Archivi tag: Valmalenco

Valmalenco: Campo Estivo 2019

Si terrà a Caspoggio, nella splendida Valmalenco (So) e come da tradizione sarà basato sul Gioco del Teatro e sull'esplorazione della Natura

Si terrà a Caspoggio, nella splendida Valmalenco (So) e come da tradizione sarà basato sul Gioco del Teatro e sull’esplorazione della Natura

Anche quest’anno il Teatro della Zucca ritorna con il Campo Estivo 2019 in Valmalenco formula residenziale e non. Il Campo estivo si terrà a Caspoggio, nella splendida Valmalenco (So) e come da tradizione sarà basato sul Gioco del Teatro e sull’esplorazione della Natura, è rivolto ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, le attività saranno consone all’età dei partecipanti, anche divisi per gruppi d’età.

Quest’anno i partecipanti avranno la possibilità di frequentare sia una settimana che due settimane consecutive, inoltre ci sarà anche la possibilità per i bambini che lo desiderano di frequentare una o entrambe le settimane in formula “non residenziale”.

Altre informazioni ed immagini del Campo li potete trovare alla pagina:  https://teatrodellazucca.com/campo-estivo
Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: al via i Mondiali Junior Freestyle Ski FIS

La Valmalenco è pronta ad ospitare le giovani promesse degli sport invernali più spettacolari del circo bianco, che si daranno battaglia sulla neve per i titoli Mondiali Junior FIS.

Da venerdì 30 marzo, fino a venerdì 7 aprile, gli scenari mozzafiato delle montagne valtellinesi torneranno ad essere “mondiali” con il Campionato FIS Freestyle Ski Junior.

I migliori rider del mondo, che hanno dato spettacolo negli anni passati sulle nevi dell’Alpe Palù, a partire dalle World Cup Grand Finals FIS del 2008, tornano in provincia di Sondrio con salti ed esibizioni, sciate, spettacolo e divertimento.

Attesi nelle località turistiche tra Sondrio e Valmalenco oltre 600 partecipanti accreditati, tra atleti e staff tecnici, con 29 nazioni rappresentate, tra cui le novità assolute Thailandia e Isole Bermuda. Fonte: www.valtellinasport.com

Valmalenco: Circuito Schena due titoli regionali in Valtellina

A Schilpario gli under 14 Vanessa Comensoli e Nicholas Rocca si sono laureati campioni nella gimkana sprint. Sul podio anche Salvadori, Ponti e Nani

CroppedImage720439-sci-nordico

Il calendario e le condizioni climatiche sfavorevoli hanno fermato per due weekend consecutivi gli atleti dello sci alpino impegnati nel Circuito Franco Schena Generali ma non quelli del fondo. Rinviate le gare di slalom gigante di Chiesa in Valmalenco, riservate ad allievi, ragazzi, cuccioli e baby, in programma sabato 2 e domenica 3 Febbraio, a Schilpario si è svolta regolarmente la gimkana cross a tecnica libera, che domenica scorsa ha visto impegnati oltre 150 atleti.

Per le categorie under 14 e under 16 la prova sprint assegnava i titoli regionali: gli atleti valtellinesi non hanno sfigurato conquistando due primi posti, con Vanessa Comensoli e Nicholas Rocca campioni regionali, e tre podi.

Tra le allieve ha vinto Lucia Isonni, Sci Sclub Schilpario, su Giulia Negroni, Sci Club 13 Clusone, e su Manuela Salvadori, Polisportiva Le Prese. Tra i pari età maschi doppietta dello Sci Club Primaluna con Aksel Artusi primo e Federico Bergamini secondo, al terzo posto si è classificato Giacomo Ponti dello Sporting Club Livigno.

Nella categoria under 14 ragazzi femminile la vittoria è andata a Vanessa Comensoli, Polisportiva Le Prese, davanti a Giulia Corti, Nordico Varese, e a Gemma Nani, Polisportiva Valmalenco. Nicholas Rocca, Sporting Club Livigno, si è imposto tra i pari età maschi, secondo posto per Davide Negroni, Sci Club 13 Clusone, terzo per Gabriele Matli, Sci Club Valle Antigorio.

Nella categoria super baby, riservata agli sciatori con meno di 8 anni, hanno vinto Elisa Bonacorsi, Sci Club Gromo, e Marzio Milesi, Sci Club Roncobello. Piazze d’onore rispettivamente per Alessandra Curti, Sci Club Roncobello, e Chiara Bacilieri, Sci Club Cunardo, tra le bambine, ed Enea Andreola, Sci Club Alta Valtellina, e Marco Combi, Sci Club Primaluna, tra i maschi. Nell’under 10 femminile si è imposta Aurora Invernizzi, Nordik Ski Valsassina, che ha battuto Ines Negroni, Sci Club 13 Clusone, ed Emma Fantoni, Sci Club Ardesio. Tra i maschi primo posto per Massimo Bonacorsi, Sci Club Gromo, secondo per Oscar Axel Gianola, Nordik Ski Valsassina, terzo per Dario Clementi, Sci Club Alta Valtellina. Bottino pieno per lo Sci Club Alta Valtellina fra i cuccioli con le vittorie di Stella Giacomelli e di Daniel Pedranzini. Tra le bambine sul podio sono salite anche Silvia Santus, Sci Club Clusone, e Giada Zenoni, Sci Club Ardesio; tra i maschi Gabriele Bonandrini, Sci Club Gromo, e Pietro Zanoli, Sci Club Alta Valtellina. Infine, nella gara che riuniva giovani e seniores primi posti per Paola Beri, Nordik Ski Valsassina, tra le donne, e Luca Lanfranchi, Sci Club Valgandino, tra gli uomini.

Il prossimo appuntamento con il Circuito Franco Schena Generali è per domenica 10 Febbraio, a Bormio, con lo slalom gigante riservato alle categorie cuccioli e baby. Ragazzi e allievi torneranno in pista il weekend successivo a Santa Caterina Valfurva, così come gli atleti del fondo che saranno impegnati a Primaluna. Fonte: valtellinanews.it

Valtellina: Skialp della Valle di Rezzalo 2019 – Sondalo

received_380640919161561

Alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio lo Sci Club Sondalo ha proposto un’edizione per le giovani leve…
Giovani leve in pista, sulle nevi sondaline per la gara valevole per l’assegnazione dei titoli lombardi giovanili 2019. Poche sorprese alla Skialp valle di Rezzalo con Giovanni Rossi e Samantha Bertolina sempre sul gradino più alto del podio. Tra i cadetti vincono e convincono Nicole Valli e Luca Tomasoni.
Classifica alla mano nella graduatoria cadetti Nicole Valli dell’Albosaggia è riuscita a mettere dietro Noemi Gianola del Premana e Camilla Ricetti del Sondalo. Tra i pari categoria al maschile sigillo del bergamasco Luca Tomasoni del Presolana su Rocco Baldini dell’Albosaggia e Marco Salvadori dell’Adamello Ski Team.

received_2286069611664899

In gara junior Samantha Bertolina dell’Alta Valtellina ha avuto vita facile sulla compagna di club Katia Mascherona. Terzo posto di Michela Scherini dell’Albosaggia. Al maschile la Rossi’s family ha dato spettacolo con Giovanni Rossi del Lanzada davanti a Alessandro Gadola del Valtartano e Alessandro Rossi del Lanzada.
A Sondalo hanno corso anche i Promozionali. Nella categoria Allievi successo di Irene Gianola e Mirko Sangalli, tra i Ragazzi sigillo di Giulia Visinoni e Federico Pacchiarini entrambi dello Sci 13 Clusone. Fonte: sportdimontagna.com

Valmalenco: A tu per tu con un mito, gli innamorati del rugby hanno travolto O’ Kelly

a-tu-per-tu-con-un-mito-gli-innamorati-del-rugby-hanno-travolto-o-kelly_e3095e5a-3319-11e9-9ebc-4fe5266cce6b_998_397_original

Alle 19 si è presentato al centro sportivo di Vassalini accompagnato dalla moglie Stephanie e i suoi tre figli e subito si è concesso per firmare autografi e scattare foto ricordo con i tanti bambini presenti, alcuni dei quali – come Stefano, otto anni – giocatori del Sondrio rugby.

È stato un successo la festa degli innamorati del rugby organizzata la sera di San Valentino al Bar Sport di Chiesa in Valmalenco. L’ospite d’onore era Malcom O’ Kelly, ex gigantesca seconda linea della nazionale irlandese tra gli anni Novanta e Duemila, due metri e tre centimetri di altezza. Alle 19 si è presentato al centro sportivo di Vassalini accompagnato dalla moglie Stephanie e i suoi tre figli e subito si è concesso per firmare autografi e scattare foto ricordo con i tanti bambini presenti, alcuni dei quali – come Stefano, otto anni – giocatori del Sondrio rugby.

Per ogni appassionato di uno sport nobile come il rugby O’ Kelly – che oggi ha quarantaquattro anni – è un vero mito: è stato per un certo periodo di tempo il giocatore con più presenze nella nazionale irlandese, novantadue; e ha fatto parte dei British and Irish Lions, una selezione internazionale di rugby a 15, espressione delle quattro federazioni delle isole britanniche: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda; in pochi possono dire di avere indossato la maglia dei Lions e chi ci riesce entra nella leggenda.

«Sono venuto a Chiesa per la prima volta sette anni fa – ci dice sorridendo -, su suggerimento di un mio amico giornalista che era venuto qui a sciare su invito di Davide Lenatti, un maestro della Scuola sci della Valmalenco, colui che si è dato un gran da fare per portarmi qui. Mi è piaciuta subito moltissimo e ho deciso di tornare con i miei figli e mia moglie. Davide è davvero una brava persona e grazie a lui abbiamo imparato a sciare. Le piste sono bellissime, il panorama è splendido, il paese è “lovely” (delizioso) e mi piace molto passeggiare per il centro. La gente è cordiale e molto ospitale con me e la mia famiglia. Il cibo è eccezionale e anche la birra è buona. Ci tornerò ancora, perché è una località adatta alle famiglie».

Alla serata c’era anche la prima squadra del Sondrio rugby: per il pilone Pietro Ciapponi «incontrare Malcom O’ Kelly è una grande emozione, per noi è un mito. Vederlo qui fa bene al movimento rugbistico della Valtellina, ed è un bellissimo spot per l’immagine della valle intera».
Per il dirigente della squadra Fabrizio Piazza «fa piacere avere qui un campione di questo calibro. Oltre che per omaggiarlo, siamo qui stasera per cercare di gettare le basi per una collaborazione con le squadre di rugby irlandesi. O’ Kelly ha tanti contatti e vorremmo ripetere l’esperienza fatta un paio di anni fa quando ospitammo alcune squadre inglesi per il ritiro pre campionato. Sarebbe bello avviare una collaborazione e fare in modo che alcune squadre irlandesi possano venire a fare dei campus estivi nelle nostre strutture, che sono moderne e all’avanguardia». — Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: Le piste imbiancate

Temperature sotto lo zero e tanta neve: la foto dalle piste della Valmalenco.

valmalenco-neve-719531.610x431

Nella Ski Area Valmalenco si sono registrate temperature che variavano da –10 a meno –3 (sempre in provincia di Sondrio, a Livigno nei giorni scorsi la colonnina di mercurio è scesa a -22 e a -24 a Santa Caterina Valfurva). Temperature ideali per “sparare” neve. Le piste da sci al momento sono quasi completamente aperte (è chiusa solo la Thoeni). Fonte: www.varesenews.it

Valmalenco: Rifugio Zoia

A soli cinque minuti a piedi dal parcheggio auto, il Rifugio Zoia si trova nel cuore dei monti Gruppo del Bernina, in una posizione che regala un panorama unico sul paesaggio della Valmalenco. La struttura è stata recentemente ristrutturata e offre, oltre ai tradizionali cameroni, anche camere con bagno privato e riscaldamento. Dal rifugio partono numerosi sentieri che in estate permettono di raggiungere, attraverso fantastici percorsi di trekking, gli altri rifugi della Valmalenco, gli alpeggi, i laghi e le vette del Gruppo del Bernina. In inverno è il luogo ideale per le ciaspolate e per lo sci alpinismo.A soli cinque minuti a piedi dal parcheggio auto, il Rifugio Zoia si trova nel cuore dei monti Gruppo del Bernina, in una posizione che regala un panorama unico sul paesaggio della Valmalenco.
La struttura è stata recentemente ristrutturata e offre, oltre ai tradizionali cameroni, anche camere con bagno privato e riscaldamento.
Dal rifugio partono numerosi sentieri che in estate permettono di raggiungere, attraverso fantastici percorsi di trekking, gli altri rifugi della Valmalenco, gli alpeggi, i laghi e le vette del Gruppo del Bernina.
In inverno è il luogo ideale per le ciaspolate e per lo sci alpinismo.
1687f09f4dc281b129007f1ef91320aa Fonte: valtellina.it

Valmalenco: un’occhiata agli eventi 2019

Passate le feste tra Sondrio e Valmalenco si inizia a dare uno sguardo non solo alle attività, ovviamente invernali, previste in gennaio, ma anche a cosa ci aspetta nel 2019.

37458501

Passate le feste tra Sondrio e Valmalenco si inizia a dare uno sguardo non solo alle attività, ovviamente invernali, previste in gennaio, ma anche a cosa ci aspetta nel 2019. L’estate è lontana, ma è già tempo di pensare al “Cantù Basket Camp”: ufficiali le date del “Mountain Camp”. Dal 30 giugno al 6 luglio a Chiesa in Valmalenco e Caspoggio, per i nati dal 2001 al 2011, dove … Fonte: monzaindiretta.it

Valmalenco: La favola della buona notte, l’ha scritta e disegnata un maestro di sci della Valmalenco

Senzanome

La favola della buonanotte? Bello quando un papà la racconta alle sue bambine per farle addormentare. Per le piccole Giorgia e Sofia è ancora più bello perché la favola l’ha scritta è disegnata proprio il loro papà che nella vita non scrive favole e non disegna storie animate.

Dimenticate cavalieri, principesse, draghi e fate, “Le avventure di Joy” è una favola scritta da Stefano Belingheri – maestro di sci, allenatore di II livello e istruttore Nazionale di Sci alpino -, che ha come protagonista Joy, una palla di gomma rossa, che curiosando in un baule del nonno, in soffitta, trova un altro libro (“La scoperta dello sci”) che racconta di un luogo incantato, sconosciuto a tutti. Joy rimane affascinato e decide di partire alla ricerca della torta gigante meravigliosa dove è possibile sciare con sci biscotto, scendendo da montagne di panna montata. Una storia che trascina i piccoli lettori in un mondo colorato e pieno di fantasia.

Joy – il nome del protagonista – è mutuato da Enjoyski, una scuola sci, sci club e Onlus, di cui Stefano Belingheri è l’ideatore. Nata ai piedi del versante italiano del Pizzo Bernina, nel comprensorio dell’Alpe Palù, a due passi da Chiesa in Valmalenco, è diretta da Luca Bettineschi.

“Le avventure di Joy” è distribuito dalla casa editrice Dominus Produciton Baby, si può trovare su Amazon e in tutte le Librerie Paoline. Parte del ricavato viene devoluto per sostenere le attività delle persone con disabilità. Fonte e dettagli: bergamonews.it

Valmalenco: il versante italiano del Bernina

mont

Ricca di vette maestose, la Valmalenco è la valle laterale più ampia della Valtellina e permette di ammirare tutti gli aspetti tipici della natura di montagna: dai boschi e alpeggi, fino alle guglie e ghiacciai delle quote più alte, grazie alla presenza di imponenti cime e famosi gruppi montuosi, come quelli del Disgrazia, del Bernina, unico 4000 dell’arco alpino posto al di fuori delle Alpi Occidentali, e del caratteristico Pizzo Scalino, dalla forma così snella ed elegante da essere considerato il vero simbolo della valle. Fonte: trekking.it