Archivi categoria: Sport

FIAT Freestyle Team Palù Park con VANS SKATEPARK jibbing area

FIAT Freestyle Team, in collaborazione con Vans, è pronto per ospitare i migliori contest di snowboard della stagione invernale 2011.

Il FIAT Freestyle Team Palù Park si sviluppa in tre diverse aree composte da linee di box e kicker di varie forme e dimensioni, che aumentano gradualmente il loro livello di difficoltà dalla zona alta fino alla più bassa, chiamata Pro area. Tra le strutture, spicca il nuovo FIAT Qubo rail, realizzato trasformando la vettura free-space di FIAT in un superbox da 3 metri, sul quale provare i trick più originali. Inoltre, ai piedi del park, è stato realizzato il VANS SKATEPARK, un’area jibbing caratterizzata da rail, box e altre strutture, che danno forma ad uno degli spazi più street mai creati sulla neve (sotto i dettagli delle tre aree).

La nuovissima area freestyle di Chiesa in Valmalenco, il resort più core d’Italia, sarà la sede dei quattro imperdibili weekend The Shelter, durante i quali tutti i rider potranno divertirsi e snowboardare in compagnia, tra contest, jam session e party serali.

Ecco un video girato all’interno del nuovo FIAT Freestyle Team Palù Park.

Sgumme in Chiesa Vol. 2 from Gnarcolate on Vimeo.

fonte: nevefresca.info e out-now-sgumme-in-chiesa-vol-2

Laghi di Campagneda: Ciaspolada al chiaro di luna

“Sportivamente” propone una bellissima ciaspolata con il chiaro di luna per il prossimo 18 gennaio in Valmalenco/Campagneda. Il ritrovo è previsto per le 18,30 nel parcheggio di Via Bernina (di fronte all’Albergo Schenatti) dove si cercherà di lasciare le auto non indispensabili per raggiungere quota 1980 s.l.m. da dove si partirà per una ciaspolata verso i laghi di Campagneda e poi verso le 21,30 cenare presso il Rifugio “Ca’ Runcasc”. Al termine della serata ci basteranno 15/20 minuti con le ciaspole per tornare alle auto e poi raggiungere Sondrio.

E’ necessario comunicare la partecipazione entro le ore 18,00 di sabato 15 gennaio. Fai il passa parola, dillo ai tuoi amici…

fonte : pizzoscalino.blogspot.com

Alta Valtellina: “snow-bike” sorpresa dell’inverno

Un’esperienza nuova ed emozionante quella proposta dall’Alta Valtellina Bike School. La sorpresa dell’inverno si chiama “bicicletta da neve”, meglio definita come “snow-bike”, nata dalla necessità degli abitanti dei paesi freddi e delle località montane di muoversi, con rapidità, su piccoli tratti evitando i mezzi a motore. La “snow-bike” può avere le gomme chiodate e/o scolpite oppure una “protesi” cingolata nella parte posteriore o addirittura dei veri e propri pattini applicati al telaio.
In che cosa consiste? Si utilizza una comunissima mountain bike (front oppure bi active, ovvero rispettivamente ammortizzata anteriormente oppure biammortizzata) con coperture scolpite e/o tassellate oppure anche chiodate (soprattutto con neve compatta e ghiacciata), per attraversare percorsi cross-country oppure cimentarsi in discese su piste da sci alpino scelte nell’ampio panorama del comprensorio sciistico dell’Alta Valtellina.

fonte: laprovinciadisondrio.it

Caspoggio: Ilario Pegorari, specialista dello slalom speciale

Ilario Pegorari è stato uno dei protagonisti della famosa valanga azzurra che dominò le discipline tecniche agli inizi degli anni settanta. Lo sciatore ottiene il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 4 febbraio 1972 sulle nevi austriache di St. Anton dove giunge decimo in slalom. Lo stesso anno si aggiudica, primo italiano in assoluto, la Coppa Europa. L’anno seguente, sale per la prima volta sul podio in Canada, a Mont Sainte.

Carriera sciistica

L’anno seguente sale per la prima volta sul podio in Canada, a Mont-Sainte-Anne, piazzandosi secondo dietro al compagno di squadra Gustav Thöni. Pochi giorni dopo se ne aggiudica un altro a Naeba in Giappone, alle spalle del francese Jean-Noël Augert e del tedesco occidentale Christian Neureuther. Il 12 gennaio 1975 con il nono posto nello slalom di Wengen in Svizzera conclude l’attività agonistica.

Ai Campionati italiani ha conquistato in carriera quattro medaglie: una in slalom gigante, due in slalom speciale e una in combinata.

Carriera da allenatore

Dopo il ritiro Pegorari resta comunque nell’ambiente del Circo bianco come allenatore della squadra azzurra; in questa veste si reca in Nuova Zelanda, dove, il 17 agosto 1982 sul monte Ruapehu, a causa di un grave incidente stradale perde la vita, insieme al gigantista Bruno Nöckler e ad altri componenti della spedizione

fonte: wikideep.it e wikipedia

Coppa del Mondo di sci a Bormio Valtellina: Michael Walchhofer centra il tris

La pista Stelvio premia forza ed esperienza e così, nella gara classica di fine anno della Coppa del Mondo di sci alpino, il successo è andato nuovamente all’austriaco 35.nne Michael Walchhofer. Il forte sciatore ha concluso la prova con il tempo di 1:59.66, staccando di solo otto centesimi lo svizzero Silvan Zurbriggen, vincitore in Val Gardena e dominatore della classifica generale di Coppa del Mondo con 395 punti

fonte: discoveryalps.it

Lanzada: Ciaspolata Valmalenco il 30.01.2011

Questa bella gita, che permette di assaporare un angolo di Valmalenco in veste invernale, offre grandiosi spazi aperti dove poter camminare con le ciaspole, al cospetto del maestoso Pizzo Scalino e con splendidi panorami verso il Disgrazia ed il gruppo del Bernina. L’itinerario attraversa graziosi alpeggi e culmina nella piana dell’Alpe Prabello.
Si tratta di uno dei più bei percorsi di escursionismo invernale con le ciaspole di tutta la Lombardia.

fonte e dettagli: camminiamo.it

Coppa del Mondo di sci: la squadra italiana verso la pista Stelvio di Bormio

E’ ufficiale, la squadra azzurra che cercherà di tornare sul podio della pista di Bormio, nella discesa di Coppa del Mondo in programma il prossimo 29 dicembre, sarà composta da dodici discesisti.
Il direttore agonistico Claudio Ravetto, sulla pista Stelvio di Bormio, in Alta Valtellina, ha concovocato Hagen Patscheider, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Stefan Thanei, Dominik Paris, Patrick Staudacher, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Andy Plank.

Per alcuni di loro la artecipazione alla gara sarà legata al risultato ottenuto nelle prove. Posto assicurato invece per Siegmar Klotz, qualificato grazie ai risultati dello scorso anno in Coppa Europa

fonte: discoveryalps.it

Sci Club Valmalenco: “Sano agonismo per i nostri ragazzi.”

Lo Sci Club Valmalenco nasce nel 1947, con lo scopo di promuovere lo sci nella valle, sfruttando la naturale vocazione dei giovani della località malenca.
Fin da subito il sodalizio si impegna per crescere nella sua organizzazione, inglobando altre società, tra cui l’Unione Sportiva Vismara, sotto la guida di Umberto Vismara.
In pochi anni lo sci club diventa una delle più attive società a livello nazionale, organizzando campionati italiani di varie specialità nel corso della sua storia.
Nel 1956 l’Associazione Sportiva Valmalenco di fonda con lo Sci Club Lanzada dando vita ad un nuovo sodalizio che riprende la vecchia denominazione “SCI CLUB VALMALENCO”.

In tutti questi anni sono stati raggiunti ottimi risultati che hanno portato all’inserimento di alcuni atleti nelle squadre di comitato e del circuito di Coppa del Mondo. In particolare si citano Matteo Nana (oggi direttore tecnico e responsabile dello staff allenatori), Rachele Sonnino, Hilary Longhini che sono cresciuti agonisticamente proprio nello SCI Club Valmalenco. Non si possono dimenticare l’olimpionico di sci nordico Toni Schenatti e Aldo Trivella nel salto.

All’interno dello sci club è presente una importante sezione di Sci Nordico, guidata da Danilo Pedrotti, che ha saputo costruire in pochi anni un gruppo di atleti molto affiatati e competitivi, portandoli al conseguimento di importanti risultati a livello nazionale.

Attualmente lo Sci club Valmalenco è composto da circa 50 atleti nella specialità Sci Alpino e di altri 20 Atleti nello Sci Nordico.

Per approfondire la conoscenza del club visitate l’interessane sito www.sciclubvalmalenco.it

Lo sci club ha come finalità lo sviluppo dello sci alpino e nordico per tutti i giovani che frequentano la valle, seguendo i valori saldamente legati al rispetto dei principi sportivi: di lealtà ed impegno, per lo sviluppo fisico e morale dei partecipanti.

fonte: sciclubvalmalenco.it

Lago Palù: escursioni con ciaspole 2011

Nel periodo gennaio-marzo 2011 Edelweiss CAI (Gruppo sciistico alpinistico di Milano) ha programmato otto giornate con racchette da neve.

Il 19 marzo si svolgerà la tappa in Valmalenco: escursione notturna al Lago Palù (Alta Valmalenco).

fonte e dettagli: edelweisscai.wordpress.com

Le racchette da neve, note anche come ciaspole (e in inglese snowshoes, “scarpe da neve”), si stanno diffondendo sempre di più perché sono semplici da usare e consentono anche a chi non è amante degli sci di godersi in pieno la montagna d’inverno. Camminare “galleggiando” sulla neve fresca è una sensazione speciale che va sicuramente provata, non a caso le ciaspolate stanno avendo così tanto successo!