Archivi tag: Valmalenco

Valmalenco: Monte Disgrazia, ci si prepara al 150esimo

Presentato il calendario di eventi commemorativi che si terranno il prossimo agosto tra la Valmalenco e la Valmasino: l’occasione è il 150° anniversario dalla prima scalata del Monte Disgrazia. Gli elementi che rendono peculiare questo evento sono da ricercare nella fama internazionale della montagna considerando che, a differenza di quasi tutte le altre vette delle Alpi che si trovano sulla linea di confine, essa ricade completamente in territorio italiano.

fonte e dettagli: www.vaol.it

Valmalenco: i Valmalenchini hanno aiutato Vernazza…

Un paese intero salvato da due operai valtellinesi.

Era necessario, tra le altre cose, liberare il tunnel del torrente Vernazzola che passa sotto il paese dei detriti accumularti dall’alluvione del 25 ottobre 2011.

Erano necessari dei mezzi speciali. Sono arrivati dalle miniere Imi Fabi della Valmalenco e per raggiungere il paese hanno dovuto costruirsi un ponte provvisorio smuovendo la terra esondata.

Ma le macchine non bastano e allora ecco che in cabina arrivano sempre dalla Valmalenco Roberto Agnelli e Marcello Guerra, due minatori che per otto giorni hanno lavorato giorno e notte, concedendosi poche ore di sonno.

In paese li hanno conosciuti tutti e sanno che è solo grazie a loro se Vernazza è tornata a respirare. Sono di poche parole Marcello, 41 anni, e Roberto, 50 anni, tutti e due di Chiesa in Valmalenco. E allora preferiscono far vedere quello che hanno fatto, piuttosto che parlare: «Il tunnel del Vernazzola lo abbiamo liberato in due giorni, così ora l’acqua può scorrere al mare. Tutto ha avuto inizio da qui. L’effetto tappo ha dirottato le acque in centro al paese e il fango si è infilato ovunque».

Nella foto Roberto sulla pala più piccola – la “Toto T 150″ – che è stata la prima ad entrare in azione. I minatori della Imi Fabi la chiamano “la nonna” e per Santa Barbara brindano in suo onore. C’è chi in miniera la dava per spacciata e lei invece a Vernazza, in piena emergenza, si è difesa come una leonessa.

La montagna ha teso la mano al mare.

Da vedere l’interessante servizio sul sito della Radio Tevisione della Svizzera Italiana sull’impresa dei Valtellinesi.

Fonte: www.laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: neve al chiaro di luna con le ciaspole

In Valmalenco la notte invernale è sinonimo di ciaspola. Con le torce alla mano e la luna che si riflette sulla neve si va alla scoperta dei sentieri della valle.

Le passeggiate sono di poca difficoltà e guidate da accompagnatori esperti e guide alpine.

Sul sito del Consorzio Turistico sondrio e Valmalenco trovate anche degli appositi pacchetti studiati per un weekend all inclusive in occasione delle Ciaspolune del 4-5 febbraio e 3-4 marzo 2012

fonte: sondrioevalmalenco.it

Valmalenco: Pizza, diavolo e …acqua santa!

Venerdì 4 novembre, ore 20… Presso l’oratorio di Lanzada.
L’Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco
propone ai giovani della Valle una pizza e una chiaccherata con don Gigi Pini e il Maresciallo Alessandro di Roio.

Sono invitati i giovani della Valmalenco di età compresa tra i 14 e i 20 anni…

Per ragioni organizzative è richiesta l’iscrizione presso la Biblioteca di Caspoggio. Chiesa in Valmalenco o Lanzada

Valmalenco: Escursione nelle magiche atmosfere autunnali

Se all’autunno si associa una vena di malinconica tristezza è anche vero che questa stagione porta con sé una straordinaria esplosione di colori: le piante assumono tonalità intense, dal giallo al rosso, e, prima di perdere le foglie in vista della stagione invernale, infuocano le pianure, i versanti delle colline ed i pendii delle montagne. Un’escursione di medio impegno conduce nel cuore delle Alpi lombarde, accese appunto dai colori autunnali che contrastano con l’intensità dell’azzurro terso del cielo e l’accecante candore delle prime nevicate. Obiettivo di giornata è il passo del Muretto, tra Valmalenco (una laterale della Valtellina) e Svizzera (più precisamente, il Cantone dei Grigioni) Il sentiero di accesso al panoramico passo è molto largo perché segue in massima parte una vecchia carrozzabile tracciata durante la Prima Guerra Mondiale e dismessa da decenni. La scelta militare fu dettata dall’importanza storica del passo che un tempo era un’importante via di comunicazione tra il Nord ed il Sud delle Alpi e quindi un’itinerario percorso da commercianti (ogni anno a Sondrio si premiava il primo in grado di valicare il passo con un mulo carico di vino!), viandanti ma non solo.

Ulteriori dettagli e fonte: www.cremonaonline.it

Valmalenco: percorso “Vittorio Sella” sui ghiacciai

Maestoso Ventina
Il primo percorso tracciato dall’associazione Servizio Glaciologico Lombardo, è quello in Valmalenco che porta al Ghiacciaio Ventina.
È dedicato al fotografo ed alpinista Vittorio Sella che nell’Ottocento descrisse con meravigliose immagini il maestoso paesaggio di queste valli.
Raggiunta Chiareggio (1600 m), a 21 km da Sondrio, si sale su una comoda mulattiera e in un’ora si raggiunge l’Alpe Ventina (1965 m). Qui è possibile pranzare ed eventualmente pernottare presso i rifugi Gerli e Ventina posti ai margini di un affascinante ripiano. Da qui parte il tragitto che permette di ripercorrere le tappe delle oscillazioni glaciali del passato, segnalate da appositi cartelli, fino a raggiungere la fronte dell’attuale ghiacciaio.

fonte: www.tgcom.mediaset.it

Valmalenco: i Campionati mondiali juniores di freestyle 2012

La Valmalenco ospiterà i Campionati mondiali juniores di freestyle dal 19 al 25 marzo 2012 e per la quarta volta saranno presenti tutte le specialità, incluso lo slopestyle.

La rassegna iridata giovanile del freestyle approda in Italia nella stessa località che ha già ospitato con successo nel 2011 i mondiali juniores di snowboard e che sarà teatro, nella settimana precedente, delle finali della Coppa del mondo di snowboard 2011-2012.

fonte: www.wintersport-news.it

Valmalenco: calendario Coppa del Mondo di Snowboard 2011/2012

La Fis ha recentemente ufficializzato a Portorose, in Slovenia, il calendario della prossima stagione di Coppa del Mondo di snowboard.

In programma 59 gare in 21 diverse località. Si comincia a Cadrona, in Nuova Zelanda, l’ultima settimana di agosto, si finisce in Valmalenco il 18 marzo 2012. L’Italia, oltre alla tappa finale, sarà rappresentata dalle gare di Carezza il 3 e 4 dicembre 2011 (dove si svolgeranno un gigante parallelo e uno slalom parallelo) e Bardonecchia (con due gare di slopestyle e due di halfpipe dall’1 al 4 marzo 2012).

fonte: www.sottozeronews.com

Valmalenco: Le orme dei Giganti

Il primo documento sino ad ora ritrovato che testimonia la presenza delle Marmitte dei Giganti in Valmalenco risale al 1907, quando Giuseppe Nolli, tra i suoi appunti di viaggio racconta di aver trovato numerose e singolari cavità nella roccia lungo il sentiero che dal monte dell’Ova porta a Franscia.

La formazione di questo particolare fenomeno è però di origine molto più antica.

15.000 anni fa i grandi ghiacciai del Bernina confluivano ancora in un’unica grande lingua che scendeva lungo la Valmalenco sino ai paesi del fondovalle e oltre. Anche la conca di Franscia era completamente sommersa da una spessa coltre di ghiaccio.

Durante il periodo estivo, l’acqua di fusione del ghiacciaio dava vita a numerosi ruscelli che, scorrendo verso valle, cercavano di aprissi un varco verso la luce.

Il moto vorticoso dell’acqua, unito a sabbia, ghiaia e ciottoli in sospensione, trasportato dalla stessa, ha agito come un tornio gigantesco. Partendo da un piccolo punto debole della roccia il processo ha progressivamente innescato un’erosione circolare che ha moltiplicato esponenzialmente l’azione erosiva che nel tempo ha dato origine a numerosi pozzi glaciali.

Il nome marmitta dei giganti deriva dalla somiglianza di queste singolari cavità a delle grosse pentole, che la fantasia popolare ha visto come enormi marmitte in cui scaldare i cibi di esseri giganteschi, appunto dei giganti.

fonte: www.comunelanzada.it