizie, appunti, eventi, ricordi e impressioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi