Mercoledì 25 gennaio, la Valmalenco ospiterà il passaggio della fiaccola olimpica dei Giochi invernali Special Olympics di Bormio del 5-10 febbraio. Alle 17, in piazza del Magnan, il sindaco Marco Negrini accenderà la fiaccola che partirà per Chiesa in Valmalenco. Alle 17.30, in piazza Santi Giacomo e Filippo, la presentazione dell’evento, il saluto delle autorità, la lettura del giuramento olimpico e l’accensione del tripode.
Un appuntamento importante attende tra pochi giorni tutti i trapiantati e dializzati che Aned, dal 1972, si propone di aiutare nell’affrontare la propria nefropatia e difendere nei propri diritti.
Attraverso il comitato speciale Aned Sport, sono organizzati, dal 22 al 29 gennaio a Chiesa Valmalenco (So), i Giochi Nazionali Invernali per trapiantati e dializzati. Questo appuntamento, che ha ricevuto il patrocinio del CONI, della Regione Lombardia e dei Comuni di Sondrio e Chiesa Valmalenco, si propone di dare un segnale forte a tutti coloro che saranno presenti perché, come scriveva già nel 1998 la fondatrice di Aned Franca Pellini “una manifestazione sportiva può essere di grande richiamo e ha un impatto immediato sulla popolazione per dimostrare, meglio di aride cifre e statistiche, la validità del trapianto”. Per tutti gli speciali atleti che calcheranno le piste sarà un momento di condivisione, di divertimento, e saranno testimonianza di come lo sport può essere motivazione per affrontare ogni sfida che la vita ci pone dinnanzi con fiducia nel futuro e come lo stesso sia fonte di beneficio fisico e psicologico dopo la malattia.
Complimenti a tutti gli organizzatori che hanno reso possibile tutto questo!!! Sono orgogliosa di essere Malenchina… Bravi!!! (Cristina)
Il 27 e 28 Dicembre, è stata organizzata a Lanzada dalla Polisportiva Valmalenco in collaborazione con Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettivo Relazionale) e Comune di Lanzada una due giorni di sensibilizzazione riguardante lo sport e la disabilità, con un occhio particolare di riguardo allo sci di fondo. L’idea è nata su proposta in particolar modo di Roberto Nani, istruttore di fondo, che con un gruppo di colleghi ha effettuato ed ottenuto la specializzazione all’insegnamento a persone con disabilità. La presenza di persone sensibili al tema della disabilità ha portato la Polisportiva Valmalenco a tesserarsi per la Federazione nel corso dell’anno.
La prima manifestazione organizzata è quindi stata questa due giorni, dal titolo “Disabilità e sci di fondo” dove nella serata del 27, presso l’oratorio di Lanzada alla presenza del tecnico federale Alberto Stella e di due atleti nazionali dello sci di fondo è stata presentata l’attività della Federazione. Il 28, presso l’anello di sci di fondo di Lanzada, in località Pradasc, predisposto a doc dal Comune, è stata data la possibilità ad una ventina di persone diversamente abili provenienti principalmente dal CDD di Sondrio e dallo Spa – H di Albosaggia di provare, seguiti dai maestri di fondo della Valmalenco e da un gruppo di volontari di Lanzada e della Polisportiva, a sciare e, vista la disponibilità di fucili laser utilizzati nel biathlon, anche questa specialità.
Ivan, dopo tanti infortuni, ha vinto la gara Cittadini di Chiesa. «Sono felice del successo e voglio lottare per entrare in squadra azzurra»
Dopo anni di sacrifici e lotta, torna a gustare il sapore della vittoria, in uno slalom gigante, Ivan Codega, ventiquattrenne premanese in forza allo Sci club Livigno. Certo si trattava di una gara Fis categoria “Cittadini”, ma il successo ottenuto sulle piste valtellinesi di Chiesa Valmalenco, rilancia anche se in parte le quotazioni del ragazzo di casa nostra bravo a salire sul gradino più alto del podio.
Sono 18 le cave presenti solo in Valmalenco, 11 sono le aziende attive legate ad essi e che impiegano circa 350 persone. Il settore estrattivo è parte fondamentale del tessuto economico valtellinese e la sua importanza ha spinto Confindustria Lecco e Sondrio ad organizzare per la prima volta il Cava Day, iniziativa che ha portato gli alunni di alcuni Istituti Superiori in visita nei siti produttivi delle due province. «Vogliamo dare l’opportunità ai giovani di conoscere direttamente sul campo la nostra realtà in modo tale da sottolineare l’importanza del patrimonio di valori economici e sociali, le competenze e le tradizioni secolari che caratterizzano la nostra attività – ha commentato Pietro Capello della Serpentino e Graniti che ha accompagnato gli alunni delle classi seconde D e F dell’istituto tecnico Enea Mattei. Il tour è iniziato con la visita alla cava in località Castellaccio ed è proseguita verso quella di Sasso Corvi sopra Chiesa Valmalenco, con l’elmetto protettivo in testa i ragazzi hanno poi visitato il laboratorio artigianale Celbas che produce tegole per i tetti e lo stabilimento industriale della Nuova Serpentino d’Italia dove i blocchi di pietra diventano qualsiasi cosa venga richiesta dal mercato.
Appuntamento in spalto Maddalena per il Natale più trendy di Monza. I commercianti e ristoratori della zona hanno organizzato un allestimento d’eccezione: una cabina della funivia della Valmalenco.
Le nevi dell’Alpe Palù ospitano nel we dal 9 al 11 Dicembre la prima delle cinque tappe previste del circuito che riunisce tutti gli appassionati del famoso marchio di Stoccarda.
Supportato da Porsche Italia, il Porsche Sci Club Italia è una delle più coinvolgenti iniziative del brand dedicate in esclusiva ai possessori di vetture Porsche di qualsiasi anno e modello. Passione e sportività, divertimento per tutta la famiglia ed attività sempre nuove ed esclusive, sono la “mission” di questo club monomarca.
Con il supporto del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco ed i Comuni della Valle si è preparato un programma che segue questa filosofia. Dalla scelta delle strutture ricettive e dei ristoranti, alla creazione di un Villaggio Porsche allestito per l’occasione all’Alpe Palù , dalla preparazione delle gare di sci ed infine alle prove auto a “Pradasc” e a “Vassalini”, il programma previsto permetterà a tutti i partecipanti e presenti in questo week end dell’Immacolata una due giorni all’insegna del divertimento.
Riuscita la prova iridata di snowboard e freestyle svoltasi nell’ex area Expo con il supporto degli operatori locali
«Inseguire il sogno e poi ancora il sogno, e così per sempre. Usque ad finem». É una delle più celebri frasi di Joseph Conrad e ben si adatta a tutti gli uomini e le donne che hanno reso possibile il “Big Air and the City”.
L’evento che ha dato ufficialmente il via alla nuova stagione di Coppa del mondo di snowboard e freestyle ski, nonché alla neonata Fis Super Series, è stato un successo. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, Arexpo e degli enti del territorio (Bim, Comunità montana Valtellina di Sondrio e Unione dei Comuni della Valmalenco) quello che era considerato solo un gran bel sogno è diventato realtà.
Numerosi percorsi e itinerari per aumentare l’attrattività dell’offerta turistica e per moltiplicare le attività del territorio.
ll Consorzio Turistico di Sondrio e Valmalenco continua a offrire proposte rivolte a rendere più fruibile il territorio da parte dei visitatori. L’organizzazione dell’esperienza turistica è uno dei principali compiti del Consorzio Turistico che sta proponendo una serie di nuovi itinerari tematici in favore dei turisti che vogliono godere delle numerose opportunità da vivere nell’ambiente del Mandamento di Sondrio.
Fonte: valtellinanews.it
Notizie, appunti, eventi, ricordi e impressioni.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.