Chiesa in Valmalenco, in provincia di Sondrio, si raggiunge in automobile da Milano con la superstrada 36 fino a Colico, dove si prende la statale 38 della Valtellina fino a Sondrio e da qui si viaggia in direzione Chiesa per 15 chilometri. E’ bene ricordare che fino al 31 marzo, su tutte le strade provinciali, è obbligatorio avere le gomme da neve o, in alternativa le catene da neve a bordo.
Caspoggio, una località turistica della Valmalenco affacciata sul paesaggio del Bernina.
È un paese ricco di storia, pieno di vie di tipica suggestione seicentesca, il paese conserva ancora un fascino antico, grazie alle costruzioni diffuse e di piccole dimensioni, spesso semplici rustici ristrutturati. offre la possibilità di godere di un paesaggio composto da ampie praterie e pinete, che nel periodo invernale divengono piste da sci.
La pista Stelvio premia forza ed esperienza e così, nella gara classica di fine anno della Coppa del Mondo di sci alpino, il successo è andato nuovamente all’austriaco 35.nne Michael Walchhofer. Il forte sciatore ha concluso la prova con il tempo di 1:59.66, staccando di solo otto centesimi lo svizzero Silvan Zurbriggen, vincitore in Val Gardena e dominatore della classifica generale di Coppa del Mondo con 395 punti
Il regista Pino Brambilla, Presidente della Commissione Cinematografica Centrale del CAI, ha realizzato questo importante documentario che racconta la storia dei minatori e delle donne che fin da giovanissimi, con grandi sacrifici e fatiche, erano impiegati nell’attività mineraria in Valmalenco, per quasi un secolo rivolta principalmente all’estrazione dell’amianto, minerale conosciuto nel medioevo col nome di “lana di salamandra”.
FILARE L’AMIANTO
Si deve a Candida Lena-Perpenti (nel ritratto), nata a Chiavenna nel 1764 dal padre medico Sebastiano Medina-Coeli oriundo di Lecco e da una Battistessa di Gordona, la riscoperta del sistema di filare l’amianto per farne abiti ignifughi per pompieri. Cominciò ad appassionarsi alle scienze naturali nello studio del padre, completando gli studi a Como.
L’Assessorato alla Cultura della Provincia di Sondrio, anche per quest’anno, ha indetto il concorso dei presepi della Valtellina e Valchiavenna edizione 2010.
La cerimonia di premiazione delle Natività più originali e suggestive si terrà giovedì 13 gennaio 2011 alle ore 18.00 presso la Sala Consiglio di Palazzo Muzio.
Questa bella gita, che permette di assaporare un angolo di Valmalenco in veste invernale, offre grandiosi spazi aperti dove poter camminare con le ciaspole, al cospetto del maestoso Pizzo Scalino e con splendidi panorami verso il Disgrazia ed il gruppo del Bernina. L’itinerario attraversa graziosi alpeggi e culmina nella piana dell’Alpe Prabello.
Si tratta di uno dei più bei percorsi di escursionismo invernale con le ciaspole di tutta la Lombardia.
A Chiesa Valmalenco sul palazzo Ca’ di Nann all’interno di una finta nicchia la composizione presenta, al centro, l’immagine della Madonna delle Grazie di Primolo. Maria si innalza sul piedistallo, in abito chiaro, avvolta nell’ampio manto blu; ha il capo chino verso il Bambino coronato che tiene tra le braccia. In basso, ai lati, sono raffigurati due santi inginocchiati, ritratti di profilo, con le mani giunte in preghiera. A sinistra, in saio scuro, è inginocchiato un santo francescano e, a destra, in abito bianco, un santo domenicano.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.