Dopo il promettente esordio dell’anno scorso, il concorso Idroelettricamenteneve – riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado – sta attirando sempre più.
L’evento, lanciato dal Bim per valorizzare creatività e inventiva degli alunni e insieme per divulgare i temi legati alle energie rinnovabili, all’acqua e alla neve, destinerà 7100 euro alle 10 migliori classi.
Dopo una prima fase in cui le scuole della Provincia hanno presentato domanda di partecipazione e richiesta di laboratori sulle energie rinnovabili e pratica scultorea, ora arriva il bello, con la realizzazione da parte degli alunni delle sculture di neve a grandezza naturale che loro stessi hanno progettato tramite schizzi e bozzetti.
10 le classi selezionate che saranno chiamate a dare sfoggio della loro manualità giovedì 29 gennaio, a partire dalle ore 10.30, a Lanzada, presso il centro sportivo Pradasc. Le classi avranno 2 ore di tempo il mattino e altrettante il pomeriggio per scolpire i blocchi di neve: a partire dalle 15.30 le sculture saranno valutate dalla giuria che stilerà una classifica di merito.
Lo Sci Club Valmalenco, in collaborazione con il centro sportivo Pradasc e la Sportiva Lanzada, organizza per sabato 24 gennaio 2015, dalle ore 17, una gara di sci di fondo valevole per il Circuito INA e intitolata alla memoria di Eros Vedovatti.
Per informazioni: Danilo 3475242759, Franz 3479785136, Luca 3481429980
Domenica 11 gennaio 2015 ’”Ice Kart Lanzada Valmalenco” e “Sondrio Corse” promuovono il “Sic Day!”, giornata di raccolta fondi per la fondazione Onlus intitolata a Marco Simoncelli, indimenticato campione di Moto GP.
Super ospite l’alpinista Marco Confortola
L’Associazione E20 Lanzada, in collaborazione con Gruppo Aerostatico Ticino e Centro sportivo Pradasc, organizzano un volo vincolato in mongolfiera con cioccolata.
Domenica 4 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 18.
Costo salita più cioccolata 5 €
In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.
Un’idea originale per iniziare il nuovo anno: sabato 3 gennaio, alle ore 17, visita notturna alla Miniera della Bagnada di Lanzada, a seguire cena tipica valtellinese a Franscia.
Iscrizione obbligatoria (a numero chiuso) entro venerdì 2 gennaio presso comune di Lanzada (0342.453243) o Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco.
Obbligatorio indossare abbigliamento e calzature adeguate.
Consigliato frontalino per il tratto a piedi.
Vi ricordate i Pedü? Erano quelle scarpe di velluto con la suola fatta di strati di stoffa sovrapposti. Probabilmente li avete visti in qualche vecchia foto dai bordi ingialliti o, se frequentate la Valmalenco, ai piedi di qualche anziano magnan. Oggi però pare non produrli più nessuno, se non un piccolo gruppo di anziane ed energiche signore di Lanzada. Questa calzatura artigianale rischia di restare solo un ricordo, ma non c’è motivo perché ciò accada. Ci siamo riproposti di riportarle alla vita, sia pure in una nuova forma, per ridare valore al nostro passato. La loro realizzazione metterà in contatto due generazioni in grado di creare insieme qualcosa dal sapore antico e nuovo allo stesso tempo. Ma come vengono fatti? I Pedü sono calzature completamente artigianali. La suola è costituita da diversi strati di stoffa, sovrapposti e cuciti tra di loro con l’ausilio di un grosso ago. Può essere aggiunta una ulteriore suola esterna in gomma, per impedire l’infiltrazione di acqua e umidità. La tomaia è composta da due strati di stoffa, quello esterno di velluto e quello interno di cotone o fustagno. Il risultato è una scarpa comoda, resistente, ecologica e cool.
Dieci km con le ciaspole verso il Passo di Campagneda. La prima vera neve invernale e un bel sole hanno coronato questa prima uscita escursionistica in Valmalenco.
Giorgio Gemmi
Domani alle ore 15.00 Babbo Natale, accompagnato dai suoi folletti, arriverà a Lanzada scendendo dal campanile della Chiesa parrocchiale; poi insieme a tutti i bimbi raggiungerà il Centro Sportivo di Pradasc per arrampicare insieme a loro sulla parete di arrampicata e per bere insieme della calda cioccolata.
Organizza E20Lanzada – info 340.1612094
A Lanzada si vive bene e soprattutto si vive tanto! Basta chiedere alle sorelle Amabile e Rosa, più di due secoli in due, e agli altri centenari del paese. Articolo e fotografie su Centro Valle.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.