SkyRace Valmalenco-Valposchiavo: «Europeo di caratura mondiale»

Domenica 12 giugno 2011, sui 31 chilometri della Valmalenco-Valposchiavo, i migliori atleti europei e mondiali si sfideranno nella prima tappa dell’ISF European Skyrunning Championship.

«Per un traguardo importante come la 10ª edizione, bisognava trovare un abbinamento speciale – ha esordito il presidente del Comitato organizzatore Dario Marchesi -. Da qui la scelta di tornare a ospitare il campionato europeo di specialità che, come da regolamento, verrà assegnato nella formula combinata skyrace più gara vertical. La competizione abbinata alla nostra, per l’occasione, sarà la valenziana Puig Campana Vertical Kilometer in programma il 5 di novembre».

fonte:   www.vaol.it

A Garmish, 75 anni dopo, il ricordo di Stefano Sertorelli

Il 14 Febbraio 1936 il quartetto composto da Enrico Silvestri, Luigi Perenni, Sisto Scilligo e Stefano Sertorelli, conquista il primo posto nella competizione dedicata alla pattuglia militare a squadre, evento dimostrativo inserito nel calendario dei Giochi Olimpici di Garmisch-Partenkirchen.

75 anni dopo Garmisch è Capitale dello Sci Mondiale e Piera Sertorelli, moglie di Stefano, scomparso nel dicembre 1994, per la prima volta visita la località bavarese che tante soddisfazioni, ma anche tanto dolore, ha regalato alla grande famiglia Sertorelli.

fonte: altarezianews.it

Lanzada: Pradasc Nordic Walking

Pradasc Nordic Walking è un centro sportivo che si occupa dello sport a 360 gradi e per questa ragione consente di dedicarsi a diverse attività.

Offre la possibilitá di dedicarsi alla pratica della camminata sportiva con i bastoncini seguendo:

* Corso Base Nordic Walking: per imparare le nozioni basilari, conoscere l’utilizzo dei bastoncini e approfondire l’efficacia di questa disciplina, non solo fisica, ma anche psicologica
* Corso Avanzato Nordic Walking: rivolto a coloro che non si cimentano nella pratica di questa disciplina per la prima volta, in quanto si approfondiscono le tecniche apprese in precedenza e si cerca di migliorare nei movimenti e nella postura.

Ogni attivitá verrá svolta con un istruttore che vi indicherá le posture da adottare i percorsi e da intraprendere.

Praticherete uno sport che potenzia i muscoli e rafforza lo spirito e vi permetterá di divertirvi e trascorrere alcune ore a diretto contatto con la natura.

fonte: www.yumping.it

Tornadri: Ecomuseo Minerario della Bagnada

La ricchezza delle risorse minerarie della Valmalenco (SO) ha giocato un ruolo fondamentale sia per l’economia locale sia per la ricerca scientifica, costituendo con la sua varietà di minerali un polo di attrazione su scala internazionale.

Nel corso del secolo scorso, l’evoluzione tecnologica ha apportato alle modalità di estrazione dei minerali profondi cambiamenti in termini di modernità, ciò nonostante non ha potuto cancellare la memoria storica che la Bagnada, Miniera di Talco dismessa divenuta Museo, vuole oggi testimoniare.

fonte: www.minieradellabagnada.it

La ricetta dei pizzoccheri

I pizzoccheri alla valtellinese sono un piatto tipico della tradizione della Valtellina. Molto apprezzato soprattutto nei mesi freddi, potete prepararli per portare un po’ d’aria di montagna sulle vostre tavole. Trovarli non è difficile, sono infatti venduti imbustati come pasta secca preparata tipicamente con la farina di grano saraceno.

Ingredienti:
* Pizzoccheri: 400 gr
* Aglio: 1 spicchio
* Cipolle: 1
* Formaggio bitto: 150 gr
* Burro: 40 gr
* Verza: 250 gr
* Patate: 250 gr
* Salvia: 8 foglie
* Parmigiano: 100 gr
* Olio: ½ bicchiere
* Sale: q.b.

Ricetta e preparazione

1. Lavate, sbucciate e tagliate a cubetti le patate, lavate e tagliate a listarelle la verza e tritate finemente la cipolla.
 Quindi, fate cuocere per una ventina di minuti le patate e la verza in una bella pentola d’acqua ben salata fino a che le verdure non saranno tenere.

2. Aggiungete i pizzoccheri e fate cuocere per 10 minuti. 
Intanto fate rosolare in una padella la cipolla, l’aglio e la salvia a fuoco basso, senza però farli diventare neri. 
A questo punto scolate la pasta e le verdure.

3. In una ciotola bella grande fate uno strato di pizzoccheri, bagnateli con un po’ di soffritto e metteteci sopra del formaggio bitto e del parmigiano grattugiato.
 Rimescolate il tutto per un minuto.

* Difficoltà:Media
* Tempo:100 min.
* Persone:4
* Calorie:200/persona

Sport Disabili: “Chiesa Valmalenco è un modello da imitare”

L’assessore Monica Rizzi durante la giornata conclusiva del secondo Campionato italiano FISDIR di sci alpino e nordico mentre si complimenta con due atlete “medagliate” per i loro risultati nelle gare

“Ancora una volta la Lombardia si conferma capitale dello sport diversamente abile, ad ulteriore dimostrazione del tangibile e fattivo impegno di istituzioni, Regione Lombardia in testa, e associazioni in favore di uno sport che possa essere davvero per tutti”.
Queste le parole dell’assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia Monica Rizzi, a Chiesa Valmalenco, in Provincia di Sondrio, per la giornata conclusiva del secondo Campionato Italiano FISDIR di Sci Alpino e Nordico, che da giovedì 24 al 28 marzo ha visto impegnati sulle piste oltre cento atleti diversamente abili provenienti da tutto il territorio nazionale.

fonte e dettagli: pizzoscalino.blogspot.com

Aprica: Confortola, Gabibbo, Gros e Tassotti ospiti del Brizzi Day

Si è svolto domenica 27 marzo lo slalom gigante, sulle piste del Palabione all’Aprica, a concludere in bellezza il quinto “Brizzi Day”, manifestazione in ricordo di Fabrizio Dordi, rallista e maestro di sci sondriese scomparso nel 2006, che avuto inizio sabato 19 marzo con l’Open Jump Contest. Eccezionali gli ospiti.

Marco Confortola, ha tenuto una conferenza per Unitalsi presso il Centro Direzionale di Corso Roma 150.

fonte: www.montagna.tv

Notizie, appunti, eventi, ricordi e impressioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi