Ciaspolata al chiar di luna piena con pizzocherata 11 febbraio 2017
Un’esperienza indimenticabile…
… una ciaspolata nel meraviglioso paesaggio invernale coperto di neve e illuminato a giorno dalla luce della luna!
Tutto in piena sicurezza, su percorsi sicuri e accompagnati da esperte guide alpine.
Sci di fondo a Lanzada, sci alpino a Bormio e Aprica: nello slalom Sosio, Rocca e Gurini bissano la vittoria di Livigno.
Freddo intenso ma tanto entusiasmo per il weekend di gare del Circuito Franco Schena Generali che ha mobilitato, tra sci di fondo e sci alpino, a Lanzada, Bormio e Aprica, oltre 550 giovani atleti. ! Per il campionato provinciale gimkana a tecnica libera si è gareggiato lungo l’anello di 600 metri, al Centro sportivo Pradasc di Lanzada, nella giornata di sabato, a partire dalle ore 17, grazie all’illuminazione artificiale, oltre 120 gli atleti al via.
Una freddissima giornata di sole ha accolto i 150 giovani Skialper, venuti in Valmalenco a giocarsi il titolo Tricolore di Sci Alpinismo 2017. Alle pendici del Pizzo Scalino, percorsi tecnici, ma soprattutto il freddo pungente, -20° la temperatura rilevata al passaggio più alto della gara, hanno messo a dura prova i giovani atleti.
I primi a partire alle 9.30 sono stati gli Junior Maschili, come da pronostico a dettare i ritmi sin dalla prima salita è l’alpino Davide Magnini, alle sue spalle è invece vera bagarre per gli altri gradini del podio. Ma sulla terza tecnica discesa, il colpo di scena, Magnini a causa del freddo perdeva la testa della corsa a favore di Enrico Loss (Sc Valdobbiadene), il quale sfruttava l’occasione e transitava sul traguardo di Campagneda per primo. Secondo chiudeva uno stremato Davide Magnini e al terzo posto Sebastian Guichardaz (Sc Corrado Gex).
Giovedì 26 gennaio il Centro Sportivo Pradasc di Lanzada ospiterà decine di studenti dell’intera provincia di Sondrio che saranno impegnati a realizzare affascinanti sculture di neve e ghiaccio per il concorso “Idroelettricamenteneve”, riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L’evento, lanciato dal BIM Adda Sondrio per valorizzare la creatività e l’inventiva degli alunni, è alla 4^ edizione; il tema di quest’anno sarà “Energia pulita: acqua come risorsa di energia rinnovabile”.
Dopo una prima fase in cui le scuole della Provincia hanno presentato la domanda di partecipazione e frequentato i laboratori didattici creativi, ora arriva il bello, appunto a Lanzada con la realizzazione da parte degli alunni delle sculture di neve a grandezza naturale che loro stessi hanno progettato tramite schizzi e bozzetti; ad ogni classe verrà fornito un blocco dalle dimensioni di 1,5 m x 1,5 m x 1,5 m per un totale di esattamente 3,375 m3 di solida neve! Il cubo dovrà essere scolpito su tutti i lati.
Queste le classi selezionate chiamate a dare sfoggio della loro manualità (le classi avranno due ore di tempo il mattino e altrettante il pomeriggio per scolpire i blocchi di neve: a partire dalle ore 16 le sculture saranno valutate dalla giuria che stilerà la classifica di merito):
Istituto Comprensivo Paesi Orobici Sondrio
Secondaria 1° grado Sassi, classe 1 F – Titolo elaborato: Due pianeti terra
Istituto Comprensivo Teglio
Primaria Aprica, classe 5 – Titolo elaborato: L’energia pulita è l’ideale per vivere bene
Istituto Comprensivo Delebio
SSIG Delebio , classe 1 B – Titolo elaborato: Acqua: energia per il mondo
Istituto Comprensivo Tirano
SSIG, classe 2 A – Titolo elaborato: Bee(p)surf
Istituto Comprensivo Bertacchi Chiavenna
SSIG, classe 3 C – Titolo elaborato: Piragna in tazza
Istituto Comprensivo Ardenno
Primaria Villapinta, classe 1 B – Titolo elaborato: Forziere
L’evento è organizzato dal BIM Adda Sondrio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Lanzada, comune caratterizzato dalla presenza di importanti impianti di produzione idroelettrica (dighe di Campo Moro e Alpe Gera, centrali di Lanzada e Campo Moro).
Mercoledì 25 gennaio, la Valmalenco ospiterà il passaggio della fiaccola olimpica dei Giochi invernali Special Olympics di Bormio del 5-10 febbraio. Alle 17, in piazza del Magnan, il sindaco Marco Negrini accenderà la fiaccola che partirà per Chiesa in Valmalenco. Alle 17.30, in piazza Santi Giacomo e Filippo, la presentazione dell’evento, il saluto delle autorità, la lettura del giuramento olimpico e l’accensione del tripode.
Complimenti a tutti gli organizzatori che hanno reso possibile tutto questo!!! Sono orgogliosa di essere Malenchina… Bravi!!! (Cristina)
Il 27 e 28 Dicembre, è stata organizzata a Lanzada dalla Polisportiva Valmalenco in collaborazione con Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettivo Relazionale) e Comune di Lanzada una due giorni di sensibilizzazione riguardante lo sport e la disabilità, con un occhio particolare di riguardo allo sci di fondo. L’idea è nata su proposta in particolar modo di Roberto Nani, istruttore di fondo, che con un gruppo di colleghi ha effettuato ed ottenuto la specializzazione all’insegnamento a persone con disabilità. La presenza di persone sensibili al tema della disabilità ha portato la Polisportiva Valmalenco a tesserarsi per la Federazione nel corso dell’anno.
La prima manifestazione organizzata è quindi stata questa due giorni, dal titolo “Disabilità e sci di fondo” dove nella serata del 27, presso l’oratorio di Lanzada alla presenza del tecnico federale Alberto Stella e di due atleti nazionali dello sci di fondo è stata presentata l’attività della Federazione. Il 28, presso l’anello di sci di fondo di Lanzada, in località Pradasc, predisposto a doc dal Comune, è stata data la possibilità ad una ventina di persone diversamente abili provenienti principalmente dal CDD di Sondrio e dallo Spa – H di Albosaggia di provare, seguiti dai maestri di fondo della Valmalenco e da un gruppo di volontari di Lanzada e della Polisportiva, a sciare e, vista la disponibilità di fucili laser utilizzati nel biathlon, anche questa specialità.
Venerdì 6 gennaio torna la Cronosalita della Befana organizzata dalla Sportiva Lanzada. A causa della mancanza di neve la partenza sarà data a Campagneda. La gara di scialpinismo a sola salita è aperta a tutti, dai ragazzi ai master. Iscrizioni dalle ore 8 a Campo Franscia, partenza alle 9.30.
Venerdì 6 gennaio torna a Lanzada l’atteso appuntamento con i canti corali del gospel.
Ospite dell’amministrazione comunale e di E20Lanzada – e con l’organizzazione di Bruno Ligari Agenzia di spettacoli ed eventi – sarà il coro gospel valtellinese “Doppiavì” diretto da Valentina Mazzoleni.
Il concerto, a ingresso gratuito, avrà inizio alle ore 20.45 in Chiesa Parrocchiale San Giovanni.
A Lanzada in località Pradasc da venerdì 16 Dicembre è aperto, con neve artificiale, un anello di 500 metri per lo sci da fondo, illuminato anche la sera (dalle 17.30 alle 23); possibilità di noleggio attrezzature e corsi di fondo per principianti. Adiacente all’anello è aperta la pista di pattinaggio (orari: 14.30-17.30,20.30-23), con servizio di noleggio pattini e bar, la parete di arrampicata artificiale e l’area camper attrezzata.
Lanzada, piazza del Magnan, sabato 24 dicembre, ore 15: “Babbo Natale e il pacco segreto”.
Spettacolo di burattini giganti, dove ogni bimbo sarà il vero protagonista: divertimento, sorprese e alla fine cioccolata calda per tutti.
Organizza E20Lanzada in collaborazione con il comune di Lanzada.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.